Blog

Museo Archeologico dell’Alto Mugello

museo archeologico dell'alto mugello in toscana

Ci sono tanti posti in Italia dove la tradizione storica e culturale è conservata e rappresenta una testimonianza tangibile della presenza di insediamenti umani sin dall’antichità. Anche la Toscana non è da meno e conserva, nei suoi vari luoghi, aree dove si può respirare la storia e dove le gesta degli uomini sono conservate e a disposizione di chiunque voglia immergersi nei secoli passati. Nello specifico, in questo articolo ci occupiamo del Museo Archeologico dell’alto Mugello, che si torva in provincia di Firenze, più precisamente a Palazzuolo sul Senio.

La storia del Museo

Il museo archeologico dell’alto Mugello si trova nei piani superiori del Palazzo dei Capitani.

Si tratta di un edificio storico costruito nella seconda metà del quattordicesimo secolo, nel cosiddetto periodo della Repubblica Fiorentina.

In passato, questo edificio fu dapprima residenza dei rappresentanti dello Stato fiorentino per poi trasformarsi in sede di Vicariato e capitanato. Il museo venne realizzato nel 1992 per volontà del Gruppo Archeologico Alto Mugello e venne successivamente ampliato, nel 2000, a seguito di importanti ritrovamenti che portarono alla luce reperti che testimoniano dell’uomo in un’epoca ben più antica di quella romana; periodo in cui, almeno all’inizio, si pensava si fossero insediate per la prima volta le varie popolazioni italiche.

Cosa è presente al suo interno

Il percorso museale prevede la visita di una serie di sale che, in ordine cronologico, ripercorrono la storia dell’uomo dai suoi albori fino all’epoca moderna.

Testimonianze preistoriche

All’interno del Museo Archeologico dell’alto Mugello grande importanza viene data al periodo preistorico. Vi è un’intera sala in cui vengono illustrate le tappe più importanti dell’evoluzione umana tramite una vetrina espositiva, che traccia graficamente il percorso fatto dall’uomo sin dagli inizi della sua storia.

Non mancano reperti archeologici quali punte di lancia, utilizzate per la caccia, e nuclei, all’interno dei quali venivano conservati i cibi raccolti. Proseguendo nella seconda sala continua il cammino dell’uomo, che da un periodo iniziale di sola caccia passa alla scoperta dell’agricoltura, dell’allevamento e alla creazione della ceramica.

Nella stessa sala è presente anche il corredo funebre databile con ogni probabilità al sesto secolo a.C., facente parte del complesso della “Tomba del Guerriero”.

L’epoca romana

Seguendo il percorso evolutivo in cui lo stesso museo ci guida, si passa alla terza sala, dove sono presenti testimonianze risalenti all’epoca preromana e romana.

Si tratta principalmente di frammenti ceramici, ma non è raro trovare manufatti realizzati in metallo, in particolare in bronzo.

All’interno della sala è presente anche un plastico che raffigura gli scavi archeologici effettuati proprio intorno alla sede museale, che hanno portato alla luce due edifici facenti parte, probabilmente, di un complesso insediativo (forse una fattoria) risalente all’età imperiale.

L’epoca medievale

Le ultime sale del museo sono dedicate ai ritrovamenti di epoca medievale. Si tratta di manufatti realizzati in metallo, perlopiù armi, ma anche corredi di oggettistica presenti con ogni probabilità all’interno delle case dei cittadini; tra questi, posate, bicchieri, piatti, fibbie e monete.

È il periodo storico con più ritrovamenti, che occupa ben tre sale all’interno del museo e al quale, quindi il gruppo archeologico ha deciso giustamente di dare più spazio.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]