Per questo, nel 2010, abbiamo scelto proprio questa Istituzione per aprire la nostra Oleoteca®: a Napa Valley, in California, presso il Culinary Institute di Greystone, Villa Campestri ha infatti esportato il sistema OliveToLive che valorizza l’olio extravergine d’oliva di qualità. L’idea alla base dell’Oleoteca® di Villa Campestri è infatti quella di fornire uno spazio fisico a quelle produzioni di olio d’eccellenza che normalmente stentano a trovare una degna collocazione sul mercato.Così come avviene per un’enoteca d’eccellenza, dove si possono trovare solo vini di qualità, così la nostra Oleoteca® raccoglie il meglio della produzione dell’olio d’oliva internazionale: sono 6 i tipi di olio certificati presenti a Greystone, tra cui anche l’olio di Cosimo, prodotto a Villa Campestri.
La conservazione di questi oli è possibile grazie alla macchina di nostra invenzione OliveToLive, che permette di mantenere intatte le proprietà organolettiche e la fragranza degli oli grazie all’utilizzo dell’azoto, che elimina l’ossigeno.
Gli oli della nostra Oleoteca® vengono utilizzati dal Culinary Institute, sia nel loro ristorante che nel Flavor Bar: un vero e proprio bar del gusto dove ospiti e turisti del CIA possono frequentare corsi di degustazione per imparare a riconoscere le caratteristiche dell’olio di qualità, oltre a veri e propri corsi di cucina dove l’olio è l’elemento principale di ogni piatto.
In questo modo Villa Campestri e il Culinary Institute of America, insieme all’associazione 3E che ogni anno organizza il convegno Beyond Extra Virgin, stanno cercando di creare una vera cultura dell’olio: da una parte aiutando le migliori produzioni di olio extravergine di oliva a trovare uno sbocco sul mercato, ma dall’altra insegnando al consumatore, con proprie degustazioni, che non tutti gli oli sono uguali.
Se anche voi volete scoprire come si degusta un olio, vi invitiamo a provare i percorsi sensoriali di Villa Campestri.
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]