Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col pomodoro” cantava Rita Pavone nei panni di Gianburrasca, sottolineando come fosse un piatto amato da tutti in una Italia che era più povera di oggi.
In effetti gli ingredienti sono semplici e di basso costo. Come sempre, è la capacità del cuoco che riesce a trasformare cibi naturali in piatti da leccarsi i baffi. Bastano le giuste indicazioni, un po’ di pratica e qualche trucco, e saprete anche voi preparare a casa una ottima Pappa al Pomodoro.
La tradizione culinaria italiana raccoglie ricette a livello regionale e ogni area è molto orgogliosa della propria versione. In questo caso, possiamo identificare l’originale Pappa al Pomodoro in quella toscana, in particolare quella che si tramanda a Siena.
Per quanto il pomodoro sia un vegetale estivo, dato che matura sotto il caldo sole italiano, va bene per tutto l’anno. Anzi, è il modo per gustare il pomodoro anche nelle giornate fredde, quando è davvero un piacere mangiare qualcosa di caldo e i pomodori crudi sono un po’ meno gustosi rispetto a quelli di agosto.
Infatti l’ingrediente base è la salsa, che è il modo giusto per assicurarsi il gusto del pomodoro anche in inverno.
A tal proposito, ecco un segreto di cui tenere conto: per preparare in casa la Pappa al Pomodoro è fondamentale fare la passata home made; il piatto finale avrà tutto un altro sapore.
Partite da pomodori maturi, incideteli e gettali in acqua bollente per 1 minuto d’orologio.
Dopo aver eliminato i semi, passate i pomodori con il setaccio a mano (non con il frullatore) e raccogliete in un contenitore.
Può sembrare più comodo usare la passata già pronta in bottiglia ma vedrete che questo passaggio farà davvero la differenza.
Ora che avete la base per la salsa, recuperate tutti gli altri ingredienti. Attenzione: è basilare anche la scelta del pane.
Naturalmente deve essere quello toscano, ma deve anche essere raffermo. Dato che è una ricetta povera e contadina, era il modo ideale per recuperare il pane vecchio, quando le pagnotte si facevano in casa e si consumavano fino alla fine.
Ecco quindi gli ingredienti per realizzare la pappa al pomodoro (per 4 persone):
Tagliate il pane a fette e fatelo tostare in forno nel caldo per pochi minuti.
Poi strofinate le fette con gli spicchi di aglio e adagiatele sul fondo di una casseruola dai bordi alti.
Versateci sopra il brodo vegetale e la passata di pomodoro, e ponete tutto sui fornelli. Proseguite la cottura a fuoco basso per almeno 45 minuti.
Tante sono le pietanze tipiche della regione Toscana; tra queste, un posto particolare è occupato dalla pappa al pomodoro, un piatto considerato povero, ma davvero buonissimo.
Nata come “salva pane”, al fine cioè di evitare che le pagnotte indurite venissero buttate, la pappa al pomodoro è davvero facile e veloce da preparare anche in casa, grazie soprattutto ai pochi e semplici ingredienti di cui è composta (pane, pomodori, olio e aromi).
Gli amanti di questo piatto tradizionale, tuttavia, non possono esimersi dall’assaggiare quello preparato all’interno di un locale toscano, nel rispetto della tradizione e della bontà.
Vediamo dunque subito qui di seguito quali sono i ristoranti e le osterie migliori dove gustare la pappa al pomodoro, concentrandoci in particolare su quelli collocati nel capoluogo della regione, ovvero Firenze.
Iniziamo con un ristorante raffinatissimo, che si affaccia sull’Arno e all’interno del quale si prepara una pappa al pomodoro di altissima qualità, grazie alla ricerca dei migliori esemplari di pomodori (qui viene usato tendenzialmente la varietà del costoluto fiorentino) raccolti al punto giusto, ai quali viene aggiunto l’altro protagonista del piatto, ovvero il pane raffermo, privato della crosta affinché la pappa non si carichi di un’eccessiva dose di amido, che la renderebbe stopposa. Completa l’opera un filo di olio e qualche foglia di basilico fresco.
