Blog

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

don lorenzo milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia.

Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione pedagogica, che ha influenzato profondamente la scuola italiana e internazionale.

Il 27 maggio 2023 si celebra a Barbiana il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani in presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Sergio Mattarella, 12° Presidente della Repubblica Italiana

Sergio Mattarella è il 12° Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 2015.

La figura del Presidente della Repubblica è di grande importanza all’interno del sistema politico italiano.

Il Presidente della Repubblica è infatti il capo dello Stato e il garante della Costituzione.

In quanto tale ha il compito di rappresentare l’Italia all’estero, di nominare i membri del governo, di promulgare le leggi e di convocare le elezioni.

Inoltre, il Presidente della Repubblica ha un ruolo fondamentale in situazioni di crisi o di difficoltà istituzionale, come ad esempio nel caso di una crisi di governo o di una crisi economica.

La figura del Presidente della Repubblica è di grande importanza per la stabilità e il funzionamento delle istituzioni italiane.

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

Don Lorenzo Milani è stato un sacerdote e pedagogo italiano, nato a Firenze nel 1923 e morto a Barbiana nel 1967. Il 27 maggio 2023 si celebra a Barbiana il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani in presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La figura di Don Milani stata molto importante nel panorama culturale e sociale italiano del XX secolo, grazie alla sua attività di educatore.

Iniziò la sua attività di educatore presso la parrocchia di San Donato a Calenzano, dove trovò una comunità contadina molto povera e analfabeta, aprendo una scuola per i ragazzi della zona.

Il metodo educativo di Don Milani prevedeva la partecipazione diretta degli studenti alla costruzione del loro percorso di apprendimento.

Riteneva che la scuola dovesse essere un luogo di liberazione e di emancipazione, in cui i ragazzi potessero esprimere le proprie idee e i propri bisogni.

In questo modo, la scuola di Barbiana divenne un luogo di grande innovazione pedagogica, in cui si sperimentavano nuovi metodi di insegnamento e di apprendimento.

La sua attività di educatore e di pedagogo ha avuto un impatto significativo sulla scuola italiana, aprendo nuove strade e nuovi orizzonti.

L’esperienza della scuola di Barbiana

La scuola di Barbiana è stata una delle esperienze pedagogiche più importanti del XX secolo in Italia. Un vero e proprio laboratorio di innovazione pedagogica, che ha influenzato profondamente la scuola italiana e internazionale.

Situata in una piccola frazione vicino a Firenze, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954. Qui Don Milani ha iniziato a lavorare per offrire ai bambini e ai ragazzi della zona un’educazione di qualità.

Don Milani creò una scuola in cui i bambini e i ragazzi erano i protagonisti del loro apprendimento.

Non c’era una gerarchia tra insegnanti e studenti, ma un rapporto di parità e di reciprocità, che ha permesso di sviluppare una comunità educativa solida e coesa.

La scuola di Barbiana ha sperimentato nuovi metodi di insegnamento, basati sulla partecipazione attiva degli studenti, sull’uso di materiale didattico concreto e sulla valorizzazione delle esperienze individuali e collettive.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!