Blog

Chianti Rufina e Pomino: i vini DOCG del Mugello

chianti rufina vino

Non si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina. A pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, infatti, si apre la vallata di una delle più importanti produzioni vitivinicole della Toscana: il Chianti Rufina. Si tratta di una vino DOCG la cui produzione prende il nome dal comune di Rufina dove è nata, per estendersi poi ai comuni adiacenti con la DOC Pomino.

Il Chianti Rufina è caratterizzato da un colore rosso rubino vivace, da un intenso odore e da un sapore armonico e asciutto. Questo vino nasce solo da vitigni selezionati come il Sangiovese, Canaiolo nero, Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti. Il Chianti Rufina può ottenere anche la denominazione di Riserva se invecchiato per almeno due anni di cui sei mesi in botte e tre in bottiglia.

Le Caratteristiche del Chianti Rufina

Il Chianti Rufina è un vino rosso prodotto nella zona Rufina, situata in provincia di Firenze, Toscana, Italia. Ecco alcune delle caratteristiche del Chianti Rufina in base ai risultati della ricerca:

– Composizione: Il Chianti Rufina è composto prevalentemente da uve Sangiovese, che devono costituire almeno il 70% del vino. Altri vitigni che possono essere utilizzati includono Canaiolo, Colorino, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, tra gli altri.
– Invecchiamento: il Chianti Rufina deve essere invecchiato per un minimo di 24 mesi, di cui almeno 3 mesi in bottiglia. I vini Riserva devono essere invecchiati per un minimo di 36 mesi, di cui almeno 3 mesi in bottiglia.
– Colore: il Chianti Rufina ha un colore rosso rubino.
– Aroma e gusto: il Chianti Rufina viene descritto come avente un aroma complesso con note di frutta rossa, spezie e sentori floreali. Al palato è secco, tannico e dotato di una buona acidità. Il gusto viene descritto come armonico e persistente.
– Gradazione alcolica: La gradazione alcolica del Chianti Rufina varia dal 12% al 13,5%.
– Abbinamenti gastronomici: Il Chianti Rufina si abbina bene con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Nel complesso, il Chianti Rufina è un vino di alta qualità con una lunga storia di produzione in Toscana. È noto per il suo aroma complesso, la buona acidità e il gusto armonico, ed è spesso abbinato a sostanziosi piatti di carne.

Quali sono i territori di produzione del Chianti Rufina?

Il Chianti Rufina è un vino prodotto in una zona specifica della Toscana, Italia. Ecco alcuni dei territori di produzione del Chianti Rufina in base ai risultati della ricerca:

– Rufina: Il Chianti Rufina prende il nome dal comune di Rufina, che si trova in provincia di Firenze, Toscana. La cittadina è situata sulle colline a nord-est di Firenze, ed è nota per la produzione di vini di alta qualità.
– Dicomano: L’Azienda Agricola Macereto, tra i produttori del Chianti Rufina, si trova nel comune di Dicomano, anch’esso in provincia di Firenze. Il paese è situato tra il Mugello e la Valdisieve, ed è noto per la produzione di vini di alta qualità.
– Altre zone: il Chianti Rufina è prodotto anche in altre zone della Toscana, tra cui Pontassieve, Londa, Pelago e Sant’Ellero. Anche queste zone si trovano sulle colline a nord-est di Firenze, e sono note per la produzione di vini di alta qualità.

Nel complesso, il Chianti Rufina è prodotto in una zona specifica della Toscana che comprende il comune di Rufina e diverse altre zone delle colline a nord-est di Firenze. Queste zone sono note per la produzione di vini di alta qualità e ospitano diversi produttori di Chianti Rufina.

Per sottolineare l’importanza di queste produzioni è nata negli anni La Strada dei Vini Chianti Rufina e Pominoun percorso che consente di visitare le tante bellezze di questa parte del territorio del Mugello accompagnate da degustazioni nelle principali cantine che producono vino.

Tra le cantine più antiche e famose c’è quella del castello di Nipozzano, della tenuta Frescobaldi: qui gli ospiti di Villa Campestri potranno partecipare ad uno speciale itinerario di degustazione di vino Chianti Rufina.

Dopo la visita guidata alle cantine del Castello, potrete infatti usufruire di un delizioso light lunch con degustazione di 3 vini Chianti Rufina e dell’olio extravergine di oliva prodotti in azienda.

Per avere maggiori informazioni sulla visita guidata potete rivolgervi allo staff di Villa Campestri Olive Oil Resortal numero 055/8490107o contattarci via e-mail a villa.campestri@villacampestri.it

{plusone}

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Escursioni a Cavallo Mugello

Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a […]

Pesca Sportiva in Toscana

La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch […]

Dove mangiare la Chianina in Val di Chiana

In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati: 1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600. 2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia […]

Artisti del 400: i più famosi italiani e fiorentini

Il Quattrocento italiano è stato un periodo di straordinaria effervescenza artistica che ha dato i natali a numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi, alcuni dei più influenti sono stati: Andrea Mantegna (1431–1506): Pittore e incisore padovano, famoso per i suoi affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova. Giovanni Bellini (1430–1516): Pittore veneziano, conosciuto per […]

I migliori posti in Toscana dove andare a Natale

Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!

Chianti Rufina e Pomino: i vini DOCG del Mugello

altNon si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina.

La Mille Miglia e Villa Campestri Olive Oil Resort

altIl Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli.

Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa.

Vicchio: il paese natale di Giotto di Bondone

altSul colle di Vespignano, nei dintorni di Vicchio, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, sorge la Casa natale di Giotto di Bondone, considerato, insieme al maestro Cimabue, l’artista più famoso del medioevo italiano.

Vissuto tra 1276 e il 1337 e sepolto nell’antica cattedrale di Santa Reparata, a Firenze, a lui si devono opere come la Maestà degli Uffizi, la Croce di Santa Maria Novella, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e della Basilica di Assisi.