Blog

David di Michelangelo a Firenze: storia ed informazioni utili

david di michelangelo a firenze

Il David di Michelangelo è una delle sculture più importanti nel panorama artistico italiano ed internazionale e rappresenta il simbolo della virilità e bellezza maschile. Questa scultura, realizzata in marmo dal celebre Michelangelo Buonarroti, tra il 1501 e il 1504, è conservata nella Galleria dell’ Accademia a Firenze. La statua marmorea rievoca il personaggio biblico Davide in una veste nuova, patriottica, eroica e repubblicana; essa infatti vuole esaltare la grandezza e l’imponenza della Repubblica Fiorentina del ‘500, ponendo l’attenzione sulle linee perfette del corpo e della muscolatura del personaggio.

Dove si trova il David di Michelangelo a Firenze

Per poter vedere quest’opera leggendaria e unica nella storia del panorama artistico mondiale, occorre visitare la Galleria dell’Accademia, nei pressi di Piazza Duomo a Firenze, dove è stata posizionata per evitare il suo deterioramento.

Inizialmente infatti la statua si trovava in Piazza della Signoria a Firenze.

Nella bellissima città toscana si conservano tre copie dell’opera (la scultura originale alla Galleria dell’Accademia, una copia del David in Piazza della Signoria di fronte a Palazzo Vecchio ed una terza copia è invece al centro del Piazzale Michelangelo).

Di recente un’altra copia dell’opera è stata stampata in 3D ed esposta all’Expo 2021, per dare lustro all’Italia nel mondo. Per ulteriori informazioni sugli orari di visita e i giorni di apertura della Galleria dell’Accademia si può consultare il sito: www.florence-museum.com.

La simbologia eroica del David


Nell’opera c’è tutta una simbologia eroica del personaggio biblico Davide che, come si racconta nella Bibbia, era munito solo di una fionda e di tanta fede in Dio contro il male simboleggiato da Golia, il quale cerca in tutti i modi di ostacolare l’uomo giusto ed unto da Dio.

Il bene però, cioè Davide, con la forza della fede, non si abbatte: sfida e sconfigge il gigante, causa dell’ingiustizia e della mancanza di libertà.

Ed è per questa simbologia che la Repubblica fiorentina vedeva, nel David di Michelangelo, l’espressione della sua grandezza e della sua vittoria contro i nemici di Firenze. La statua di Michelangelo non presenta, come spesso avviene nell’iconografia di Davide, la spada e la testa decapitata del gigante Golia.

Michelangelo scelse inoltre di rappresentare un David completamente nudo e nel momento prima della battaglia in tutta la sua potenza fisica; nella mano destra ha solo un sasso mentre la fionda è appoggiata sulla spalla sinistra; il suo sguardo è rivolto al suo rivale Golia e tutto il peso del corpo poggia sulla mano destra.

Storiche Curiosità

La scultura, alta 520 cm, fu già commissionata in precedenza ad altri artisti, (Agostino di Duccio e Antonio Rossellino) che però non riuscirono a portarla a termine ed essa rimase, per diverso tempo, soltanto un grande blocco di marmo, finché non fu commissionata a Michelangelo,

Fu solo lui, infatti, a soli 25 anni ad avere il coraggio di intraprendere quest’opera monumentale così impegnativa e faticosa, che iniziò nel 1501 e finì tre anni dopo.

I commissari dell’opera, alla fine dei lavori, rimasero stupefatti della sua bellezza e grandiosità che superò tutte le aspettative previste e che aveva bisogno di una collocazione molto imponente ed ambiziosa, che fu Piazza dei Priori, una piazza simbolo della vita politica fiorentina.

.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]