Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici.
Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!
La famiglia che ha dominato lo scacchiere politico europeo per molti anni ed è legata ai grandi nomi degli artisti del Rinascimento Italiano proviene proprio dal Mugello.
Secondo alcuni documenti la famiglia de’Medici già tra il 1260 e il 1270 acquistava degli immobili, case e terreni, nel territorio mugellano, precisamente tra San Piero a Sieve e Cafaggiolo.
Un documento dell’inizio Trecento ci racconta invece di alcuni beni nel mugellano ereditati da Salvesestro de’Medici.
Il Mugello, già all’epoca, era un luogo strategico in quanto incrocio delle strade di collegamento tra la valle fiorentina e la valle bolognese dove la famiglia de’Medici aveva i proprio commerci e guadagni.
Proprio dal Mugello la famiglia de’Medici ha infatti iniziato la propria fortuna che gli ha portati ben oltre le belle vallate tra Firenze e Bologna.
Questa famiglia di origini contadine riesce a far palare di sé in tutta Europa e per tutto ilRinascimento.
A Firenze nel Cinquecento i Medici diventano i Duchi della città e della Toscana.
La Toscana tutt’ora mostra gli echi di questa famiglia nelle varie Villesparse nel territorio e ovviamente in tutte le opere di arte che si trovano nei musei.
La famiglia, originaria del Mugello, conta due papi e una regina.
Una delle ville preferite di Lorenzo, quando si voleva ritirare dal suo impegnativo lavoro di mecenate e capo famiglia, si trova nel Mugello e si chiama Villa di Cafaggiolo.
Lorenzo il Magnifico, come abbiamo letto, ha avuto un ruolo cardine nella educazione della sua famiglia e nelle carriere per loro scelte e non è un caso che come luogo di riposo estivo avesse proprio scelte le fresche colline del Mugello.
La Villa di Cafaggiolo fu eletta come uno dei luoghi d’incontri intellettuale, Lorenzo vi ospitava esponenti della sua corte di filosofi come Pico della Mirandola e Marsilio Ficino.
La tradizione ci racconta che proprio la bellezza del panorama del Mugello inspiro lo stesso Lorenzo nella composizione di un poemetto.
Se siete curiosi e vi volete immergere come Lorenzo nelle meraviglie di questa campagna il titolo della composizione è “La Nencia da Barberino”.
I Medici furono una tra le più importanti signorie della storia d’Italia, in una delle epoche più gloriose e di massimo splendore di Firenze. Come abbiamo visto la zona di origine della famiglia di Cosimo I e Lorenzo il Magnifico fu il Mugello, zona a nord-est di Firenze, dove li troviamo menzionati in un antico documento del 1230.
Quella dei Medici è una storia molto appassionante ricca di faide, mecenatismo, tradimenti ed intrighi.
Il Mugello è sempre stata una terra di confine dal tempo dei romani, passando per il medioevo, passava il collegamento più importante che univa la Firenze e Bologna.
La terra del Mugello è stata molto amata dalla famiglia dei Medici, il loro “tocco” lo si poteva vedere su tutto il territorio.
Il loro gusto estetico traspariva in alcune case coloniche, pievi e ville, l’armonica distribuzione degli insediamenti, nel gusto geometrico dei boschi e dei campi e nella canalizzazione razionale delle acque.
Il percorso che vi consigliamo per scoprire le tracce della famiglia dei Medici nel Mugello toccano i comuni di Vaglia, San Piero a Sieve, Barberino di Mugello e Scarperia.
Passando dal Parco Mediceo di Pratolino per arrivare al Castello del Trebbio, situato su un colle dal quale potrete ammirare uno splendido panorama. Imperdibile da visitare il Palazzo dei Vicari e la Fortezza Medicea di San Martino.
Da qui potrete passeggiare attorno alle sue mura antiche e godervi il meraviglioso borgo antico.
La prima meraviglia da visitare è la Fortezza Medicea di san Martino a Sieve.
I Medici vollero la sua costruzione il 30 giugno 1569, il suo compimento avvenne probabilmente nell’ultimo decennio del ‘500.
Si tratta di una fortezza molto imponente caratterizzata da un circuito irregolare di cortine con intervalli di sette baluardi.
Questa fortezza si estende per circa un miglio, il mastio, sistema in posizione sopraelevata, è detto “Il Cavaliere a Cavallo”.
Dentro alla fortezza erano situati i quartieri del castellano e del presidio. Al loro interno potete trovare anche una cappella, in una delle stanze del castellano potete ammirare un bellissimo camino cinquecentesco e un enorme stemma mediceo, il tutto ben conservato.
Molto d’effetto anche i sotterranei, attualmente tutta la struttura è in ristrutturazione.
Il Palazzo dei Vicari, realizzato nel periodo trecentesco, nel corso dei secoli ha subito varie trasformazioni e restauri.
Sulla sua facciata sono raccolti gli stemmi medicei, al suo interno ospita il Museo dei Ferri Taglienti.
Inoltre dal 2016 è stato aperto l’accesso alla Sala dell’Orologio del Brunelleschi che si raggiunge tramite delle scale in legno, da qui potete raggiungere la campana e godere di una vista mozzafiato.
Il Mugello non veniva visitato dalla ricca famiglia di Firenze solo durante l’estate.
Cosimo I, duca di Firenze, aggiunge alla Villa di Cafaggiolo una grande riserva di caccia e questa divenne il luogo preferito autunnale dei suoi figli Francesco e Ferdinando.
Se ti sei incuriosito della storia di questa grande famiglia e come loro vuoi trovare ispirazione o semplicemente rilassarti dagli impegni cittadini vieni a trovarci nel Mugello, ti aspettiamo nella nostra bellissima Villa Campestri e il relax è assicurato!
Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!
La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]
La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]
Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!
Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]
Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!
Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!