Siamo in autunno, il tempo è diventato insolitamente freddo. Per le strade di Firenze, e piccoli borghi toscani che circondano il nostro Resort, Villa Campestri, nella vallata del Mugello, vediamo sciarpe e giacche leggere. Ma dopo tanto caldo, siamo quasi felici di abbracciare questo clima più fresco e tramonti mozzafiato, e ad essere sinceri, questo fresco ci dà un certo appetito.
Pensiamo a come abbellire la nostra tavola non solo con tovaglie ricamate ma anche con piatti della tradizione toscana. Torniamo ai grandi classici, caldi e confortanti. In Toscana, siamo molto fortunati ad avere una vasta gamma di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Per lo più provengono dalla cucina contadina dei nostri nonni, un ritorno al passato quando l’Italia era povera, e le persone si sono dovute inventare una maniera per tirare avanti.
Questo significava non sprecare nulla, nemmeno il pane raffermo – che è la base per la ricetta che vogliamo offrire oggi. Pappa al pomodoro, una zuppa di pane toscano, è una ricetta toscana come Dante Alighieri o la famiglia de’ Medici. Gli ingredienti principali sono pomodori freschi, pane raffermo, olio d’oliva, aglio, basilico. E ci sono tanti modi diversi per prepararla. Ecco la nostra versione:
Ingredienti:
Olio d’Oliva (di Villa Campestri, naturalmente)
Pane raffermo, tipico toscano senza sale 500-800 grammi
1 e 1/2 chili di pomodori maturi, senza pelle e tritato
3 spicchi d’aglio (grande) schiacciato
Una manciata di foglie di basilico fresco
peperoncino fresco (opzionale)
1 grossa cipolla rossa, tagliata in pezzi
Procedura:
Strappare o tagliare il pane in pezzi molto piccoli. Scaldare un po’ di Olio extravergine d’Oliva in una casseruola e aggiungere aglio e cipolla. È possibile aggiungere se lo desiderate un po’ di quel peperoncino fresco e soffriggere tutto per circa otto minuti. Quindi aggiungere i vostri pomodori nella padella, condite con sale e pepe e cuocere lentamente per circa 12-15 minuti (si può aggiungere un po ‘di brodo veggie se si sente che è troppo denso). Cuocere fino a quando i pomodori sono completamente ammorbiditi, quindi aggiungere il pane e far cuocere lentamente per circa 20 minuti. Alla fine, aggiungere le foglie di basilico. Un filo di Olio di Cosimo e guarnite con qualche foglia di basilico in più. Buon Appetito!
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]