La Toscana rappresenta una delle regioni italiane maggiormente ricche di storia, cultura e arte, nella quale si sono avvicendate tantissime figure di spicco i cui ricordi vivono ancora nei cittadini locali, molti dei quali portano addosso i medesimi nomi di tali individui, in una sorta di omaggio sempiterno.
Alcuni di questi nomi, però, con il trascorrere del tempo sono leggermente mutati, diffondendosi soprattutto sotto forma di diminutivi o variazioni dei termini originali di epoca fiorentina.
Vediamo qui di seguito alcuni esempi.
Iniziamo l’elenco dei nomi ancora oggi molto diffusi in Toscana con quelli che traggono la propria ispirazione da persone di spicco della letteratura, della poesia e della pittura territoriale.
Uno dei nomi indubbiamente più diffusi, legato alla celeberrima figura di Dante Alighieri, autore della “Divina Commedia”. Si tratta tuttavia dell’abbreviazione di “Durante” (nome con cui è stato battezzato anche Alighieri stesso) che letteralmente significa “colui che deve sopportare, che dura”.
Come non citare, subito dopo Dante, la donna al centro di ogni suo pensiero e della sua stessa grandiosa opera? Beatrice significa “colei che conduce verso la beatitudine”, ed è spesso molto diffuso tra le ragazze toscane con il diminutivo di “Bice”.
Dalla letteratura ci spostiamo questa volta alla poesia con il nome Cecco, ispirato al poeta Cecco Angiolieri, autore de “S’i’ fosse foco?”, che tutti noi abbiamo studiato a nostro tempo a scuola. Un nome ancora oggi molto diffuso in purezza, ma che in alcuni casi rappresenta l’abbreviativo di “Francesco”.
Chi non ricorda Piero della Francesca, pseudonimo di Piero di Benedetto de’ Franceschi, pittore toscano a cui si deve la realizzazione di opere di mirabile fattura a tema religioso?
Ad oggi questo nome è ancora molto diffuso, e rappresenta una variazione rinascimentale del nome “Pietro”, tipico dei tempi medioevali.
Un nome, questo, che appena lo si sente non può che far venire in mente il grande Leonardo Da Vinci, rinomato artista e inventore fiorentino conosciuto in tutto il mondo.
Tanta è la storia che la Toscana racchiude tra i propri confini. E tanta è la storia che ha influenzato l’attribuzione, anche in epoca moderna e contemporanea, dei nomi ai propri figli.
Si tratta di un nome diffusissimo, legato a Lorenzo De’ Medici, chiamato Lorenzo Il Magnifico, senza alcun dubbio una delle figure storiche fiorentine di maggior rilevanza, amato e venerato dai toscani di allora e di oggi.
Un altro nome che trae ispirazione dalla prospera casata medicea, in particolare dalla figura di Cosimo il Vecchio, nonno di Lorenzo Il Magnifico. Oggi è molto diffusa anche la coniugazione al femminile.
Variazione di “Manfredi”, questo nome si ispira alla figura omonima di cui Dante ha tanto parlato del Purgatorio della sua Divina Commedia: Manfredi, figlio di Federico II, fu re di Sicilia dal 1258 al 1266, anno in cui venne ucciso in occasione della battaglia di Benevento e le sue spoglie mortali vennero abbandonate lungo il fiume Leri.
Ricca di storia, arte e cultura, la Toscana rappresenta ogni anno una delle mete predilette da parte di tantissimi turisti stranieri, desiderosi di lasciarsi avvolgere dall’intenso fascino che da sempre contraddistingue questa regione del Centro Italia. Chi proprio non vuole badare a spese ed è alla ricerca di una vacanza connotata da esperienze di lusso, […]
La Toscana rappresenta una delle regioni italiane maggiormente ricche di storia, cultura e arte, nella quale si sono avvicendate tantissime figure di spicco i cui ricordi vivono ancora nei cittadini locali, molti dei quali portano addosso i medesimi nomi di tali individui, in una sorta di omaggio sempiterno. Alcuni di questi nomi, però, con il […]
Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]
Un viaggio nel gusto che parte dal famoso Pecorino Toscano e arriva fino ai caprini dell’Alto Mugello. Scopri con noi quali sono i migliori formaggi tipici della Toscana!
Mare, monti, città d’arte e turismo enogastronomico. I posti da visitare in Toscana a Pasqua e durante tutta la stagione primaverile sono così tanti che si potrebbe perdere la testa. Per fortuna c’è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere con semplicità la vostra destinazione preferita!
Quando le persone immaginano un viaggio in Toscana, immaginano belle giornate di sole e romantici tramonti. Purtroppo la pioggia può in qualche caso rovinare un viaggio, ma non preoccupatevi – ci sono un sacco di cose da fare, attività emozionanti che porterà la vostra mente fuori del tempo!
Quando si è fuori casa per lavoro o per turismo, è un piacere tipico del viaggio andare alla ricerca di ristoranti rinomati o trattorie tipiche, in cui gustare piatti del luogo o semplicemente assaporare il piacere della buona cucina. Sono molti i luoghi della nostra penisola che uniscono attrattive turistiche e monumenti all’ottima cucina e […]
Sulla costa maremmana della Toscana, nei pressi di Piombino, affacciata sul Golfo di Baratti troviamo Populonia: la città-stato etrusca facente parte della Dodecapoli situata in Etruria, unica delle dodici città etrusche sporta sul mare. Durante l’intero periodo di splendore etrusco, Populonia non conobbe mai crisi, continuando a svilupparsi proprio grazie al suo porto, origine di […]