Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a cavallo per la prima volta. Inoltre, nella zona vi sono diversi centri equestri, come l’Agriturismo Casella, che offrono servizi di turismo equestre, escursioni a cavallo, scuola di equitazione con monta inglese, americana e spagnola, pony per bambini, ospitalità per cavalli, addestramento, allevamento, riproduzione e anche come posti tappa per cavalli.
Per chi è alla ricerca di un’esperienza diretta, l’Azienda Agrituristica Badia di Susinana offre passeggiate a cavallo e corsi di trekking e equitazione con accompagnatore, oltre a ospitalità per cavalli e cavalieri, situata a Palazzuolo sul Senio.
In alternativa, l’Azienda Agricola I Cavalli del Vento permette di attraversare boschi di faggio e vasti castagneti, con passeggiate adatte ai principianti della durata di un’ora o trekking più lunghi per chi ha più esperienza.
Il Mugello ospita diversi centri ippici, distribuiti nei vari comuni, che offrono la possibilità di scoprire la regione a cavallo.
Tra questi comuni si trovano Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero a Sieve e Vicchio.
Un esempio specifico è Villa i Ciabattini, che viene descritto come un luogo ideale per le escursioni a cavallo, situato nell’area verde dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra Firenze e Bologna.
Per avere maggiori dettagli e per prenotare un’escursione, è consigliabile contattare direttamente i centri ippici o gli agriturismi che offrono queste attività.
Una passeggiata a cavallo nel Mugello può costare circa 20 euro per un’ora di passeggiata.
Per esperienze specifiche come una passeggiata guidata di circa un’ora e mezzo nei boschi del Mugello, il servizio può includere anche un aperitivo al termine dell’attività, ma il prezzo può variare a seconda del maneggio e dei servizi inclusi.
Consigliamo di verificare direttamente con le strutture specifiche per ottenere i prezzi esatti e le offerte disponibili.
La durata di una passeggiata a cavallo può variare notevolmente a seconda dell’esperienza offerta dal maneggio o dal centro equestre.
Solitamente, si possono trovare passeggiate brevi di circa un’ora per i principianti o per chi cerca un’esperienza rilassante e non troppo impegnativa.
Per i cavalieri più esperti o per coloro che desiderano un’esperienza più immersiva, ci sono trekking a cavallo che possono durare diverse ore o addirittura un’intera giornata. Alcuni centri offrono anche escursioni di più giorni con pernottamenti inclusi.
È sempre meglio contattare il centro equestre per dettagli specifici e per trovare un’opzione che si adatti alle proprie esigenze e al proprio livello di esperienza.
Nella splendida regione intorno a Firenze, ci sono diverse opzioni per godersi passeggiate a cavallo abbinate al piacere di assaggiare cibi e vini locali. Ecco alcuni esempi di esperienze che puoi trovare:
1. Florence Country Life offre tour tematici intorno a Firenze, inclusi giri a cavallo nella campagna del Chianti con degustazioni di cibo e vini toscani, fornendo un’autentica esperienza di vita fiorentina.
2. Freedome.it propone una rilassante passeggiata a cavallo attraverso la bellezza naturale delle colline del Chianti. Questo include la scoperta di una storica dimora rinascimentale e il godimento di un buon pranzo nei suoi lussuosi ambienti, oltre alla degustazione di alcuni dei vini italiani più famosi al mondo.
3. GetYourGuide mette in evidenza le migliori attività a cavallo del 2023, che includono un giro a cavallo e tour enologico in una tenuta con pranzo, una passeggiata a cavallo e tour dell’olio d’oliva con pranzo, un’avventura a cavallo con pranzo in azienda vinicola e un tour privato a cavallo con degustazione di vini e pranzo.
Queste esperienze sono pensate per immergerti nel paesaggio toscano, combinando il piacere della cavalcata con la rinomata cultura enogastronomica della regione. Che tu stia cercando un’uscita romantica, un’avventura familiare o un viaggio da solo, c’è qualcosa nelle vicinanze di Firenze per soddisfare i tuoi desideri.
Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a […]
La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch […]
In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati: 1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600. 2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia […]
Il Quattrocento italiano è stato un periodo di straordinaria effervescenza artistica che ha dato i natali a numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi, alcuni dei più influenti sono stati: Andrea Mantegna (1431–1506): Pittore e incisore padovano, famoso per i suoi affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova. Giovanni Bellini (1430–1516): Pittore veneziano, conosciuto per […]
Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!
Non si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina.
Il Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli.
Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa.
Sul colle di Vespignano, nei dintorni di Vicchio, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, sorge la Casa natale di Giotto di Bondone, considerato, insieme al maestro Cimabue, l’artista più famoso del medioevo italiano.
Vissuto tra 1276 e il 1337 e sepolto nell’antica cattedrale di Santa Reparata, a Firenze, a lui si devono opere come la Maestà degli Uffizi, la Croce di Santa Maria Novella, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e della Basilica di Assisi.