Tra le dolci colline del Mugello sorge Borgo San Lorenzo, splendida terra ricca di storia, arte, cultura e buon cibo. Se state programmando una visita ecco alcune idee su cosa vedere e dove cenare a Borgo San Lorenzo!
In Toscana, a pochi chilometri da Firenze, tra colline e cipressi si estende il territorio del Mugello. In questa terra potrete godere di paesaggi splendidi, gente affabile e ospitale, cibi genuini, visitare i luoghi dei Medici, musei e scoprire i mestieri della tradizione. Il tutto alle porte di Firenze.
Borgo San Lorenzo è uno dei centri più noti del Mugello. Nato attorno ad una corte degli Ubaldini, dove sorgeva precedentemente un’antica borgata romana, la cittadina passò verso la metà del X secolo sotto l’influenza dei Vescovi fiorentini, a cui si ribellò nel 1273.
Nel 1440 il paese fu cinto d’assedio da Niccolò Piccinino in nome degli Albizi, mentre nel 1527 divenne una roccaforte contro l’avanzata dei Francesi. Dal Cinquecento entrò stabilmente nel dominio del Granducato.
L’ambiente ancora incontaminato delle montagne, i fiumi, i laghi, le acque chete di questa Toscana nascosta invitano a trascorrere una vacanza all’aria aperta, in un armonioso rapporto uomo-natura.
Anche gli amanti della storia non rimarranno delusi, grazie ai numerosi musei sul territorio.
Ecco cosa vedere a Borgo San Lorenzo.
Le visite ai musei non sono le sole attività praticabili a Borgo San Lorenzo: equitazione, mountain bike, volo a vela, volo da diporto e sportivo sono discipline con cui cimentarsi.
La cucina mugellana è sobria e presenta sapori semplici preparati con sapiente maestria. La semplicità dei piatti è legata ad una storia territoriale fatta di miseria e povertà.
Se volete cenare a Borgo San Lorenzo per degustare ottimi piatti tipici della cucina toscana, ecco qualche consiglio:
Se volete unire al piacere di una gita a Borgo San Lorenzo anche il piacere unico di soggiornare in un Resort Rinascimentale vi aspettiamo nel Mugello a Villa Campestri Olive Oil Resort!
La Calvana è una catena montuosa dell’appennino tosco-emiliano caratterizzato da rilievi con altezze comprese tra i 700 e i 916 metri. La catena è lunga circa 15 chilometri e si estende dalla piana pratese fino alla valle del Mugello. Il massiccio calcareo offre agli amanti delle camminate in montagna, diversi strade dove potersi cimentare con le proprie […]
Sappiamo che molti scrittori andarono a “sciacquare i panni in Arno”, soprattutto durante il Risorgimento, per dare a tutta Italia il dialetto parlato da Dante, Petrarca, Boccaccio e colleghi. Base della lingua italiana, il dialetto toscano può essere ancora considerato un dialetto? E quali sono le curiosità legate alla nostra lingua? Lo scopriremo in questo […]
La Toscana è forse la regione italiana più famosa al mondo, conosciuta per essere stata la culla del Rinascimento, dell’arte della cultura. Tutti sappiamo che cosa vedere a Firenze, cosa fare in Versilia ed in Maremma e ricordiamo Pisa con la sua torre pendente. Se però analizziamo la cucina toscana, dominano piatti famosi come la […]
I mesi estivi sono in genere accompagnati da una voglia incontenibile di gite fuori porta e vacanze. Proprio per questo vogliamo proporre un piccolo aiuto per decidere cosa fare e dove andare durante l’estate, concentrandoci su una regione particolarmente ricca sia dal punto di vista naturalistico che in merito alle attività da provare: la Toscana. […]
Tutti conoscono il Mugello, spesso citato anche per gare motocicliste e di formula Uno, ma anche perché è una delle più suggestive valli della Toscana, posta a nord di Firenze. Si tratta di un ambiente incantevole, da secoli modificato dall’uomo, ricco di piccoli borghi di origine medievale perfettamente conservati. Vediamo quali sono i principali e […]
Firenze, la città florida (dal latino Florentia), è una delle città più amate in Italia e in tutto il mondo grazie alla prosperità artistica, culturale e architettonica che tappezzano la città in ogni angolo. Una volta nella vita è doveroso visitare la città fiore all’occhiello del Rinascimento, e perché no, magari organizzare anche una gita fuori […]
La Toscana è una regione tutta da scoprire, ricca di paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato che vale davvero la pena vedere dal vivo con i propri occhi. In particolare, vogliamo prendere in considerazione due zone specifiche della regione: la Maremma e l’Argentario. La prima, rappresenta una zona geografica estesa tra Toscana e Lazio, che si […]
Sono ormai tante le persone che cercano di portare avanti una vita più ecologia e sostenibile nel rispetto dell’ambiente e del mondo. Un grande passo è proprio l’utilizzo di una Tesla elettrica per muoversi in maniera green senza rinunciare a nessun tipo di comfort. Sappiamo però che può non essere sempre facile trovare stazioni con […]