Marradi è un borgo che si trova in Toscana nella zona dell’Alto Mugello. Si affaccia con Senio e Fiorenzuola sul versante dell’Appennino tosco-romagnolo. Il suo nome è famoso perché è il luogo di nascita del grande poeta Dino Campana e anche per la produzione del Marrone IGP del Mugello. Ma non solo: Marradi è un luogo ricco di storia.
(altro…)
Secondo l’antichissima leggenda, il Dio Saturno, arrabbiatissimo con il genere umano, scagliò un fulmine sulla Terra. Dal cratere che questo lasciò al suolo cominciarono a sgorgare acque calde, che già i Romani e gli Etruschi prima di loro usavano come toccasana rilassante. Così nascono le terme di Saturnia, in Toscana. Se non proprio dal fulmine di un dio, certamente da fenomeni vulcanici molto antichi e oggi quasi del tutto scomparsi.
(altro…)
Uno degli aspetti più interessanti della cucina è quello di saper prendere spunto anche dalla tradizione contadina. Ingredienti naturali e piatti poveri, che diventano pietanze ricercate grazie alla capacità di saper reinventare e accostare i sapori più semplici.
Un esempio emblematico è la zuppa di cipolle, piatto tipico della cucina francese. Difficile pensare a qualcosa di più basilare o economico nell’orto della cipolla; eppure la soup à l’oignon ha saputo ottenere un posto d’onore fra i piatti dell’alta cucina.
Insomma, vale la pena scoprire come prepararla e anche come è nata.
(altro…)
Fiesole oggi è considerata “uno dei sobborghi più belli di Firenze”. Di fatto fa parte della area metropolitana del capoluogo, da cui dista solo 6 chilometri, ma è un comune indipendente e con una storia di tutto rispetto. Come centro abitato, Fiesole esiste dal IV secolo avanti Cristo e vanta origini etrusche e romane.
(altro…)Marradi è un borgo che si trova in Toscana nella zona dell’Alto Mugello. Si affaccia con Senio e Fiorenzuola sul versante dell’Appennino tosco-romagnolo. Il suo nome è famoso perché è il luogo di nascita del grande poeta Dino Campana e anche per la produzione del Marrone IGP del Mugello. Ma non solo: Marradi è un […]
Secondo l’antichissima leggenda, il Dio Saturno, arrabbiatissimo con il genere umano, scagliò un fulmine sulla Terra. Dal cratere che questo lasciò al suolo cominciarono a sgorgare acque calde, che già i Romani e gli Etruschi prima di loro usavano come toccasana rilassante. Così nascono le terme di Saturnia, in Toscana. Se non proprio dal fulmine […]
Uno degli aspetti più interessanti della cucina è quello di saper prendere spunto anche dalla tradizione contadina. Ingredienti naturali e piatti poveri, che diventano pietanze ricercate grazie alla capacità di saper reinventare e accostare i sapori più semplici. Un esempio emblematico è la zuppa di cipolle, piatto tipico della cucina francese. Difficile pensare a qualcosa […]
Fiesole oggi è considerata “uno dei sobborghi più belli di Firenze”. Di fatto fa parte della area metropolitana del capoluogo, da cui dista solo 6 chilometri, ma è un comune indipendente e con una storia di tutto rispetto. Come centro abitato, Fiesole esiste dal IV secolo avanti Cristo e vanta origini etrusche e romane.
Pistoia è un ricordo medievale giunto sino a noi. Un bellissimo quadro che parla di altri tempi pur restando ben piantata nella modernità. Una città che sa fare turismo senza mare e senza montagna ma con un carico di arte e storia che la rende un piccolo gioiello, orgoglio della splendida Toscana. Fondata dai Romani, […]
Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]
Orbetello fa parte del panorama dell’Argentario, promontorio al quale è unita tramite una diga su cui corre la strada. Tutto intorno è mare, acqua, laguna. Anzi, due lagune: una a levante e una ponente, divise proprio dal terrapieno di collegamento. Tra spiagge, riserve naturali, colline appena accennate e cenni di Medioevo, Orbetello è divenuta una […]
Se amate passeggiare tra gli alberi e la folta vegetazione dei boschi e vi meravigliate davanti alle numerose specie di funghi che incontrate sul vostro cammino; se vi piace organizzare una castagnata o siete appassionati di trekking in alta quota, allora non potete perdervi i Monte Amiata. Un viaggio alla scoperta di un luogo che […]