Blog

Nomi toscani e nomi rinascimentali fiorentini

La Toscana rappresenta una delle regioni italiane maggiormente ricche di storia, cultura e arte, nella quale si sono avvicendate tantissime figure di spicco i cui ricordi vivono ancora nei cittadini locali, molti dei quali portano addosso i medesimi nomi di tali individui, in una sorta di omaggio sempiterno.

Alcuni di questi nomi, però, con il trascorrere del tempo sono leggermente mutati, diffondendosi soprattutto sotto forma di diminutivi o variazioni dei termini originali di epoca fiorentina.

Vediamo qui di seguito alcuni esempi.

Nomi legati alla letteratura e alla pittura

Iniziamo l’elenco dei nomi ancora oggi molto diffusi in Toscana con quelli che traggono la propria ispirazione da persone di spicco della letteratura, della poesia e della pittura territoriale.

Dante

Uno dei nomi indubbiamente più diffusi, legato alla celeberrima figura di Dante Alighieri, autore della “Divina Commedia”. Si tratta tuttavia dell’abbreviazione di “Durante” (nome con cui è stato battezzato anche Alighieri stesso) che letteralmente significa “colui che deve sopportare, che dura”.

Beatrice

Come non citare, subito dopo Dante, la donna al centro di ogni suo pensiero e della sua stessa grandiosa opera? Beatrice significa “colei che conduce verso la beatitudine”, ed è spesso molto diffuso tra le ragazze toscane con il diminutivo di “Bice”.

Cecco

Dalla letteratura ci spostiamo questa volta alla poesia con il nome Cecco, ispirato al poeta Cecco Angiolieri, autore de “S’i’ fosse foco?”, che tutti noi abbiamo studiato a nostro tempo a scuola. Un nome ancora oggi molto diffuso in purezza, ma che in alcuni casi rappresenta l’abbreviativo di “Francesco”.

Piero

Chi non ricorda Piero della Francesca, pseudonimo di Piero di Benedetto de’ Franceschi, pittore toscano a cui si deve la realizzazione di opere di mirabile fattura a tema religioso?
Ad oggi questo nome è ancora molto diffuso, e rappresenta una variazione rinascimentale del nome “Pietro”, tipico dei tempi medioevali.

Leonardo

Un nome, questo, che appena lo si sente non può che far venire in mente il grande Leonardo Da Vinci, rinomato artista e inventore fiorentino conosciuto in tutto il mondo.

Nomi legati alla storia

Tanta è la storia che la Toscana racchiude tra i propri confini. E tanta è la storia che ha influenzato l’attribuzione, anche in epoca moderna e contemporanea, dei nomi ai propri figli.

Lorenzo

Si tratta di un nome diffusissimo, legato a Lorenzo De’ Medici, chiamato Lorenzo Il Magnifico, senza alcun dubbio una delle figure storiche fiorentine di maggior rilevanza, amato e venerato dai toscani di allora e di oggi.

Cosimo

Un altro nome che trae ispirazione dalla prospera casata medicea, in particolare dalla figura di Cosimo il Vecchio, nonno di Lorenzo Il Magnifico. Oggi è molto diffusa anche la coniugazione al femminile.

Manfredo

Variazione di “Manfredi”, questo nome si ispira alla figura omonima di cui Dante ha tanto parlato del Purgatorio della sua Divina Commedia: Manfredi, figlio di Federico II, fu re di Sicilia dal 1258 al 1266, anno in cui venne ucciso in occasione della battaglia di Benevento e le sue spoglie mortali vennero abbandonate lungo il fiume Leri.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]