Blog

Escursioni sulla Calvana di Prato

escursioni sulla calvana di prato fino alla croce

La Calvana è una catena montuosa dell’appennino tosco-emiliano caratterizzato da rilievi con altezze comprese tra i 700 e i 916 metri. La catena è lunga circa 15 chilometri e si estende dalla piana pratese fino alla valle del Mugello.  Il massiccio calcareo offre agli amanti delle camminate in montagna, diversi strade dove potersi cimentare con le proprie abilità lungo i sentieri montani. Ecco alcuni itinerari trekking sul lato della Calvana pratese.

Sentiero Bifolchi – Casa Bastone 

Il punto di partenza del percorso è facilmente accessibile dall’interno di Prato stessa, ed è situato poco oltre la Chiesa dei Cappuccini presso il sentiero segnalato.

Il percorso è di facile percorrenza e di breve durata (45 minuti) lungo una zona forestale dove troviamo prevalentemente boschi di carpini e di quercia.

Da segnalare anche la presenza di un boschetto di castagni, singolarità rara della zona. Salendo, si giunge nei pressi di Casa Bastone, struttura costruita all’inizio dello scorso secolo e adibito ad uso rurale da coloni. In un secondo momento, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, divenuta rifugio montano.

Da qui, è possibile godere di un’ottima veduta su tutta la pianura pratese. Il dislivello del percorso risulta prossimo ai 500 metri. Il percorso è semplice e adatto anche ai meno esperti.

La Retaia

Una delle vette della Calvana, è alta 772 metri; proseguendo oltre Casa Bastone, se si vuole intensificare l’attività escursionistica, è possibile continuare la salita fino alla cima della Retaia.

Una volta superata la casa, la strada si lascia dietro di sé il bosco dando spazio ad un prato di ginestre ed altre specie arbustive. Dopo circa una mezz’ora di percorrenza si arriva sulla cima della Retaia, caratterizzata dalla presenza di una croce che indica l’arrivo in cima.

Questo tratto del percorso è più faticoso, dato che il dislivello di 250 metri si svolge su un tratto in salita decisamente più duro. Difatti, in un chilometro si supera un dislivello di più di 200 metri. un altro motivo è certamente la mancata copertura naturale della vegetazione arbustive; camminare sotto al sole sfianca maggiormente.

Dalla Retaia al Monte Cantagrilli

Per gli esperti di escursionismo, una volta raggiunta la vetta della Retaia si può virare dritto verso la cima del monte che misura 819 metri, il Cantagrilli.

Continuando lungo il sentiero indicato, fino a raggiungere Poggio Cocollo (807 metri); da qui si continua la salita in direzione Monte Cantagrilli e, dopo circa mezz’ora, si raggiunge la vetta. Da qui, è possibile osservare la cima più alta della catena, il Monte Maggiore

Monte Maggiore

Il Monte Maggiore è la cima più alta di tutta la catena (916 metri); il percorso in questione è di media difficoltà, adatto solo agli esperti.

Dal monte Cantagrillo, continuando lungo il sentiero segnalato, si procede lungo un primo tratto in discesa in direzione Crocicchio di Valibona, da qui riprende la risalita.

Continuando lungo lo stesso cammino, si raggiunge la vetta del Maggiore dopo circa un’ora di salita tra specie arbustive prima ed arboree poi, in prossimità della vetta. La cima del punto più alto della Calvana è caratterizzata da un vasto manto erboso, dov’è possibile incontrare animali al pascolo.

Vieni a fare Trekking in Toscana

Se non vedi l’ora di partire per un affascinante trekking ti aspettiamo a Villa Campestri per un soggiorno di puro relax circondato da sentieri e itinerari da fare a piedi.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]