Blog

Antichi Mulini Toscani: Dove Sono e Cosa Vedere

mulino acqua

I mulini sono costruzioni che riescono sempre ad affascinare l’immaginario collettivo. Queste strutture infatti riportano immediatamente a scenari fantastici che albergano nella mente di ognuno di noi.

Mulini a vento, a spinta animale o ad acqua, il fascino non cambia. Venivano costruiti per macinare farina, cereali e malto grazie alla loro mola, la ruota in pietra che ha dato origine al nome dell’edificio.

Origine dei Mulini

L’origine dei mulini sembra essere persiana e, secondo molto studi, sono stati trapiantati in Europa solo a partire dal dodicesimo secolo.

Simbolicamente vengono collegati a Don Chisciotte che si era specializzato nella lotta contro quelli a vento, e all’Olanda che ne è particolarmente ricca e che li ha trasformati in una vera e propria attrattiva turistica.

Ma per immergersi nell’intramontabile fascino dei mulini non serve arrivare nella terra dei tulipani: in Toscana esistono decine di vecchi mulini che in molti casi sono stati riadattati ed ospitano splendide attività.

La Toscana dei mulini

La Toscana è nota per le sue bellezze tipiche che hanno fatto innamorare pittori e poeti, per la campagna dolce, i vitigni arrampicati su morbide colline e i paesaggi da sogno.

Ma questa terra che ha dato i natali a tantissimi artisti raccoglie anche molti vecchi mulini che restituiscono a tutt’oggi un fascino incredibile ai visitatori di tutto il mondo. Vediamone alcuni qui di seguito.

Mulino Candalla di Camaiore

Un eccellente esempio di recupero di queste strutture che hanno segnato un’epoca è nelle colline di Camaiore, a pochi passi da Viareggio.

A Candalla infatti hanno convertito il vecchio mulino in una tipica osteria toscana. Il contesto è assolutamente meraviglioso: nel bel mezzo della natura limpida ed incontaminata, scorre il rio Lombricese e al suo fianco si erge l’unico edificio della zona: il mulino appunto.

Mulinaccio di Scandicci

La provincia di Firenze è ricca di piccoli tesori nascosti ai grandi itinerari turistici. Il Mulinaccio di Scandicci rientra perfettamente tra queste gemme preziose.

Stiamo parlando di un antico mulino del 1600 che conserva intatto tutto il fascino di un mulino idraulico così antico e pittoresco.

Il Mulino delle Pile a Chiusdino

Il Mulino delle Pile, a Chiusdino in provincia di Siena, è senza dubbio un incredibile testimonianza del fascino dei mulini. Infatti questo particolare edificio è diventato celebre quando è stato stilizzato nel logo della famigerata azienda Mulino Bianco.

La struttura è stata convertita in agriturismo, diventato punto di riferimento per tutti quelli che amano andare a cavallo o in bici, per strade e sentieri poco battuti dal turismo.

Il mulino di Pontassieve

Anche il mulino a vento di Pontassieve è stato fortunatamente convertito in un agriturismo, bed & breakfast e fattoria biologica.

In questo luogo incantato viene naturale prendersi cura di sé stessi e andare ad unire la cucina tradizionale e le passeggiate all’aria aperta con i panorami meravigliosi.

Il Mulino di Orbetello

Proprio nel mezzo del mare, come se spuntasse direttamente dalle onde, si trova il bellissimo mulino di Orbetello. In questa splendida laguna si erge fin dal 1600 questa curiosa costruzione, che era nata con compiti difensivi e che è stata adattata a mulino in seguito.

La macina del grano e del frumento, sfruttando l’energia prodotta dalle correnti, è stato senza dubbio un investimento migliore.

Vedere questo mulino galleggiare sulle acque, con le sue pale esposte ai venti, è qualcosa che non si dimentica con facilità.

I Mulini ad Acqua del Mugello

Il Mulino ad Acqua ha segnato una vera e propria rivoluzione delle tecniche agricole nelle campagne legata all’uso dell’acqua come fonte di energia. Questa tecnologia consentì progressivamente di sostituire gli animali e consentì di avere una maggiore energia disponibile e una quantità maggiore di prodotti.

Nei territori del Mugello la presenza dei mulini era molto diffusa sin dal Medioevo ed erano destinati soprattutto alla macinatura dei chicchi come grano, granoturco e castagne essiccate per l’alimentazione dell’uomo e orzo e avena per “le biade” del bestiame

Ecco un elenco di mulini visitabili nel Mugello.

​ANTICO MULINO MARGHERI

Madonna dei Tre Fiumi – Ronta, Borgo San Lorenzo
Antico mulino ad acqua ancora in funzione, uno dei più antichi della Toscana.

​ MULINO DI RAZZAIOLE

Cornacchiaia, Firenzuola

​ MULINO FAINI

​Grezzano, Borgo San Lorenzo
La struttura originaria del mulino risale ai primi anni del 1300. L’attività produttiva è cessata nel 1988.

​MULINO DI VALTELLERE

Loc. San Pellegrino, Firenzuola
Mulino ancora funzionante.​

MULINO DI SANT’AGATA

Loc. Sant’Agata, Scarperia e San Piero
Mulino ancora funzionante.​

MULINO FORALOSSI

Fraz. Coniale, 627, Firenzuola
Laboratorio per bambini.

Alla scoperta dei Mulini in Toscana

Se anche tu vuoi scoprire i più bei mulini della Toscana ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, dove potrai soggiornare nel verde a pochi chilometri da Firenze!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!