Blog

Le migliori battute toscane

battute toscane

L’ironia e l’umorismo tipici dei toscani sono riconosciuti in tutto il Paese, e forse anche oltre i confini. In parte dovuti proprio alle caratteristiche della parlata dialettale tipica e in parte per i particolari detti che circolano proprio nei territori della Toscana. Ecco quindi una breve raccolta di modi di dire e battute toscane che la tradizione continua fortunatamente a tramandare.

Detti e proverbi toscani

L’Italia è un Paese ricco di detti popolari che ogni regione tuttavia declina a proprio modo dando luce alle caratteristiche principali del proprio diletto senza tuttavia modificarne il significato. Qui di seguito alcuni esempi dei migliori detti toscani:

  • Il classico detto Il bue che dà del cornuto all’asino, in Toscana viene declinato in Cencio parla male di straccio.
  • Il popolare Chi troppo vuole nulla stringe si trasforma in A ‘i pollo ingordo gli stiantò ‘i gozzo.
  • Il detto La speranza è l’ultima a morire, diventa L’infermo mentre spira sempre spera.
  • Il famoso L’amore non è bello se non è litigarello, in toscano presenta la variante L’amore non è bello se non è stizzarello.

Ci sono poi diversi proverbi toscani particolarmente famosi che vengono utilizzati dai toscani nella quotidianità, per alcuni dei quali vi offriamo anche una semplice traduzione per una miglior comprensione.

  • Senza lilleri ‘un si lallera, che sta a significare che senza soldi non si ottiene nulla.
  • Chi ‘un ha quattrini ‘un abbia voglie, ovvero chi non ha soldi non abbia desideri.
  • Saltar d’Arno in Bacchiglione, che rappresenta il saltare da una cosa all’altra senza concludere niente.
  • Cambia la musica, ma i sonatori son gli stessi.
  • Pane di Prato, vino di Pomino, potta di Siena, cinci fiorentino, un proverbio che sottolinea che ogni città presenta le proprie tradizioni.
  • Chi burla lo zoppo badi d’esser dritto.
  • Fino a quaranta, si ride e si canta; da quaranta in là, mi dole di qui, mi dole di là.

Espressioni toscane

Il dialetto toscano è ricco di espressioni tipiche, talvolta anche molto buffe, che fanno dei diletti in generale un vero e proprio patrimonio del Paese. Fra le espressioni toscane più conosciute troviamo.

  • Bischero è un’espressione tipica davvero molto utilizzata per apostrofare una persona non molto intelligente o troppo ingenua. Da questa parola derivano poi moltissime altre espressioni toscane: Hai fatto una bischerata, Andare a bischero sciorto (comportarsi in maniera sciocca), Il quarto d’ora del bischero (ovvero i famosi cinque minuti di notorietà), la ragione gl’è de’bischeri (che può coincidere con il classico la ragione si dà ai matti) e molte altre.
  • Ce ne sarebbe ancora pe’tutti se l’oste ne cocesse,è un’espressione toscana tipica che sta a significare che si potrebbe continuare ancora a lungo.
  • Sempre bene un pole andà, ma sempre male un por durà è la versione toscana del non può andare sempre bene ma neanche sempre male.
  • A far dì bene a’ ciuchi si buscan calci è un modo per dire che facendo del bene a chi non lo merita si ricevono calci.
  • Duro con duro non fa buon muro è un’espressione tipicamente toscana per dire che due persone ostinate difficilmente possono vivere insieme.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]