Il 14 febbraio è San Valentino, la festa dedicata a tutti gli innamorati. Ecco le nostre proposte per passare la festa di San Valentino 2020 in modo romantico e originale!
Almeno da 600 anni il 14 febbraio si festeggia l’amore e gli innamorati. Questo rito avviene in Italia (anche se i primi a festeggiarlo furono i francesi) e in ogni parte del mondo.
San Valentino è un giorno in cui gli innamorati si scambiano regali e trascorrono romantici momenti insieme per sancire il loro amore.
Bigliettini, cioccolatini, bacini, cuoricini e regalini, il giorno di San Valentino si festeggia in moltissimi paesi del mondo nello stesso modo, ma non dappertutto è la festa degli innamorati.
Infatti, in paesi come Finlandia, Stati Uniti, Guatemala e molti altri è anche la festa dell’amicizia.
Ma chi è San Valentino e perché lo festeggiamo?
Le origini della Festa di San Valentino si identificano con il tentativo della Chiesa cattolica di “cristianizzare” il rito pagano della fertilità.
Per gli antichi romani, infatti, febbraio era il periodo in cui ci si preparava alla stagione della rinascita ed iniziavano i festeggiamenti dei “Lupercali”, per tenere i lupi lontano dai campi coltivati.
I nomi di uomini e donne che adoravano questo dio venivano inseriti all’interno di un’urna, a seguire un bambino estraeva i nomi di alcune coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della fertilità fosse concluso.
I padri precursori della Chiesa, decisi a porre fine a questa pratica, che veniva ritenuta immorale, vollero trovare un santo degli innamorati per sostituire il vizioso “Lupercus”. Nel 496 d.C. Papa Gelasio annullò la festa pagana stabilendo che venisse seguito il culto di San Valentino: un martire che diventò il protettore dell’amore in tutto il mondo.
La Toscana è una terra molto romantica e accogliente dove gli innamorati potranno sentirsi coccolati da eccellenti servizi e godere di location bellissime e raffinate.
Per tutte le coppie che hanno deciso di passare la festa di San Valentino 2020 in Toscana ecco i nostri consigli.
Il mare è sicuramente una meta incantevole per trascorre momenti romantici in compagnia del proprio amore. Per stupire e sorprendere il partner il 14 febbraio è sufficiente prenotare una cenetta intima a Forte dei Marmi, magari in un ristorantino con vetrata da dove si vede il mare, in un locale caldo ed accogliente.
Se al mare preferite invece una bella passeggiata al chiaro di luna in un luogo incantevole vi consigliamo di festeggiare San Valentino a Firenze, magari al Piazzale Michelangelo dove potrete passeggiare con il vostro amore e gustare un romantico e intimo aperitivo. A seguire potrete coronare la serata con una deliziosa e romantica cena tête-à-tête in uno dei tanti ristoranti tipici della città.
Un’alternativa valida al caos delle città e ai ristoranti affollati è quella di festeggiare San Valentino nella natura, magari in un Resort elegante coccolati dai migliori servizi.
Passare un week-end con la persona amata immersi nel silenzio e nel verde permetterà di vivere magici momenti di romanticismo e rinnovare quella complicità che nel tram tram della vita quotidiana si tende a trascurare.
Potrete rilassarvi con una seduta nel centro benessere, tra coccole e massaggi oppure
deliziarvi con degustazioni di coppia di vino, formaggi o olio di oliva.
La Toscana è senza dubbio una terra che ha davvero molto da offrire alle coppie innamorate.
Il Mugello è una terra immersa nella dolce campagna toscana, tra borghi medievali e colline coltivate a ulivi e vite. Il luogo ideale per festeggiare l’amore e gli innamorati.
Le attività di coppia sono davvero tante in questa località toscana a pochi chilometri da Firenze, come escursioni, sport, tour eno-gastronomici e visite turistiche tra Chiese, borghi e castelli.
Nel nostro elegante Resort è sempre la festa degli innamorati. Per vivere momenti magici in compagnia della propria dolce metà vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]