Storia, cultura, natura, benessere: tutto questo è Chianciano Terme. Nelle terre di Siena, tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, fra le dolci colline dei vigneti di Montepulciano, non lontana dallo splendido borgo rinascimentale di Pienza, Chianciano offre al turista che sia un single, coppia o una famiglia, la vacanza ideale. Una località dove la presenza di moderni stabilimenti termali permettono una villeggiatura rigenerante, ma anche luogo da dove partire per un viaggio tra storia e natura. Una città le cui origini si perdono nel tempo e che presenta due distinti nuclei urbani: l’antico borgo di origine medievale arroccato su una collina a difesa delle vallate circostanti e la città moderna nata a partire dagli anni 20 attorno ai parchi termali.
Le proprietà curative delle acque di Chianciano già conosciute dagli antichi Etruschi furono riscoperte a partire dal XVII secolo, negli anni ‘20, con la costruzione di un acquedotto, di uno stabilimento di imbottigliamento e la ristrutturazione dello stabilimento dell’Acqua Santa.
Lo sviluppo della città continuò nel secondo dopoguerra con il moltiplicarsi degli stabilimenti, che fecero di Chianciano una delle principali località termali d’Italia.
Con la nascita intorno alle sorgenti Santa, Fucoli e Sillene, degli stabilimenti termali delle Piscine Termali Theia, delle Terme Sensoriali, delle Terme Sillene e dei Parchi Acqua Santa e Fucoli, Chianciano è oggi un centro termale le cui acque sono in grado di offrire al visitatore cure e benefici per problemi di colicisti, regolarizzare la motilità intestinale così come esercitare un’attività antiinfiammatoria.
Chianciano però non è solo terme in quanto il borgo antico dalla struttura urbana tipicamente medievale offre un’esperienza assolutamente unica.
Perdendosi fra le stradine del centro storico non si potrà non rimanere affascinati dalla bellezza architettonica della collegiata di San Giovanni Battista del XIII secolo, dalla chiesa dell’Immacolata, detta anche chiesa della Morte e dalla torre dell’Orologio, dalla cui piazzetta si potrà ammirare tutto il meraviglioso panorama della vallata sottostante.
D’obbligo sarà anche una visita al Museo della collegiata, dove ammirare il crocifisso di Segna di Bonaventura, una Madonna in legno della scuola di Nicola Pisano e una pala d’altare raffigurante San Giovanni Battista del XVI secolo, ma meriteranno una visita anche il Museo Civico Archeologico delle Acque e il Museo d’Arte dove sono presenti non solo opere di arte antica ma anche contemporanea, quali tele di Guttuso, Magritte e Munch.
Nei dintorni di Chianciano si può visitare la bellissima riserva naturale di Pietraporciana che, con i suoi 341 ettari, è una delle zone protette più vaste della provincia di Siena.
Qui è possibile passeggiare lungo sentieri che si immergono in boschi e campagne dall’aspetto tipicamente medievale. Percorsi da poter fare non solo a piedi ma anche in bicicletta o a cavallo.
Sono numerose le strutture dove poter soggiornare e nel borgo antico dove è possibile scegliere fra appartamenti, B&B o piccoli hotel e nella zona termale dove il turista ha la possibilità di pernottare in grandi hotel dotati di zona SPA e piscine coperte e scoperte.
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]