Per questo ristorante situato vicino a Palazzo Pitti, la pappa al pomodoro rappresenta il punto di incontro del menù tra il classicismo e la modernità propria di altre portate. Secondo lo chef che qui lavora, Luca Marin, il pane utilizzato è quello fatto “in casa” grazie al forno situato poco distante dal locale, mentre i pomodori sono sia freschi che in latta; non può poi mai mancare una buona dose di olio e basilico. Ma a parte gli ottimi ingredienti, l’elemento fondamentale per realizzare una pappa al pomodoro che si rispetti è secondo lo chef la passione per il piatto stesso, il quale può e deve essere cucinato unicamente con calma e amore.
Nel cuore di Firenze sorge questa antica osteria che si presenta molto tranquilla, in quanto in linea di massima non è presa d’assalto dai turisti. Anche qui è possibile gustare una pappa al pomodoro di prima categoria, realizzata per mezzo di pane poco salato al quale viene rimosso la maggior parte dell’amido grazie ad una lunga conservazione all’interno di un forno poco riscaldato.
Chiudiamo il cerchio con un’altra osteria, anch’essa situata in centro Firenze, anch’essa avente come piatto forte la sempiterna pappa al pomodoro, che qui viene cucinata utilizzando il tradizionale pane toscano, quello che generalmente fa storcere il naso a chi non ne è abituato, in quanto privo totalmente di sale. Ad esso vengono aggiunti i tradizionali pomodori, che possono essere freschi oppure pelati, ma sempre di prima qualità, oltre a olio, basilico, brodo vegetale e un po’ di porro, che dona a questo piatto un sapore e un profumo totalmente unici.
Se sei curioso e vuoi assaggiare la Pappa al Pomodoro ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort per un soggiorno di relax nella bella campagna toscana a pochi chilometri da Firenze.
Ricca di storia, arte e cultura, la Toscana rappresenta ogni anno una delle mete predilette da parte di tantissimi turisti stranieri, desiderosi di lasciarsi avvolgere dall’intenso fascino che da sempre contraddistingue questa regione del Centro Italia. Chi proprio non vuole badare a spese ed è alla ricerca di una vacanza connotata da esperienze di lusso, […]
La Toscana rappresenta una delle regioni italiane maggiormente ricche di storia, cultura e arte, nella quale si sono avvicendate tantissime figure di spicco i cui ricordi vivono ancora nei cittadini locali, molti dei quali portano addosso i medesimi nomi di tali individui, in una sorta di omaggio sempiterno. Alcuni di questi nomi, però, con il […]
Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]
Un viaggio nel gusto che parte dal famoso Pecorino Toscano e arriva fino ai caprini dell’Alto Mugello. Scopri con noi quali sono i migliori formaggi tipici della Toscana!
Mare, monti, città d’arte e turismo enogastronomico. I posti da visitare in Toscana a Pasqua e durante tutta la stagione primaverile sono così tanti che si potrebbe perdere la testa. Per fortuna c’è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere con semplicità la vostra destinazione preferita!
Quando le persone immaginano un viaggio in Toscana, immaginano belle giornate di sole e romantici tramonti. Purtroppo la pioggia può in qualche caso rovinare un viaggio, ma non preoccupatevi – ci sono un sacco di cose da fare, attività emozionanti che porterà la vostra mente fuori del tempo!
Quando si è fuori casa per lavoro o per turismo, è un piacere tipico del viaggio andare alla ricerca di ristoranti rinomati o trattorie tipiche, in cui gustare piatti del luogo o semplicemente assaporare il piacere della buona cucina. Sono molti i luoghi della nostra penisola che uniscono attrattive turistiche e monumenti all’ottima cucina e […]
Sulla costa maremmana della Toscana, nei pressi di Piombino, affacciata sul Golfo di Baratti troviamo Populonia: la città-stato etrusca facente parte della Dodecapoli situata in Etruria, unica delle dodici città etrusche sporta sul mare. Durante l’intero periodo di splendore etrusco, Populonia non conobbe mai crisi, continuando a svilupparsi proprio grazie al suo porto, origine di […]