In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati:
1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600.
2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia dell’azienda, diventa protagonista di raffinati piatti della tradizione toscana.
3. Osteria Acquacheta a Montepulciano: Questo locale è noto per servire la vera bistecca Chianina, apprezzata da una vasta clientela.
La carne Chianina è un prodotto di eccellenza italiana, originario della Val di Chiana, una regione che si estende tra Toscana e Umbria. È ottenuta dall’allevamento del bovino Chianina, una delle razze bovine più antiche al mondo e tra le più grandi. Questa razza è caratterizzata da un mantello bianco e da una notevole stazza muscolare.
La carne Chianina è apprezzata per le sue qualità organolettiche: è tenera, magra e saporita, con un equilibrato rapporto tra muscolo e grasso che la rende particolarmente adatta alla bistecca alla fiorentina, un piatto iconico della cucina toscana. La bistecca alla fiorentina, tradizionalmente cucinata al sangue o al massimo a media cottura per esaltare la morbidezza e il sapore della carne, deve essere tagliata molto alta (almeno tre dita) e cucinata su griglia a carbone o legna.
Il metodo di allevamento della Chianina è strettamente regolato per garantire la qualità del prodotto. Gli animali sono cresciuti prevalentemente al pascolo e alimentati con foraggi locali, in modo da mantenere il sapore e la qualità della carne.
La carne Chianina ha ottenuto riconoscimenti e certificazioni che ne tutelano l’origine e la qualità, tra cui l’IGP (Indicazione Geografica Protetta) per la “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale”, che include i vitelloni di razza Chianina allevati nelle aree tradizionali.
La bistecca Chianina è un taglio di carne bovina pregiato, proveniente dalla razza Chianina, noto per la sua tenerezza, il gusto ricco e la consistenza. La bistecca alla fiorentina, il piatto più celebre che utilizza questo tipo di carne, è una vera e propria istituzione nella cucina toscana.
Ecco alcune caratteristiche distintive della bistecca Chianina:
– Qualità della carne: La carne Chianina è apprezzata per essere particolarmente magra, con un tessuto muscolare ben sviluppato e poco grasso. Il colore è un rosso brillante, segno della freschezza e della qualità.
– Taglio: La bistecca alla fiorentina viene tagliata dal lombo del vitello, comprensiva della lombata e del filetto. Il taglio è alto, generalmente almeno tre dita, per permettere una cottura ottimale.
– Cottura: Per esaltare il sapore e mantenere la tenerezza della carne, la bistecca Chianina dovrebbe essere cotta su una griglia a carbone o legna, lasciandola al sangue o al massimo a media cottura.
– Autenticità: Per assicurarsi che sia autentica carne Chianina, è bene cercare il marchio IGP “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” o acquistare da macellai e ristoranti di fiducia che possono attestare l’origine della carne.
– Riconoscimenti: La carne di Chianina gode del riconoscimento IGP che ne certifica l’origine geografica protetta e la qualità, assicurando che gli animali siano stati allevati secondo specifici standard.
In Valdichiana, ci sono diversi ristoranti dove poter gustare piatti a base di carne Chianina. Ecco alcuni luoghi consigliati dal Gambero Rosso:
1. La Piana a Castiglion Fiorentino, che offre piatti tradizionali con tocchi creativi e una terrazza panoramica.
2. Silla’s Bistrò, sempre a Castiglion Fiorentino, dove la tradizione si incontra con la creatività culinaria, e c’è anche un giardino interno.
3. La Botteghina di Civitella a Civitella in Val di Chiana, perfetta per una pausa gourmet con vista sul castello.
4. Podere Il Riccio Osteria vicino Cortona, un ristorante con un’offerta culinaria variegata e tecnica raffinata.
5. Il Falconiere a Cortona, che propone piatti legati alla tradizione toscana e al mondo vegetale.
6. Osteria del Teatro a Cortona, con trent’anni di attività e un menù che spazia dai classici toscani a piatti originali.
Questi ristoranti offrono esperienze diverse e la possibilità di assaggiare piatti preparati con carne Chianina, una delle eccellenze gastronomiche della zona.
Il Ristorante La Toraia si trova nella Tenuta La Fratta a Sinalunga e rappresenta un punto di riferimento per la degustazione della carne Chianina.
La Toraia lavora esclusivamente con carne dei propri allevamenti, con animali alimentati con foraggi certificati biologici.
Oltre alla classica bistecca alla fiorentina, il ristorante ha reinterpretato la carne Chianina in chiave moderna, offrendo hamburger e tartare, oltre a vari prodotti di stagione.
Il ristorante stesso è situato in una struttura unica, ricavata da una vecchia stazione di monta, conservando l’originale fascino rurale.
Per informazioni o prenotazioni, è possibile contattare il ristorante al numero 0577 678204 e si trova in Località La Fratta, 5, 53048 Sinalunga, Siena.
Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a […]
La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch […]
In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati: 1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600. 2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia […]
Il Quattrocento italiano è stato un periodo di straordinaria effervescenza artistica che ha dato i natali a numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi, alcuni dei più influenti sono stati: Andrea Mantegna (1431–1506): Pittore e incisore padovano, famoso per i suoi affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova. Giovanni Bellini (1430–1516): Pittore veneziano, conosciuto per […]
Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!
Non si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina.
Il Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli.
Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa.
Sul colle di Vespignano, nei dintorni di Vicchio, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, sorge la Casa natale di Giotto di Bondone, considerato, insieme al maestro Cimabue, l’artista più famoso del medioevo italiano.
Vissuto tra 1276 e il 1337 e sepolto nell’antica cattedrale di Santa Reparata, a Firenze, a lui si devono opere come la Maestà degli Uffizi, la Croce di Santa Maria Novella, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e della Basilica di Assisi.