Blog

Le 10 cose da vedere a Calenzano

Le 10 cose da vedere a Calenzano con Villa Campestri Olive Oil Resort

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Scoprire Calenzano

Calenzano è una cittadina toscana nelle vicinanze di Prato e Firenze, decisamente tutta da scoprire.

Il suo territorio è per due terzi montuoso, si sviluppa tra i Monti della Calvana e il Monte Morello.

A ovest scorre il torrente Marina da cui prende nome la zona della Val Marina.

A Calenzano sono molte le cose da vedere, infatti sul suo territorio sono presenti ville e chiese di interesse storico-artistico.

La principale attrazione è Calenzano Alto, il borgo medievale e centro storico di Calenzano, ancora oggi racchiuso dalle sue mura.

Sicuramente una delle attrazioni principali della città e delle frazioni di Calenzano sono le ville. Maestose, eleganti e grandi, tutte da ammirare.

Calenzano, ecco cosa

Grazie alla sua bellezza e alla grande quantità di cose da vedere la cittadina di Calenzano merita sicuramente una visita. Seppur vicina alla più attraente Firenze può essere inclusa degnamente nell’itinerario di tutti i turisti che oltre a visitare la culla del Rinascimento vogliono scoprire le meraviglie custodite nelle vicine località.

Ecco quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

1. Calenzano Alto: Calenzano Alto è il centro storico della città ed è ancora oggi racchiuso da imponenti e antiche mura.
Nel cuore di Calenzano Alto domina il bellissimo Castello di Calenzano, la cui costruzione risale alla fine del 110 per volere dei Conti Guidi di Modigliana.

2. Chiesa di San Niccolò: La Chiesa di San Niccolò è ubicata nell’omonima piazza in zona Castello, su un’altura di 200 metri e domina tutta la Valle della Marina. Fu cuore pulsante del castello medioevale e della vita cittadina.

3. Pieve di San Donato: La chiesa, risalente al IX secolo, entrò a far parte delle proprietà medicee dal 1450 e fu frequentata da Giovanni de Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, prima che nel 1513 divenisse Papa col nome di Leone X.

4. Pieve di Santa Maria: Fondata prima del Mille, la Pieve era originariamente orientata con la facciata a monte mentre, nel 1949, fu restaurata e ne fu capovolto l’orientamento. Al suo interno conserva un “Sant’Antonio abate” della bottega di Ridolfo del Ghirlandaio.

5. Eremo di Sant’Anna Vecchia: L’eremo di Sant’Anna Vecchia viene fondato nel 1217 ed acquisisce tale denominazione quando il beato Brunetto de’ Rossi lo abbandona per edificare a valle il nuovo monastero di Sant’Anna in Giolica.

6. Villa Peragallo: Situata in posizione panoramica, nella zona più alta del centro storico di Calenzano, Villa Peragallo è corredata da una serie di annessi, una grotta artificiale, casini, scuderie, e torrini, che si dispongono su terrazzamenti del vastissimo parco.

7. Villa Ginori: Villa Ginori si trova in località Collina presso Calenzano in posizione panoramica sulla sommità dell’omonimo colle sul quale si distende un bosco di querce e pini.

8. Rocca degli Strozzi: La Rocca degli Strozzi è una bellissima dimora rinascimentale residenza storica della potente famiglia fiorentina.

9. Torre di Baroncoli: La Torre di Baroncoli a Calenzano è una costruzione incompiuta, fatta edificare da Carlo Ginori detto Il Vecchio (1473-1527) come dimora rurale.

10. Parco del Neto: Nella frazione di Settimello a Calenzano si trova il parco del Neto, un grande spazio verde dove sono conservate diverse specie arboree come tigli, platani e ippocastani.

Dove Mangiare a Calenzano

Calenzano, situata nella provincia di Firenze, offre una varietà di opzioni culinarie che soddisferanno i palati dei visitatori e dei residenti. Se stai cercando un luogo dove gustare deliziosi piatti toscani o semplicemente desideri sperimentare la cucina locale, ecco alcune raccomandazioni su dove mangiare a Calenzano:

1. **Ristorante La Fattoria**: Questo ristorante è noto per la sua cucina toscana autentica e l’atmosfera accogliente. Potrai assaporare piatti tradizionali come la ribollita, la pappa al pomodoro e la fiorentina, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.

2. **Trattoria Al Bocconcino**: Un’ottima opzione per un pasto casalingo e genuino. Questa trattoria offre un menu tradizionale con specialità locali come la pappardelle al cinghiale e la trippa alla fiorentina.

3. **Pizzeria Vecchio Firenze**: Se sei un appassionato di pizza, questa pizzeria è il posto giusto. Offre una vasta selezione di pizze cotte nel forno a legna, con ingredienti freschi e gustosi.

4. **Ristorante Il Cedro**: Questo ristorante è noto per la sua cucina creativa e raffinata. Puoi gustare piatti preparati con una presentazione impeccabile, in un ambiente elegante e accogliente.

5. **Osteria delle Panche**: Un’osteria tradizionale che offre una selezione di antipasti toscani, primi e secondi piatti deliziosi. Il menu cambia spesso per offrire sempre piatti freschi e stagionali.

6. **Gelateria Zero Gradi**: Dopo un pasto, concediti un dessert presso questa gelateria. Offre una vasta gamma di gusti di gelato artigianale che sicuramente delizieranno il tuo palato.

7. **Bar Pasticceria Pausa Caffè**: Per una pausa caffè o una colazione deliziosa, questo bar pasticceria è un’ottima scelta. Offre caffè di qualità, dolci freschi e paste tradizionali.

8. **Ristorante Il Cavallino Bianco**: Questo ristorante propone una cucina tradizionale toscana con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti. È il posto ideale per una cena romantica o una serata speciale.

9. **Ristorante Lo Schiaccianoci**: Se sei in cerca di una cucina più internazionale, questo ristorante offre una varietà di piatti tra cui carni, pesce e opzioni vegetariane.

10. **Ristorante La Mangiatoia**: Un ambiente rustico e accogliente che offre piatti della cucina toscana e italiana, tra cui pasta fresca, carne e pesce.

Indipendentemente dal tipo di cucina che preferisci, Calenzano offre una vasta gamma di ristoranti e osterie che soddisferanno i tuoi desideri culinari. Non dimenticare di assaporare i vini locali!

Quindi se volete scoprire tutte le cose che ci sono da vedere a Calenzano vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]