La Toscana è una regione tutta da scoprire, ricca di paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato che vale davvero la pena vedere dal vivo con i propri occhi. In particolare, vogliamo prendere in considerazione due zone specifiche della regione: la Maremma e l’Argentario. La prima, rappresenta una zona geografica estesa tra Toscana e Lazio, che si affaccia sul Mar Tirreno, con un territorio in prevalenza pianeggiante, alluvionale ma anche collinare. La seconda, invece, rappresenta un promontorio circondato dal mare, un luogo particolarmente indicato ai turisti per il clima mite e le molteplici attività proposte. Entrambe sono zone particolarmente adatte al trekking e alle escursioni, vediamo dunque gli itinerari migliori.
L’Argentario offre splendide vedute sull’arcipelago toscano e sono molti i sentieri proposti da poter percorrere a piedi o in bicicletta per poter scoprire la zona in tutta la sua bellezza.
Tra gli itinerari perfetti per fare escursioni ve ne sono alcuni particolarmente apprezzati che permettono di rilassarsi e ammirare i paesaggi offerti dalla macchia mediterranea.
Questo primo itinerario offre un sentiero che va via via a restringersi verso la destinazione. Durante la camminata si esce dall’abitato e dal quel momento è possibile ammirare il mare e l’Isola del Giglio in lontananza. Al ritorno, è possibile scendere tra i boschi e scegliere strade alternative per allungare l’escursione.
Ecco un percorso veramente molto amato che permette il diretto contatto con l’ambiente circostante, adatto anche a persone che presentano eventuali disabilità.
Questo sentiero, posto all’ingresso della Feniglia, lato Porto Ercole, presenta 15 postazioni unite da un corrimano in legno.
Nel tragitto sono posizionare anche tabelle in Braille, nelle quali è possibile scoprire i differenti aspetti della riserva naturale della Duna, oltre a bacheche tattili per poterne conoscere le caratteristiche.
Il sentiero, lungo 850 metri, richiede circa un’ora e mezza di tempo.
Anche la zona della Maremma offre molteplici sentieri e itinerari perfetti per escursioni che consentono di ammirare la natura del luogo da posizioni ottimali e approfittare di uno splendido mare. Vediamo i percorsi migliori.
Questo primo percorso parte dal Centro Visite Alberese, dal quale una navetta porta alla località Pinottolai. Da qui si attraversa a piedi la pineta litoranea fino a un ponte di legno dove è possibile trovare un cartello del Parco che indica la traccia da seguire.
Si continua sul crinale dei Monti dell’Uccellina fino a raggiungere il Monastero benedettino di S. Rabano e la Torre dell’Uccellina.
Questo secondo itinerario accompagna i turisti verso la baia di Cala di Forno, con dune ricche di vegetazione caratteristica del luogo.
La prima parte del percorso risulta essere in comune con l’itinerario precedentemente presentato, al Ponte di Legno poi si segue il segnavia A4 camminando per circa un’ora fino alla baia.
Una volta arrivati è possibile godere del meraviglioso panorama e, a seconda della stagione, approfittare de mare per un bel bagno rigenerante.
Se ami la Toscana e ti piace fare escursioni a piedi nella natura ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort da cui puoi partire per entusiasmanti trekking in Toscana!
La Toscana è una regione tutta da scoprire, ricca di paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato che vale davvero la pena vedere dal vivo con i propri occhi. In particolare, vogliamo prendere in considerazione due zone specifiche della regione: la Maremma e l’Argentario. La prima, rappresenta una zona geografica estesa tra Toscana e Lazio, che si […]
Sono ormai tante le persone che cercano di portare avanti una vita più ecologia e sostenibile nel rispetto dell’ambiente e del mondo. Un grande passo è proprio l’utilizzo di una Tesla elettrica per muoversi in maniera green senza rinunciare a nessun tipo di comfort. Sappiamo però che può non essere sempre facile trovare stazioni con […]
Marradi è un borgo che si trova in Toscana nella zona dell’Alto Mugello. Si affaccia con Senio e Fiorenzuola sul versante dell’Appennino tosco-romagnolo. Il suo nome è famoso perché è il luogo di nascita del grande poeta Dino Campana e anche per la produzione del Marrone IGP del Mugello. Ma non solo: Marradi è un […]
Secondo l’antichissima leggenda, il Dio Saturno, arrabbiatissimo con il genere umano, scagliò un fulmine sulla Terra. Dal cratere che questo lasciò al suolo cominciarono a sgorgare acque calde, che già i Romani e gli Etruschi prima di loro usavano come toccasana rilassante. Così nascono le terme di Saturnia, in Toscana. Se non proprio dal fulmine […]
Uno degli aspetti più interessanti della cucina è quello di saper prendere spunto anche dalla tradizione contadina. Ingredienti naturali e piatti poveri, che diventano pietanze ricercate grazie alla capacità di saper reinventare e accostare i sapori più semplici. Un esempio emblematico è la zuppa di cipolle, piatto tipico della cucina francese. Difficile pensare a qualcosa […]
Fiesole oggi è considerata “uno dei sobborghi più belli di Firenze”. Di fatto fa parte della area metropolitana del capoluogo, da cui dista solo 6 chilometri, ma è un comune indipendente e con una storia di tutto rispetto. Come centro abitato, Fiesole esiste dal IV secolo avanti Cristo e vanta origini etrusche e romane.
Pistoia è un ricordo medievale giunto sino a noi. Un bellissimo quadro che parla di altri tempi pur restando ben piantata nella modernità. Una città che sa fare turismo senza mare e senza montagna ma con un carico di arte e storia che la rende un piccolo gioiello, orgoglio della splendida Toscana. Fondata dai Romani, […]
Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]