Il Blog di Villa Campestri

Benvenuti nel Blog di Villa Campestri

Mare Bello in Toscana? Ecco Dove Andare

Mare Bello in Toscana? Ecco Dove Andare

La Toscana non è solo una regione ricca di patrimoni culturali e artisti e di buon cibo, ma presenta anche ben 633 chilometri di costa e costituisce l’8% delle coste italiane. La maggior parte della costa è balneabile e ci sono anche dei parchi marini. Secondo le valutazioni di Legambiente e Touring Club, in materia di mare più bello d’Italia, e anche più pulito, la regione Toscana occupa i primi posti. In special modo per quanto riguarda la zona della Maremma grossetana, intorno a Castiglione della Pescaia e Follonica. Adesso vedremo una lista del miglior mare in Toscana in cui poter andare.

(altro…)

Leggi tutto

Trippa alla Fior­entina: la Ricetta Tradizionale

Trippa alla Fior­entina: la Ricetta Tradizionale

La trippa è un ingrediente fino a non molti anni fa molto utilizzato, da alcuni anche considerato una vera prelibatezza, che oggi invece è spesso dimenticato, ad eccezione di alcune trattorie tipiche sparse per l’Italia. Stiamo parlando della trippa, cioè lo stomaco di suini e bovini. Il più utilizzato è il rumine di manzo, cioè il primo dei quattro stomaci dell’animale.

Un alimento povero, residuo di un tempo in cui c’era meno abbondanza e in qualche modo ogni parte dell’animale veniva utilizzata, o per la cucina o per altri utilizzi. Insomma una di quelle tante tradizioni contadine che animano la nostra cucine, di quando non si buttava via niente.

(altro…)

Leggi tutto

Piero della Francesca ad Arezzo: un Itinerario alla scoperta delle Opere del Maestro

Piero di Benedetto de’ Franceschi, conosciuto più comunemente come Piero della Francesca, fu uno degli esponenti più importanti del Rinascimento Italiano e della pittura umanista dell’epoca. Famoso anche per le sue eccelse doti matematiche e geometriche, apportò alla pittura e quindi all’arte in generale, una profonda innovazione: la prospettiva, uno stile artistico poi diffusosi moltissimo tra i vari pittori del tempo. I temi delle sue opere oscillano tra quelli di natura teologica a quelli filosofici e civili. Uno degli itinerari più belli che ci permette di poter apprezzare le sue bellissime opere si trova ad Arezzo e nelle sue province limitrofe: si può partire da Arezzo e poi proseguire verso est in direzione di Sansepolcro. L’area intorno ad Arezzo non a caso è denominata “Terre di Piero”, proprio perché i cittadini di queste terre si sentono indissolubilmente legati all’artista.

(altro…)

Leggi tutto

Schiacciata fior­entina, il soffice dolce tipico di Carne­vale

schiacciata alla fiorentina

Immaginate un giglio scuro che si staglia su un manto candido di zucchero a velo. Dove mai potreste trovarvi se non a Firenze? E non solo: perché la Schiacciata fiorentina è il dolce fiorentino di Carnevale per eccellenza, conosciuto in ogni città toscana.

Pur trattandosi di una ricetta semplice, popolare, nata come un arricchimento della pasta da pane con zucchero, strutto, spezie e scorza d’arancia, la Schiacciata vanta nobili citazioni, tra cui quella ottocentesca dell’Artusi. Ma questa soffice torta lievitata ha origini più antiche, risalenti a quando era nota con un altro nome, preso dal convento fiorentino nel quale delle suore la inventarono: la Schiacciata delle Murate. Per la sua bontà, la Schiacciata fiorentina è riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della regione Toscana. Negli anni, la ricetta della Schiacciata fiorentina delle pasticcerie toscane è rimasta pressoché intatta. Ma alla ricetta tradizionale, che si avvale dello strutto, si sono affiancate varianti più elaborate arricchite di creme, e altre più semplificate e adatte a una rapida preparazione casalinga.

(altro…)

Leggi tutto

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Mare Bello in Toscana? Ecco Dove Andare

La Toscana non è solo una regione ricca di patrimoni culturali e artisti e di buon cibo, ma presenta anche ben 633 chilometri di costa e costituisce l’8% delle coste italiane. La maggior parte della costa è balneabile e ci sono anche dei parchi marini. Secondo le valutazioni di Legambiente e Touring Club, in materia […]

Trippa alla Fior­entina: la Ricetta Tradizionale

La trippa è un ingrediente fino a non molti anni fa molto utilizzato, da alcuni anche considerato una vera prelibatezza, che oggi invece è spesso dimenticato, ad eccezione di alcune trattorie tipiche sparse per l’Italia. Stiamo parlando della trippa, cioè lo stomaco di suini e bovini. Il più utilizzato è il rumine di manzo, cioè […]

Piero della Francesca ad Arezzo: un Itinerario alla scoperta delle Opere del Maestro

Piero di Benedetto de’ Franceschi, conosciuto più comunemente come Piero della Francesca, fu uno degli esponenti più importanti del Rinascimento Italiano e della pittura umanista dell’epoca. Famoso anche per le sue eccelse doti matematiche e geometriche, apportò alla pittura e quindi all’arte in generale, una profonda innovazione: la prospettiva, uno stile artistico poi diffusosi moltissimo […]

Schiacciata fior­entina, il soffice dolce tipico di Carne­vale

Immaginate un giglio scuro che si staglia su un manto candido di zucchero a velo. Dove mai potreste trovarvi se non a Firenze? E non solo: perché la Schiacciata fiorentina è il dolce fiorentino di Carnevale per eccellenza, conosciuto in ogni città toscana. Pur trattandosi di una ricetta semplice, popolare, nata come un arricchimento della […]

Zone del Chianti: Quali Sono e Cosa Vedere

La regione Toscana è ricca di luoghi di interesse, da quelli culturali a quelli marittimi, passando anche per la gastronomia, e tra questi possiamo trovare anche le zone del Chianti. Per colline del Chianti, o anche dette Monti del Chianti, si intende un’area che si estende più di 20 km, compresa tra le province di […]

Trattorie Firenze: Storia, Curiosità e Elenco delle Migliori

La città di Firenze è da sempre famosa per il suo patrimonio artistico e culturale e fu anche capitale dal 3 febbraio 1865 al 3 febbraio 1871. Un’altra tradizione importante di questa città, e della Toscana in generale, sono però anche le trattorie tipiche. Si tratta di luoghi conviviali in cui mangiare bene, che erano […]

Monteriggioni: cosa vedere e dove mangiare

Nel cuore della “Montagnola Senese”, una zona collinare che abbellisce l’entroterra della provincia di Siena, sorge un borgo che sembra essersi fermato al tempo delle fiabe. Monteriggioni, poche case circondate da una cinta muraria circolare punteggiata da torri di avvistamento. Dall’alto sembra un castello di enormi dimensioni, invece è uno dei pochi testimoni rimasti dell’epoca […]

Ristoranti Mugello: una guida completa

I ristoranti di Mugello sono una delle principali attrattive per i turisti e per i visitatori dei vari borghiche questa areasituata a Nord di Firenze offre.

Porta a casa
il nostro mondo

Visita lo shop online