Blog

Don Milani: a Villa Campestri presentazione del libro sul fondatore della Scuola di Barbiana e cena con cucina tipica del Mugello.

Tra i personaggi storici legati al Mugello spicca la figura di Don Lorenzo Milani, il parroco che negli anni 50, creò la Scuola di Barbiana, esperienza che animò il dibattito sull’educazione dei ragazzi.

E’ proprio a Don Milani che Villa Campestri Olive Oil Resort ha deciso di dedicare uno dei suoi eventi: la presentazione del libro “Lorenzo Milani: gli anni del privilegio” scritto da Fabrizio Borghini, che si terrà sabato 14 maggio, a partire dalle 18.30.

Pochi sanno che Lorenzo Milani, nato in un’agiata famiglia fiorentina, fino all’età di 20 anni sognava di fare il pittore e che solo allora decise di entrare in seminario, maturando una conversione nata dal disagio che provava per i privilegi della borghesia benestante a cui apparteneva.

Al racconto dei primi 20 anni di vita di Don Milani è dedicato proprio il libro scritto da FabrizioBorghini che, nella presentazione, racconterà le interviste inedite fatte per ricostruire il periodo della vita che Don Milani definì in seguito “trascorso nelle tenebre dell’errore”. Ad accompagnare l’autore sarà la lettura di alcuni brani del libro.

Terminata la presentazione, intorno alle 19.30, l’evento si sposterà nel ristorante L’Olivaia dove gli ospiti potranno gustare una cena a base di piatti tipici del Mugello preparati dallo Chef Roberto Zanieri.

Il costo per partecipare all’evento del 14 maggio è di € 40 a persona, con inclusa una copia del libro su Don Milani.

Per avere maggiori informazioni si può telefonare allo 055/8490107, consultare l’evento creato su Facebook o inviare una mail a villa.campestri@villacampestri.it

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]