Nel cuore della “Montagnola Senese”, una zona collinare che abbellisce l’entroterra della provincia di Siena, sorge un borgo che sembra essersi fermato al tempo delle fiabe. Monteriggioni, poche case circondate da una cinta muraria circolare punteggiata da torri di avvistamento. Dall’alto sembra un castello di enormi dimensioni, invece è uno dei pochi testimoni rimasti dell’epoca dei comuni fortificati medievali. Visitarlo è come immergersi in un tempo e in una dimensione creati dalla mente di un artista originale!
Prima del 1200, sulla collina dove oggi sorge Monteriggioni esisteva una grande fattoria longobarda caduta in rovina.
Restaurata dall’opera della nobile famiglia dei Da Staggia, fu requisita dal podestà di Siena nel 1213 per trasformarla in un castello la cui funzione era quella di proteggere la città dagli attacchi fiorentini.
Nel 1219 il castello di Monteriggioni era già pronto e operativo.
La originale fortificazione, ottenuta semplicemente chiudendo la fattoria e la collina intera con possenti mura circolari, si rivelò talmente efficiente che nei secoli successivi fu contesa da molti signori.
Al suo interno crebbe un piccolo paese che è arrivato ai giorni nostri quasi intatto. Dopo essere passata di famiglia in famiglia fino al XIX secolo, Monteriggioni divenne comune indipendente.
Monteriggioni conserva ancora oggi molto del suo patrimonio medievale, specialmente le chiese, ma ovviamente le torri e le mura.
I visitatori possono ammirare il panorama camminando sulle passerelle di ronda, in cima alle mura, percorrendo tutto il perimetro della fortificazione.
Chi invece vuole vivere la cittadina dal di dentro, andrà alla scoperta di edifici come la Chiesa Madre dell’Assunta, la Badia dei Santi Salvatore e Cirino, Pieve Santa Maria di Castello, e tante altre cappelle e chiesette sparse tra il centro e le contrade vicine.
Nei dintorni di Monteriggioni si possono ammirare, ancora quasi del tutto integri e originali, i castelli di Castiglionalto, Castel Pietraio e La Chiocciola.
Edificio originale è la Torre della Bonifica, un torrione utilizzato in passato per accedere alle gallerie di reflusso delle acque della palude.
Oggi è ostruita dai detriti e non si può visitare internamente ma se ne vedono i resti nella pianura ai piedi del paese.
Tutto intorno i campi e i sentieri della campagna senese, panorami senza tempo che ospitano anche i passi della Via Francigena.
Se vi trovate ad alloggiare a Monteriggioni, o nei suoi dintorni immediati, oltre alle tante escursioni alla scoperta del territorio e dei suoi tesori, andate a scoprire la ottima gastronomia locale.
Olio, formaggi, salumi e cereali sono i prodotti della terra intorno a Monteriggioni.
Insieme diventano piatti deliziosi che si possono assaggiare nelle trattorie e negli agriturismi della zona.
Gli agriturismi spesso sono la scelta migliore, ottima qualità e prezzi accessibili a tutti.
Ma alcune osterie si prestano anche esse a una perfetta sintonia qualità/prezzo. Tra tanti, sono i più segnalati dai viaggiatori e dagli appassionati: Agriturismo Il Ciliegio, Osteria NonnAnna, La Bettola dei Vinandri, Le Torri, L’Antico Travaglio, Ristorante Il Feudo.
Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!
La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]
La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]
Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!
Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]
Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!
Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!