Tutti conoscono il Mugello, spesso citato anche per gare motocicliste e di formula Uno, ma anche perché è una delle più suggestive valli della Toscana, posta a nord di Firenze. Si tratta di un ambiente incantevole, da secoli modificato dall’uomo, ricco di piccoli borghi di origine medievale perfettamente conservati. Vediamo quali sono i principali e cosa si può fare nel Mugello.
Il Mugello è una vallata che corrisponde all’alto corso del fiume Sieve, a sud dell’Appennino che divide Bologna da Firenze.
E’ separato dalla valle dell’Arno e da Firenze dai Monti Mugellani. Il paesaggio non è aspro come in alta montagna, è piuttosto dolce e vi sono numerosi appezzamenti agricoli, nonché boschi.
Musei, borghi medievali, ma anche tante escursioni nella natura, da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo: il Mugello è un’oasi di pace e tranquillità, i cui molti paesini non a caso sono stati nominati tra i borghi più belli d’Italia.
Cominciamo da Palazzuolo sul Senio. Nel Palazzo dei Capitani, risalente al XIV secolo, si trovano il Museo Archeologico e il Museo della Civiltà Contadina e delle Genti di Montagna.
Si tratta di un edificio molto prestigioso per il borgo: nel 1506 vi soggiornarono sia papa Giulio II che Niccolò Machiavelli.
Nei dintorni, poi, ci sono la Pieve di Santo Stefano, il Santuario di Santa Maria della Neve di Quadalto, immerso nei boschi di faggio, e la Badia Susinana.
Luoghi facilmente raggiungibili facendo trekking, in mountain bike, o a cavallo.
Poco distante da Palazzuolo sorge Firenzuola, la “piccola Firenze” del Mugello. Nel XV secolo il borgo fu quasi completamente riedificato per volere di Lorenzo il Magnifico, e per un certo periodo vi mandò come governatore Niccolò Machiavelli.
Un autentico gioiello della Toscana e non solo del Mugello è Scarperia, entrato nel ristretto club dei Borghi più belli d’Italia. Nel cuore del borgo svetta Palazzo dei Vicari, risalente al 1300. Danneggiato nel 1929 da un terremoto, ed in seguito restaurato, ha assunto un aspetto che lo ha reso del tutto simile al Palazzo Vecchio di Firenze.
Arnolfo di Cambio, l’architetto del celebre palazzo fiorentino, secondo alcune fonti sarebbe lo stesso del palazzo di Scarperia.
La facciata dell’edificio è ornata dai numerosi stemmi in terracotta invetriata. All’interno si trova il Museo dei ferri taglienti.
Sulla piazza principale ben due edifici religiosi di pregevole fattura: l’Oratorio della Madonna di Piazza e la Propositura, fondata nel 1326 e intitolata ai Santi Jacopo e Filippo.
Tra i borghi del Mugello non va dimenticata Marradi, che possiamo considerare una piccola capitale della poesia, in quanto è il paese natale di Dino Campana.
Si tratta di un borgo suggestivo, attraversato da un torrente. Nel centro storico sorge Palazzo Torriani, all’interno del quale sono conservate notevoli decorazioni di Galileo Chini e una tela del pittore Silvestro Lega.
Non dovrebbe mancare una visita al Teatro degli Animosi, risalente al ‘700 e una sosta in piazza le Scalelle, cuore del borgo.
Se non vedi l’ora di visitare i borghi più belli del Mugello e scoprire una Toscana ricca di storia, cultura e tradizioni popolari allora ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort per un soggiorno indimenticabile.
La Calvana è una catena montuosa dell’appennino tosco-emiliano caratterizzato da rilievi con altezze comprese tra i 700 e i 916 metri. La catena è lunga circa 15 chilometri e si estende dalla piana pratese fino alla valle del Mugello. Il massiccio calcareo offre agli amanti delle camminate in montagna, diversi strade dove potersi cimentare con le proprie […]
Sappiamo che molti scrittori andarono a “sciacquare i panni in Arno”, soprattutto durante il Risorgimento, per dare a tutta Italia il dialetto parlato da Dante, Petrarca, Boccaccio e colleghi. Base della lingua italiana, il dialetto toscano può essere ancora considerato un dialetto? E quali sono le curiosità legate alla nostra lingua? Lo scopriremo in questo […]
La Toscana è forse la regione italiana più famosa al mondo, conosciuta per essere stata la culla del Rinascimento, dell’arte della cultura. Tutti sappiamo che cosa vedere a Firenze, cosa fare in Versilia ed in Maremma e ricordiamo Pisa con la sua torre pendente. Se però analizziamo la cucina toscana, dominano piatti famosi come la […]
I mesi estivi sono in genere accompagnati da una voglia incontenibile di gite fuori porta e vacanze. Proprio per questo vogliamo proporre un piccolo aiuto per decidere cosa fare e dove andare durante l’estate, concentrandoci su una regione particolarmente ricca sia dal punto di vista naturalistico che in merito alle attività da provare: la Toscana. […]
Tutti conoscono il Mugello, spesso citato anche per gare motocicliste e di formula Uno, ma anche perché è una delle più suggestive valli della Toscana, posta a nord di Firenze. Si tratta di un ambiente incantevole, da secoli modificato dall’uomo, ricco di piccoli borghi di origine medievale perfettamente conservati. Vediamo quali sono i principali e […]
Firenze, la città florida (dal latino Florentia), è una delle città più amate in Italia e in tutto il mondo grazie alla prosperità artistica, culturale e architettonica che tappezzano la città in ogni angolo. Una volta nella vita è doveroso visitare la città fiore all’occhiello del Rinascimento, e perché no, magari organizzare anche una gita fuori […]
La Toscana è una regione tutta da scoprire, ricca di paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato che vale davvero la pena vedere dal vivo con i propri occhi. In particolare, vogliamo prendere in considerazione due zone specifiche della regione: la Maremma e l’Argentario. La prima, rappresenta una zona geografica estesa tra Toscana e Lazio, che si […]
Sono ormai tante le persone che cercano di portare avanti una vita più ecologia e sostenibile nel rispetto dell’ambiente e del mondo. Un grande passo è proprio l’utilizzo di una Tesla elettrica per muoversi in maniera green senza rinunciare a nessun tipo di comfort. Sappiamo però che può non essere sempre facile trovare stazioni con […]