Il Carnevale è un momento magico ricco di allegria che sempre di più diverte grandi e piccini. Scopri con noi di Villa Campestri Olive Oil Resort quali sono i posti più belli in Toscana dove festeggiare il Carnevale e come passarlo nel Mugello!
Secondo la tradizione il Carnevale di Viareggio è nato il giorno di Martedì Grasso del 1873 ai tavoli del caffè del Casinò. Proprio allora tra un gruppo di giovani sbocciò l’idea di una sfilata di carrozze per festeggiare il Carnevale.
La novità rispetto ai festeggiamenti che fino all’ora si tenevano era quella di creare un evento di strada, di festeggiare all’aperto, fra la gente.
Si diede quindi inizio ad una sfilata nella strada principale della cittadina, Via Regia: il successo fu enorme.
Tra i posti più belli in Toscana dove festeggiare il Carnevale c’è sicuramente la sopracitata Viareggio, la capitale del Carnevale.
Un evento internazionale che ogni anno richiama il grande pubblico ad ammirare i carri allegorici più grandi e famosi del mondo in uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante ed affascinante, ma allo stesso tempo una tradizione artistica e culturale che Viareggio custodisce gelosamente dal 1873.
Le gioiose macchine di cartapesta realizzate dai Maestri costruttori viareggini con oltre 25 ditte artigiane sono sicuramente una delle massime espressioni del Carnevale in Toscana e in Italia.
Turisti da tutto il mondo vengono ad ammirare i carri alti oltre 20 metri, larghi dodici, creati per stupire il pubblico e la selezionatissima giuria che ogni anno, alla fine del Carnevale, decreta i vincitori.
Ma il Carnevale in Toscana non è solo Viareggio. In tutta la regione le città accolgono gioiose sfilate, colorate maschere e tanta musica per la gioia di grandi e piccini.
Anche il Mugello ha la sua eccellenza in ambito di Carnevale e maschere.
Anche il Mugello festeggia il Carnevale con un appuntamento ricorrente che si tiene a Borgo San Lorenzo, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort.
È qui infatti, in piazza Dante, che si svolge una delle più antiche feste di Carnevale della Toscana. Il Carnevale di Borgo San Lorenzo è citato nei documenti storici, fin dal 1880.
Nel corso del 1900 è diventato uno dei più importanti della Toscana, arrivando, negli anni ’80, ad essere il secondo appuntamento in maschera della regione dopo il Carnevale di Viareggio.
Attualmente la sua importanza è un po’ diminuita ma il Carnevale di Borgo San Lorenzo rimane comunque un evento da non perdere, come spiegano dal Comitato che organizza la festa e che sta adesso realizzando un libro sulla storia di questo importante appuntamento.
Le sfilate del Carnevale di Borgo San Lorenzo vengono annullate solo in caso di pioggia, proprio per evitare che l’acqua bagni la cartapesta rovinando i carri. Ogni corso mascherato è accompagnato anche da musica, con la banda che suona dal vivo, e dalle esibizioni di scuole di danza di ballerini e ginnaste.
Il famoso Carnevale del Mugello, detto il Berlingaccio Borghigiano, ha atmosfere che riconducono al carnevale veneziano, per lo splendore dei costumi e delle acconciature. Le vie della città e le piazze si animano di 400 maschere, draghi alati sui trampoli e affascinanti artisti con il fuoco.
Se vuoi vivere uno spettacolo di grande fascino e intensità il Mugello ti aspetta per festeggiare il Carnevale in uno dei resort più belli della Toscana!
Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!
La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]
La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]
Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!
Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]
Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!
Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!