L’ironia e l’umorismo tipici dei toscani sono riconosciuti in tutto il Paese, e forse anche oltre i confini. In parte dovuti proprio alle caratteristiche della parlata dialettale tipica e in parte per i particolari detti che circolano proprio nei territori della Toscana. Ecco quindi una breve raccolta di modi di dire e battute toscane che la tradizione continua fortunatamente a tramandare.
L’Italia è un Paese ricco di detti popolari che ogni regione tuttavia declina a proprio modo dando luce alle caratteristiche principali del proprio diletto senza tuttavia modificarne il significato. Qui di seguito alcuni esempi dei migliori detti toscani:
Ci sono poi diversi proverbi toscani particolarmente famosi che vengono utilizzati dai toscani nella quotidianità, per alcuni dei quali vi offriamo anche una semplice traduzione per una miglior comprensione.
Il dialetto toscano è ricco di espressioni tipiche, talvolta anche molto buffe, che fanno dei diletti in generale un vero e proprio patrimonio del Paese. Fra le espressioni toscane più conosciute troviamo.
La Toscana in estate offre moltissimi spunti per andare incontro a vacanze meravigliose. Proprio come in tutte le altre stagioni, a dire il vero. Tradizioni, eventi, paesaggi e attività all’aperto sono solo alcune delle attrattive di questa meravigliosa terra. La campagna, le acque cristalline del Mar Tirreno, i musei, i boschi, i laghi; sono solo […]
L’ironia e l’umorismo tipici dei toscani sono riconosciuti in tutto il Paese, e forse anche oltre i confini. In parte dovuti proprio alle caratteristiche della parlata dialettale tipica e in parte per i particolari detti che circolano proprio nei territori della Toscana. Ecco quindi una breve raccolta di modi di dire e battute toscane che […]
La Toscana è una regione meravigliosa, piena di attrattive naturali e eventi da non perdere, in ogni stagione, per tutti i tipi di turismo: culturale, enogastronomico, di semplice relax, sportivo, ecologico. Se avete deciso di fare base a Firenze e, poi, pianificare le attività giorno per giorno non avete che da scegliere. Naturalmente, il capoluogo […]
Arezzo è una città molto antica, nata nelle epoche storiche precedenti l’insediamento degli Etruschi. Quando i Romani la conquistarono trovarono già una forte identità locale e la usarono per trasformarla in una capitale militare e commerciale. Fu il centro della espansione dell’impero e da allora la sua importanza non è mai venuta meno. I suoi […]
Montepulciano è una città nobile, incastonata tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, una meta assolutamente incredibile che affascina personaggi da tutto il mondo che si affrettano ad acquistare case e terreni proprio qui. Il suo borgo medievale avvolge i visitatori in un’atmosfera unica, il cibo prelibato tipico della zona rende allegro anche […]
La valle del Mugello è una delle zone più interessanti e belle di tutta Italia: si è avvolti in una natura incontaminata che ha dato ispirazione ad alcuni tra i migliori artisti di tutti i tempi. Qui la storia, la tradizione e la cultura sono fuse in un tutt’uno che riporta immediatamente ogni visitatore in […]
La Calvana è una catena montuosa dell’appennino tosco-emiliano caratterizzato da rilievi con altezze comprese tra i 700 e i 916 metri. La catena è lunga circa 15 chilometri e si estende dalla piana pratese fino alla valle del Mugello. Il massiccio calcareo offre agli amanti delle camminate in montagna, diversi strade dove potersi cimentare con le proprie […]
Sappiamo che molti scrittori andarono a “sciacquare i panni in Arno”, soprattutto durante il Risorgimento, per dare a tutta Italia il dialetto parlato da Dante, Petrarca, Boccaccio e colleghi. Base della lingua italiana, il dialetto toscano può essere ancora considerato un dialetto? E quali sono le curiosità legate alla nostra lingua? Lo scopriremo in questo […]