Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da favola.
Castello di Verrazzano a Greve in Chianti (Firenze)
Situato nella famosa zona del Chianti Classico, nota per le splendide colline ed i vasti vigneti, il Castello di Verrazzano nasce da un insediamento etrusco e poi romano. E’ luogo di lunga tradizione di vinificazione che risale al 1150 e i vigneti attuali coprono oltre 43 ettari. Essa divenne proprietà della famiglia Verrazzano nel VII secolo. Il grande Giovanni da Verrazzano era un famoso esploratore che scoprì la baia di New York. Infatti il famoso ponte di New York tra Brooklyn e Staten Island porta proprio il suo nome dal 1964. La famiglia Cappellini possiede il Castello oggi. Potrete visitare la proprietà, il Castello ed assaggiare i vini che propongono!
Castello di Verrazzano, Via Castello di Verrazzano, 1, 50022 Greve In Chianti, Firenze. Telefono: +39 055 854243
Castello di Vincigliata, Fiesole
Il Castello si trova in una bellissima posizione e risale al 1031. Appertunto per secoli alle famiglie Vinsdomini e Alessandri, è stato il campo di battaglia di numerose famiglie fiorentine ed ha subito un grave declino nel XVII secolo prima di essere acquistato da John Temple Leader. Ci sono voluti dieci anni di lavoro e il paziente impegno di munerosi artigiani, vetrai, scultori e antiquari per ripristinare l’antico splendore. Attualmente utilizzata per matrimoni ed eventi privati.
Castello di Vincigliata, Via di Vincigliata 21, 50014 Fiesole, Firenze. Telefono: +39.055.599.556
Castello di Sammezzano, situato a Leccio, nella frazione di Reggello
Uno dei luoghi più stupendi in tutta Italia è lo stravagante e misterioso castello di Sammezzano, situata a 40 chilometri a sud di Firenze. Costruito nel 1605 dalla nobiltà spagnola per Ximenes di Arago negli ultimi anni ha cambiato molti proprietari e ad un certo punto era addirittura un hotel di lusso. L’interno è mozzafiato, mostrando uno stile moresco eclettico, con oltre 360 camere in totale, ognuno diversa dall’altra. Per visitare il Castello, seguirt gli eventi sulla loro pagina facebook dedicata.
Castello di Sammezzano, Località Sammezzano, 50066 Leccio, Reggello, Firenze
La Toscana è una regione meravigliosa, ricca di antichi borghi e terra colma di splendidi castelli molto ben conservati.
Arroccati su montagne, nascosti nel centro città, affacciati sul mare o dolcemente posati su di un colle sono le mete turistiche più ambite.
Questiantichi castelli sono delle vere e proprie gemme del passato che continuano ad essere fiorenti anche ai giorni nostri.
Testimoni della storia e della nobiltà toscana. I castelli sono l’ideale da visitare con la dolce metà oppure insieme ai bambini, sembrerà di vivere una favola.
Alcuni offrono anche la possibilità di pernottare al loro interno, in altri potrete addirittura celebrare le nozze o i ricevimenti.
Se aprite la mappa della Toscana potrete tracciare la rotta verso la Strada dei Castelli. Lasciatevi ispirare da queste imponenti costruzioni senza tempo e da quello che le loro mura, decorazioni e i loro arazzi vi raccontano.
Primo tra tutti il castello di Romena situato nel Comune di Pratovecchio Stia.
Questa monumentale e massiccia opera architettonica appartiene ai Conti Guidi del Casentino ed è situato su di un colle di 626 mt.
È composto da tre grandi torri fortificate e possiede varie parti di cerchie fortificate costruire più volte tra il XI e XIV secolo.
Molto bello da visitare è il castello Malaspina di Fosdinovo, è il castello meglio conservato della Lunigiana, e anche il più grande. Si trova nel comune di Fosdinovo in provincia di Massa Carrara.
È possibile soggiornarvi ed è visitabile tramite il servizio di visita guidata.
Uno tra i più bei castelli toscani è il Castello di Oliveto, spesso scenografia di cerimonie e ricevimenti.
Risale al del XV° secolo ed è stato costruito dalla nobile famiglia dei Pucci.
Andando a visitare questo castello avrete la possibilità di soggiornare in antiche case coloniche che dominano sui vigneti dell’azienda.
La fortezza delle Verrucole si trova San Romano in Garfagnana nella provincia di Lucca. Le prime testimonianze della sua presenza sul suolo toscano risalgono al medioevo, ormai della fortezza medievale non resta più nulla infatti quello che potete vedere oggi risale al periodo estense.
Fu presidio militare per ben 400 anni da parte dei duchi d’Este di Ferrara-Modena e Reggio. Forte Stella a Porto Ercole è un fortino a forma di stella circondato da un fossato al quale si accede tramite ponte levatoio, i bambini entrano gratis. Passeggiare lungo i camminatoi vi permette di ammirare uno splendido panorama.
Se amate le leggende paurose allora il castello da visitare assolutamente è il Castello di Brolio, presente da 10 secoli nella parte meridionale del Chianti Classico.
Infatti, secondo la leggenda locale, nelle notti di luna piena si aggira il fantasma di Bettino Ricasoli.
Si dice che passeggi a cavallo oppure da solo seguito dai suoi cani da caccia. Oltre a questo sembra che il letto del barone dopo la sua morte sia stato disfatto più volte proprio come se ci fossero segni della sua presenza.
All’interno del castello di Brolio vive ancora la famiglia proprietaria ed è possibile visitarlo in tutta la sua bellezza.
Per chi ha dei bambini ci sono tantissime attività interessanti come la doppia visita ai giardini e al museo.
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]