La magia di Fiesole è stata raccontata nei secoli da pittori, scrittori, poeti ed artisti di ogni genere. Ancora oggi questa graziosa cittadina toscana incanta ogni turista. Non aspettare ancora, scopri con noi le 10 cose da vedere a Fiesole in un giorno!
Fiesole è una città che vanta una lunga tradizione di studi e ricerche archeologiche. Risalgono agli inizi del secolo scorso le prime iniziative di tutela e di scavo.
A queste iniziative fecero seguito dopo il 1870 alcuni interventi più organici che videro, oltre alla ripresa degli scavi, anche la costituzione di una sezione del museo archeologico, dove raccogliere i reperti provenienti dalle indagini archeologiche in atto.
Veri interventi di archeologia urbana sono stati realizzati solo a partire dalla fine degli anni Ottanta, cercando di conciliare le esigenze di ristrutturazione urbanistica con la conoscenza del sottosuolo fiesolano.
Oggi l’area archeologica di Fiesole è delimitata a nord dalle mura etrusche e conserva le tracce della storia del luogo: il Tempio etrusco, il Teatro Romano, le Terme e una Necropoli.
Grazie alla sua posizione sopraelevata Fiesole offre un superbo e dolce panorama su Firenze.
In primavera le colline fiesolane si abbelliscono dei colori dei giaggioli, degli anemoni, dei roseti e di un’infinita varietà di orchidee che crescono spontanee. Gli scorci panoramici sono ovunque e sono talmente belli da togliere il fiato.
Essendo una cittadina raccolta e di piccole dimensioni è possibile visitare Fiesole in un solo giorno. Ecco le 10 cose da vedere a Fiesole in un giorno!
Via Portigiani 1
Visite: aprile-settembre, 10-19; marzo e ottobre 10-18; novembre-febbraio, mercoledì-lunedì 10-14.
Località San Domenico, via della Badia dei Roccettini 9
Visite: lunedì-venerdì 9-18.
Piazza della Cattedrale 1
Visite: estate, 8-12 e 14.30-18, domenica e festivi 7.30-12 e 15-18; inverno, 8-12 e 14.30-17, domenica e festivi 8-12 e 15-17.
Villa Le Coste, via G. Duprè 18
Visite: lunedì-venerdì 9-14; anche a richiesta.
Via G. Duprè 1
Visite: aprile, venerdì-domenica 10-19; marzo, venerdì- domenica 10-18; gennaio-febbraio 10-17.
Via Portigiani 1
Visite: aprile-settembre, 10-19; marzo e ottobre 10-18; novembre-dicembre, martedì-domenica 10-14; gennaio-febbraio lunedì, mercoledì-domenica 10-14.
Via S. Francesco 13
Visite: martedì-sabato 9-12.15 e 15-17.30, domenica 9-10.30 e 15-18.30.
Via Beato Angelico 15
Visite: a richiesta.
Visite: estate, lunedì-sabato 7.30-12 e 15-19, domenica e festivi 7.30-11 e 15-19; inverno, lunedì-sabato 7.30-12 e 15-17; domenica e festivi 7.30-11 e 16-17.
Via Beato Angelico 2
Visite: giardino: lunedì-venerdì 9-13, a richiesta.
Non perdere la magia di Fiesole e concediti una visita alle zone più belle e meno turistiche di Firenze per godere dell’incredibile fascino della Toscana meno battuta. Per le tue escursioni alla scoperta della campagna toscana e delle sue più belle cittadine ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
La Calvana è una catena montuosa dell’appennino tosco-emiliano caratterizzato da rilievi con altezze comprese tra i 700 e i 916 metri. La catena è lunga circa 15 chilometri e si estende dalla piana pratese fino alla valle del Mugello. Il massiccio calcareo offre agli amanti delle camminate in montagna, diversi strade dove potersi cimentare con le proprie […]
Sappiamo che molti scrittori andarono a “sciacquare i panni in Arno”, soprattutto durante il Risorgimento, per dare a tutta Italia il dialetto parlato da Dante, Petrarca, Boccaccio e colleghi. Base della lingua italiana, il dialetto toscano può essere ancora considerato un dialetto? E quali sono le curiosità legate alla nostra lingua? Lo scopriremo in questo […]
La Toscana è forse la regione italiana più famosa al mondo, conosciuta per essere stata la culla del Rinascimento, dell’arte della cultura. Tutti sappiamo che cosa vedere a Firenze, cosa fare in Versilia ed in Maremma e ricordiamo Pisa con la sua torre pendente. Se però analizziamo la cucina toscana, dominano piatti famosi come la […]
I mesi estivi sono in genere accompagnati da una voglia incontenibile di gite fuori porta e vacanze. Proprio per questo vogliamo proporre un piccolo aiuto per decidere cosa fare e dove andare durante l’estate, concentrandoci su una regione particolarmente ricca sia dal punto di vista naturalistico che in merito alle attività da provare: la Toscana. […]
Tutti conoscono il Mugello, spesso citato anche per gare motocicliste e di formula Uno, ma anche perché è una delle più suggestive valli della Toscana, posta a nord di Firenze. Si tratta di un ambiente incantevole, da secoli modificato dall’uomo, ricco di piccoli borghi di origine medievale perfettamente conservati. Vediamo quali sono i principali e […]
Firenze, la città florida (dal latino Florentia), è una delle città più amate in Italia e in tutto il mondo grazie alla prosperità artistica, culturale e architettonica che tappezzano la città in ogni angolo. Una volta nella vita è doveroso visitare la città fiore all’occhiello del Rinascimento, e perché no, magari organizzare anche una gita fuori […]
La Toscana è una regione tutta da scoprire, ricca di paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato che vale davvero la pena vedere dal vivo con i propri occhi. In particolare, vogliamo prendere in considerazione due zone specifiche della regione: la Maremma e l’Argentario. La prima, rappresenta una zona geografica estesa tra Toscana e Lazio, che si […]
Sono ormai tante le persone che cercano di portare avanti una vita più ecologia e sostenibile nel rispetto dell’ambiente e del mondo. Un grande passo è proprio l’utilizzo di una Tesla elettrica per muoversi in maniera green senza rinunciare a nessun tipo di comfort. Sappiamo però che può non essere sempre facile trovare stazioni con […]