Blog

Visitare Pienza e dintorni

Visitare Pienza e dintorni

Pienza è il biglietto turistico perfetto per la Toscana intera. Arte, storia e genuinità immersi in un paesaggio fatto di colline, cipressi, ulivi e cielo azzurro. Sono cartoline da un passato che diventa presente turistico e che molti, soprattutto stranieri ma anche tanti italiani, vengono a riscoprire ogni anno.

Fino al 1462 Pienza si chiamava Corsignano ed era un minuscolo borgo agricolo in degrado. Un giorno tornò a visitarlo il principe Enea Silvio Piccolomini, che vi era nato, in quel momento divenuto Papa Pio II. Colpito dal degrado, decise di finanziarne il restauro e la rinascita. Il borgo divenne una cittadina modello, la “città di Pio”, cioè “Pienza”. Ancora oggi Pienza porta i segni di quella rinascita, in palazzi e chiese che sono il motore del suo turismo.

Cosa non predere a Pienza

Nel medioevo molti quadri rappresentavano una “città ideale” o “utopica” con spazi ampi, chiese di marmo e palazzi bellissimi. Erano sogni di molti, ma Pio II realizzò il suo creando questa urbanistica proprio nella sua Pienza.

La piazza principale della cittadina, dove sorgono la cattedrale dell’Assunta e i palazzi istituzionali ha esattamente l’aspetto e le dimensioni delle “città ideali” dipinte da molti artisti. Ordine, spazio, ariosità e marmi.

Le chiese di Pienza sono un itinerario turistico elevatissimo, che viaggia dal medioevo al primo tempo barocco: San Francesco, Sant’Anna in Camprena, San Bernardino a Castelluccio, Pieve Santa Maria dello Spino, Abbazia di San Pietro in Campo sono solo alcuni dei tanti esempi di questi edifici sacri.

Oltre le chiese, sono da ammirare i palazzi signorili: Palazzo Piccolomini, naturalmente, seguito dal Palazzo Borgia, Palazzo Comunale, Palazzo Gonzaga-Simonelli, Conservatorio San Carlo, Villa Benocci, Villa Fregoli e tanti altri.

Le antiche mura di Pienza seguono il tracciato che porta a tre castelli: Spedaletto, Castello di Cosona e Castelluccio Bifolchi.

Chi ama i percorsi naturalistici, nei dintorni di Pienza si snodano i sentieri della Riserva Naturale Lucciola Bella e della contrada Delle Checche, dove tra molte querce spicca un albero incredibile e antico.

Cosa visitare nei dintorni di Pienza

Pienza si trova a poca distanza da diverse località interessanti, a livello turistico. Facendo base qui potrete spostarvi alla scoperta della Toscana più bella e sconfinare anche nella vicina Umbria.

Ad appena un’ora di strada si trova la città medievale di Cortona, poco meno di un’ora e mezza di auto si impiega per arrivare ad Arezzo – verso est – oppure a Siena – nord-ovest. In appena un’ora di viaggio si raggiunge il lago Trasimeno, in Umbria.

Mentre solo 45 minuti d’auto separano Pienza da Rapolano Terme, una località che oltre a pace e bellezza offre cure termali di alto livello.

La Quercia delle Checche

Il monumentale e centenario albero della Quercia delle Checche, appena fuori Pienza, data come impianto al 1760! Alto 19 metri ha un diametro di tronco di 5 metri e un diametro della chioma di 34 metri.

Se amate la montagna provate anche i sentieri del vicino Monte Amiata.

Da degustare, a Pienza e nei suoi immediati dintorni, il famoso pecorino di marca locale, l’olio e gli ottimi vini nati dalle colline circostanti.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]