La regione Toscana è ricca di luoghi di interesse, da quelli culturali a quelli marittimi, passando anche per la gastronomia, e tra questi possiamo trovare anche le zone del Chianti. Per colline del Chianti, o anche dette Monti del Chianti, si intende un’area che si estende più di 20 km, compresa tra le province di Siena, di Firenze e di una piccola parte di Arezzo. La Val di Chiana e il Valdarno ne segnano i confini naturali. Come suggerisce il nome, il territorio è principalmente collinare e ricco di vitigni, che danno origine a vini con denominazione Chianti DOCG. Il monte più altro è infatti il San Michele, con una vetta di 893 metri. I comuni più antichi della zona sono quelli di Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti. Mentre tutti i comuni che ne fanno parte sono: Firenze, Siena, Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Certaldo, Chianciano terme, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Impruneta, Montalcino, Montepulciano, Poggibonsi, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Casciano in Val di Pesa, San Gimignano, Tavarnelle Val di Pesa, Vinci e Volterra.
Scopriamo allora cose vedere nelle zone del Chianti, che sono ricche, non solo di buon cibo, ma anche di borghi, arte e paesaggi.
Il primo posto da non perdere è sicuramente il Castello di Meleto a Gaiole in Chianti, che risale all’epoca medioevale.
È possibile soggiornare nelle caratteristiche stanze al suo interno, degustare vini e farsi sorprendere dai percorsi culinari.
Il secondo è il comune di Greve in Chianti, che dista solamente circa 30 km da Firenze e da Siena.
Qui è possibile visitare lo storico castello di Montefioralle, la Chiesa di Santa Croce, i Musei di Arte sacra e il Museo del Vino.
Il comune di Castellina in Chianti ha solamente poco meno di 3000 abitanti, ma ha origini molto antiche, che possibile collocare già ai tempi degli Etruschi.
A dominare la città è l’antica Rocca, al cui interno si trova il Museo Archeologico del Chianti.
Tra le cose da fare nelle colline del Chianti, consigliamo anche una visita al comune di Gaiole in Chianti, nata come città mercato.
Il cui centro storico è ancora adesso la piazza del mercato, di forma triangolare, in cui si svolgono grande parte degli eventi culturali della zona.
Tra i suoi monumenti troviamo la chiesa di San Sigismondo, con un altare in marmo risalente al XVII secolo. Distante soli 20 km da Siena, c’è il comune di Castelnuovo Berardenga. Anticamente era il rifugio di nobili e ricchi possidenti e, ancora adesso, il suo centro storico ha l’aspetto di un borgo medioevale.
Come tutta la zona del Chianti, anche questo luogo è ricco di enoteche in cui degustare vini.
Infine, non può mancare una visita al Parco delle Sculture del Chianti, situato a Pievasciata. Si tratta di una mostra perenne di installazioni e sculture contemporanee progettate per integrarsi con la natura che le circonda.
Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a […]
La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch […]
In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati: 1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600. 2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia […]
Il Quattrocento italiano è stato un periodo di straordinaria effervescenza artistica che ha dato i natali a numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi, alcuni dei più influenti sono stati: Andrea Mantegna (1431–1506): Pittore e incisore padovano, famoso per i suoi affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova. Giovanni Bellini (1430–1516): Pittore veneziano, conosciuto per […]
Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!
Non si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina.
Il Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli.
Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa.
Sul colle di Vespignano, nei dintorni di Vicchio, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, sorge la Casa natale di Giotto di Bondone, considerato, insieme al maestro Cimabue, l’artista più famoso del medioevo italiano.
Vissuto tra 1276 e il 1337 e sepolto nell’antica cattedrale di Santa Reparata, a Firenze, a lui si devono opere come la Maestà degli Uffizi, la Croce di Santa Maria Novella, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e della Basilica di Assisi.