Blog

Le vicende sanguinarie di Lucrezia Borgia

Le vicende di Lucrezia Borgia raccontate da Villa Campestri Olive Oil Resort

Da cinque secoli, nonostante le numerose smentite, la storia di Lucrezia Borgia, figlia di papa Alessandro VI, è circondata da una leggenda nera. Scopri con noi le vicende sanguinarie di Lucrezia Borgia.

Chi era Lucrezia Borgia

Lucrezia Borgia nacque il 18 aprile 1480 a Subiaco. Era figlia del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia (in seguito papa Alessandro VI) e di Vannozza Cattanei, dalla cui relazione erano nati inoltre Cesare (1475) e Juan (1476), ai quali nel 1481 si aggiunse anche Jofrè.

Dopo la celebrazione delle nozze, Lucrezia Borgia lasciò Roma alla volta di Ferrara per raggiungere il marito Alfonso I d’Este.

Ferrara accolse Lucrezia Borgia il 2 febbraio 1502 e i festeggiamenti per il matrimonio, accentuati dall’euforia del concomitante periodo carnevalesco, furono veramente straordinari.

Alla corte estense, Lucrezia, che fino a quel momento era stata uno strumento di potere nelle mani del padre e del fratello Cesare, fece dimenticare il suo passato di figlia illegittima del papa e diventò popolarissima tra i ferraresi che l’amarono subito per le sue indubbie qualità: intelligenza e umanità, unite a fascino e simpatia.

Alfonso, che amava profondamente la sua sposa, le affidò molti compiti delicati. Nel ruolo di duchessa di Ferrara si dimostrò sempre capace di equilibrio e saggezza, sia quando si trattò di esaminare le istanze dei cittadini, che di reggere lo Stato in nome del marito durante le numerose assenze di questi, impegnato nelle lunghe guerre in cui fu coinvolto il ducato estense.

Lucrezia Borgia morì a Ferrara il 24 giugno 1519 all’età di 39 anni, dopo aver dato alla luce l’ultima figlia. Fu sepolta nel monastero del Corpus Domini, dove tuttora si trova la tomba.

Le vicende sanguinarie di Lucrezia Borgia

Lucrezia, durante la sua breve vita, fu accusata di numerosi crimini tra cui l’uso di un veleno micidiale, chiamato cantarella, con il quale lei e la famiglia Borgia avrebbero eliminato i propri nemici, versandolo nelle bevande o sul cibo.

Lucrezia venne associata all’uso di questo veleno, divenendo una delle più famose avvelenatrici.

La sua fama di avvelenatrice oggi sembrerebbe essere frutto di calunnie e di immaginazione popolare, ma grazie ad esse si è guadagnata l’immortalità nell’immaginario comune. Nel 1833 lo stesso Victor Hugo manda in scena un dramma dalle tinte fosche abbondantemente ispirato a leggende e dicerie cinque-seicentesche, tra cui quella della Lucrezia Borgia avvelenatrice. La musica di Donizetti, che alla Borgia dedica un’opera in cui lei è una splendida eroina in chiave noir, ha contribuito ad alimentare l’immaginario collettivo.

Ci sono poche figure del passato che hanno ispirato romanzieri e artisti così come lo ha fatto quella di Lucrezia Borgia. La moglie di Alfonso I d’Este diventò così uno dei personaggi più controversi e affascinanti del Rinascimento.

D’altronde tutte le grandi famiglie del Rinascimento sono state complici di intrighi, congiure e giochi di potere.
La bellissima Firenze non è estranea a questo tipo di vicende. Come non ricordare la famosa Congiura dei Pazzi, una cospirazione architettata dalla famiglia fiorentina de’Pazzi per stroncare l’egemonia dei Medici?

Se volete vivere e riscoprire intriganti storie Rinascimentali vi aspettiamo nel Mugello, terra natale della famiglia Medici, a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]