Blog

Populonia: la ci­ttà etrusca sul mare

Populonia: la ci­ttà etrusca sul mare

Sulla costa maremmana della Toscana, nei pressi di Piombino, affacciata sul Golfo di Baratti troviamo Populonia: la città-stato etrusca facente parte della Dodecapoli situata in Etruria, unica delle dodici città etrusche sporta sul mare. Durante l’intero periodo di splendore etrusco, Populonia non conobbe mai crisi, continuando a svilupparsi proprio grazie al suo porto, origine di fiorenti commerci di materie prime come rame e ferro: condizione che le permise di emettere una preziosa serie di monete in argento. Insieme a Volterra, rappresentava una delle maggiori zone minerarie e di produzione metallurgica della civiltà etrusca. Oggi, l’acropoli della storica città è rappresentata dai Poggi del Castello e quello del Telegrafo, a sud-ovest del Golfo di Baratti.

Origini e sviluppo di Populonia

Il primo centro di aggregazione ebbe origine sui due poggi, del Castello e del Telegrafo, nel IX secolo a.C..

Successivamente tra il XII e il X secolo a.C. sorsero i villaggi costieri che grazie alla felice posizione geografica resero Populonia la grande realtà metallurgica dell’Età del bronzo e del ferro.

Un porto di mare meta di scambi commerciali e incontri tra mercanti provenienti da ogni parte del Mediterraneo, soprattutto della zona tirrenica e delle isole.

In epoca romana, Populonia fornì una gran quantità di ferro all’esercito di Scipione l’Africano impegnato nella seconda guerra punica contro Cartagine.

La città etrusca, da sempre amica di Roma, ha potuto godere di piena autonomia economica, finanziaria e politica.

Il suo declino fu segnato dalle lotte interne, politiche e militari, romane: la guerra civile tra Caio Mario e Lucio Cornelio Silla.

Populonia, schierata con Mario sconfitto da Silla, subì la vendetta del vincitore che per ripicca rase al suolo la città nel I secolo a.C., lasciando in piedi solo alcuni templi.

Durante il periodo del Medioevo, la città fu spesso oggetto di saccheggi e invasioni da parte di popoli barbari; la popolazione in fuga, trovò riparo sull’isola d’Elba.

Dopo l’ultimo saccheggio, avvenuto nell’anno 809 d.C., gli abitanti rimasti si spostarono verso Sud dando origine a quella che oggi conosciamo come Piombino.

Note curiose su Populonia

Grazie a recenti scavi sono emersi diversi resti di edifici termali e residenziali di epoca romana.

Tra i ruderi sul mare, in località Baratti, gli esperti hanno rinvenuto evidenti tracce di antiche lavorazioni, tra cui anche quelle risalenti al Medioevo riguardanti la salatura del pesce.

Nel 570 d.C. in seguito all’invasione longobarda la popolazione fuggì fino all’isola d’Elba. Fra costoro trovò rifugio sull’isola un vescovo di nome Cerbone.

Questi chiese di poter avere sepoltura a Populonia per questo nel golfo di Baratti esiste una chiesa dedicata a San Cerbone, edificata nel punto in cui i profughi approdarono.

Come tanti altri borghi, anche quello di Populonia vanta tracce delle antiche mura di cinta a difesa del villaggio, che in questo caso sono di epoca etrusca.

A queste difese vennero aggiunte delle torri, nel corso del XV secolo d.C. dalla famiglia Appiano, che governavano Piombino. Sulla porta compare un drago, simbolo proprio degli Appiano, e per questo disegnato anche sullo stemma cittadino.

In centro del borgo c’è il Museo Gasparri, di dimensioni ridotte ma non per questo da sottovalutare; qui si trovano la maggior parte dei reperti archeologici trovati in mare.

Per una visione più completa di quanto rinvenuto, è possibile visitare il museo archeologico di Piombino.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Esperienze di lusso in Toscana per turisti stranieri

Ricca di storia, arte e cultura, la Toscana rappresenta ogni anno una delle mete predilette da parte di tantissimi turisti stranieri, desiderosi di lasciarsi avvolgere dall’intenso fascino che da sempre contraddistingue questa regione del Centro Italia. Chi proprio non vuole badare a spese ed è alla ricerca di una vacanza connotata da esperienze di lusso, […]

Nomi toscani e nomi rinascimentali fiorentini

La Toscana rappresenta una delle regioni italiane maggiormente ricche di storia, cultura e arte, nella quale si sono avvicendate tantissime figure di spicco i cui ricordi vivono ancora nei cittadini locali, molti dei quali portano addosso i medesimi nomi di tali individui, in una sorta di omaggio sempiterno. Alcuni di questi nomi, però, con il […]

Pappa al Pomodoro Toscana: ecco come farla a casa

Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]

I migliori formaggi tipici della Toscana

Un viaggio nel gusto che parte dal famoso Pecorino Toscano e arriva fino ai caprini dell’Alto Mugello. Scopri con noi quali sono i migliori formaggi tipici della Toscana!

I migliori posti da visitare in Toscana a Pasqua e in Primavera

Mare, monti, città d’arte e turismo enogastronomico. I posti da visitare in Toscana a Pasqua e durante tutta la stagione primaverile sono così tanti che si potrebbe perdere la testa. Per fortuna c’è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere con semplicità la vostra destinazione preferita!

3 migliori cose da fare quando piove in Toscana.

Quando le persone immaginano un viaggio in Toscana, immaginano belle giornate di sole e romantici tramonti. Purtroppo la pioggia può in qualche caso rovinare un viaggio, ma non preoccupatevi – ci sono un sacco di cose da fare, attività emozionanti che porterà la vostra mente fuori del tempo!

I Migliori Risto­ranti di Orbetello

Quando si è fuori casa per lavoro o per turismo, è un piacere tipico del viaggio andare alla ricerca di ristoranti rinomati o trattorie tipiche, in cui gustare piatti del luogo o semplicemente assaporare il piacere della buona cucina. Sono molti i luoghi della nostra penisola che uniscono attrattive turistiche e monumenti all’ottima cucina e […]

Populonia: la ci­ttà etrusca sul mare

Sulla costa maremmana della Toscana, nei pressi di Piombino, affacciata sul Golfo di Baratti troviamo Populonia: la città-stato etrusca facente parte della Dodecapoli situata in Etruria, unica delle dodici città etrusche sporta sul mare. Durante l’intero periodo di splendore etrusco, Populonia non conobbe mai crisi, continuando a svilupparsi proprio grazie al suo porto, origine di […]