Blog

Benvenuto Autunno: Ricetta Per la Pappa Al Pomodoro

pappa-al-pomodoro1-1024x682

Siamo in autunno, il tempo è diventato insolitamente freddo. Per le strade di Firenze, e piccoli borghi toscani che circondano il nostro Resort, Villa Campestri, nella vallata del Mugello, vediamo sciarpe e giacche leggere. Ma dopo tanto caldo, siamo quasi felici di abbracciare questo clima più fresco e tramonti mozzafiato, e ad essere sinceri, questo fresco ci dà un certo appetito.
Pensiamo a come abbellire la nostra tavola non solo con tovaglie ricamate ma anche con piatti della tradizione toscana. Torniamo ai grandi classici, caldi e confortanti. In Toscana, siamo molto fortunati ad avere una vasta gamma di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Per lo più provengono dalla cucina contadina dei nostri nonni, un ritorno al passato quando l’Italia era povera, e le persone si sono dovute inventare una maniera per tirare avanti.

Questo significava non sprecare nulla, nemmeno il pane raffermo – che è la base per la ricetta che vogliamo offrire oggi. Pappa al pomodoro, una zuppa di pane toscano, è una ricetta toscana come Dante Alighieri o la famiglia de’ Medici. Gli ingredienti principali sono pomodori freschi, pane raffermo, olio d’oliva, aglio, basilico. E ci sono tanti modi diversi per prepararla. Ecco la nostra versione:

Ingredienti:

Olio d’Oliva (di Villa Campestri, naturalmente)
Pane raffermo, tipico toscano senza sale 500-800 grammi
1 e 1/2 chili di pomodori maturi, senza pelle e tritato
3 spicchi d’aglio (grande) schiacciato
Una manciata di foglie di basilico fresco
peperoncino fresco (opzionale)
1 grossa cipolla rossa, tagliata in pezzi

Procedura:

Strappare o tagliare il pane in pezzi molto piccoli. Scaldare un po’ di Olio extravergine d’Oliva in una casseruola e aggiungere aglio e cipolla. È possibile aggiungere se lo desiderate un po’ di quel peperoncino fresco e soffriggere tutto per circa otto minuti. Quindi aggiungere i vostri pomodori nella padella, condite con sale e pepe e cuocere lentamente per circa 12-15 minuti (si può aggiungere un po ‘di brodo veggie se si sente che è troppo denso). Cuocere fino a quando i pomodori sono completamente ammorbiditi, quindi aggiungere il pane e far cuocere lentamente per circa 20 minuti. Alla fine, aggiungere le foglie di basilico. Un filo di Olio di Cosimo e guarnite con qualche foglia di basilico in più. Buon Appetito!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!