Blog

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una cultura del caffè superiore rispetto agli altri popoli europeri è passata attraverso una nicchia d’elite per i ricchi, poi nei secoli successivi la cultura del caffè si è presto diffusa anche a ceti sociali meno abbienti. Oggi il caffè è la bevanda nazionale.

Al fine di aiutare i nostri ospiti che soggiornano a Villa Campestri Olive Oil Resort a vivere l’esperienza del caffè durante la loro visita alla vicina Firenze, abbiamo compilato questo elenco di quattro luoghi preferiti da visitare durante l’esplorazione di questa città rinascimentale.

esterno-2

1. Ditta Artigianale

Grazie al premiato barista italiano Francesco Sanapo, la città di Firenze ha ora due negozi di caffè eccellente, uno nei pressi di Piazza della Signoria, l’altro nel cuore dell’Oltrarno, che serve le sue birre speciali. Francesco ama il caffè e tosta i suoi chicchi ad Arezzo, in una storica torrefazione. E’ molto orgoglioso di discutere della cultura del caffè mentre ve lo prepara. FREE Wi-Fi.

Dove: Via dei Neri, 32 / R e Via dello Sprone, 5 / r.

2. Caffè Giacosa

Situato vicino a una delle più importanti vie dello shopping di Firenze, l’incrocio di Via della Spada e via Tornabuoni, è un piccolo negozio di caffè, che è sempre pieno di gente del posto. Afferrate un caffè veloce durante qualsiasi momento della giornata.

Dove: Via della Spada, 10 / r

3. Robiglio

Il fascino del vecchio mondo trasuda da questo storico caffè appena fuori dalla strada principale che porta da piazza del Duomo a Piazza della Signoria. Robiglio ha aperto il suo primo negozio di pasticceria nel 1920Dolci meravigliosi e una sala da tè. Anche questo è il luogo adatto ad assaggiare una tradizionale cioccolata calda fiorentina.

Dove:: Via dei Tosinghi, 11 r.

4. Caffetteria Piansa

Uno degli spot più recenti a Firenze, si trova vicino a Via Gioberti. Una volta individuato il viale Europa, la Caffetteria Piansa si trova a pochi metri. Il proprietario della Caffetteria tosta personalmente i migliori chicchi di Arabica per offrire un espresso eccellente. Ottima anche la piccola pasticceria dolce e salata.

Dove: Via Vincenzo Gioberti, 51 / rosso.

Caffe storico” a Firenze, tra artisti, signori e intellettuali

Il concetto di “caffe storico a Firenze” non è un semplice bar ma un locale che trasuda arte, atmosfera e fascino delle epoche passate.

La comparsa delle prime caffetterie in città avvenne negli anni Trenta del Settecento, si trovavano tutte in piazza del Duomo e piazza della Signoria.

Successivamente anche Via Tornabuoni iniziò ad avere i suoi primi caffè.

Il primo vero e proprio caffè a Firenze fu proprio quello di via Tornabuoni, il Gran Caffè Doney chiuso poi nel 1886.

In via Cavour nacque il caffè che fu punto di ritrovo per giovani artisti che frequentavano l’Accademia di Piazza San Marco, il nome di questa caffetteria storica è Caffè Michelangiolo, aperta tutt’ora ma ospita solamente eventi privati.

Si trova all’interno del complesso che ospita il Museo su Leonardo da Vinci della famiglia Niccolai. All’interno delle sue salette si sviluppò il movimento artistico dei Macchiaioli.

Ogni caffè storico di Firenze vi offre la possibilità di rivivere le atmosfere dei circoli letterari.

Il caffe storico più amato è il Rivoire

Partendo dal più bello: il Rivoire in Piazza Signoria, un locale costruito nel 1872.

Si trova proprio di fronte a Palazzo Vecchio, una zona ricca di arte e di storia molto movimentata. La nascita del Rivoire non era stata concepita come un caffè ma si trattava di una “Fabbrica di Cioccolata a Vapore”.

Ben presto divenne un luogo di ritrovo molto ambito e lo è ancora. Infatti i turisti italiani e stranieri lo utilizzano come punto di ritrovo per la sua meravigliosa vista.

Anche i fiorentini lo amano perché possono tuffarsi nel passato della loro bellissima città semplicemente sorseggiando un caffè.

Altre quattro caffetterie storiche a Firenze

Come abbiamo visto, oltre al Rivoire, a Firenze esistono altri quattro importanti caffe storici.

In Piazza della Repubblica troviamo la caffetteriaGiubbe Rosse, una vera e propria istituzione.

Si tratta del caffè letterario di Firenze per eccellenza, prende il suo nome dal colore della giacca dei camerieri.

Fu costruito nel 1896 e divenne famoso quando fu sede dei Futuristi. Al suo interno restano indelebili le tracce del passaggio di scrittori e artisti famosi, infatti fu frequentato da artisti del calibro di Montale e Pratolini.

Una meta obbligata per tutti gli amanti della letteratura e dell’arte.

Il Caffe Gillia Piazza della Repubblica è un locale austero e molto bello. Fondato nel 1733, ha subito vari trasferimenti sino alla sua sede attuale. In particolare copisce il suo meraviglioso bancone in legno ricco di decorazioni e lo stile Liberty dell’arredamento.

Il Caffe Paszkowskiè situato in Piazza della Repubblica, rispetto agli altri ha una differenza: si tratta di un caffe-concerto. Fondato nel 1846 ha ospitato personaggi importanti come Prezzolini e D’Annunzio.

Nel 1991 viene dichiarato Monumento Nazionale, dopo aver affrontato i danni causati dall’alluvione del ‘66.

Al suo interno potete ammirare un meraviglioso pianoforte che suona ancora perfettamente come un tempo.

Come ultimo, ma non per importanza, troviamo il Caffe Giacosa. Il locale occupato dalla Premiata Ditta Giacosa appartiene alla storica Bottega Casodi patria indiscussa del cocktail Negroni.

Questa caffetteria resta un simbolo della Firenze mondana sino alla sua chiusura nel 2001. Ma la sua storia non finisce qui perché il marchio viene rilevato dallo stilista fiorentino Roberto Cavalli che riapre il bar accanto alla sua boutique.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]