La ricorrenza di San Giovanni è un momento molto atteso a Firenze in quanto patrono della città.
E’ anche l’occasione per godersi una giornata libera dal lavoro e organizzare una piacevole scampagnata di inizio estate. Scopri con noi cosa fare e dove andare per la Festa di San Giovanni!
Il 24 giugno ricorre la Festa di San Giovanni Battista, celebrata in devozione del santo in molte località d’Italia.
L’importanza di questa ricorrenza è tale da essere il patrono di numerose città, come ad esempio Firenze.
San Giovanni è infatti ilsanto protettore della cittàed ogni anno viene festeggiato con numerose cerimonie ma soprattutto con l’esplosione dei bellissimi fuochi d’artificio sull’Arno.
Firenze, Torino, Ragusa, Marsala sono solo alcune delle città che festeggiano il santo Battista.
La venerazione si conclude la sera proprio con la tradizionale “accensione dei fuochi”, oggi simboleggiati da spettacolari fuochi d’artificio e giochi pirotecnici.
Data molto attesa perché è l’occasione giusta per godersi una giornata libera dal lavoro e festeggiare l’arrivo dell’estate.
Tra le tantetradizioniche ricorrono per questa data ve ne è una davvero particolare, ovvero la raccolta dell’iperico.
L’iperico, detta anche erba di San Giovanni, è una pianta officinale sempreverde molto diffusa in Toscanae nelle campagne fiorentine.
La tradizione vuole che la sera del 23 giugno venisse preparata una bacinella d’acqua al cui interno vi erano alcune piante in macerazione (tra cui l’iperico). Lasciata tutta la notte all’aperto l’acqua veniva utilizzata l’indomani mattina per lavarsi il viso.
Questa tradizione ormai è in disuso ma è molto frequente vedere persone intente a raccogliere l’iperico nei campi durante lascampagnata del 24 giugno.
In Toscana molte località festeggiano il Santo, con celebrazioni liturgiche e attività ricreative.
La festa, inoltre, coincide con l’inizio dell’estate e della bella stagione per cui non c’è niente di meglio che festeggiare la ricorrenza organizzando una bellissima giornata all’aria aperta.
AFirenze, in aggiunta ai tanti eventi organizzati come da tradizione, proprio il 24 giugno si compete la finale del famoso calcio storico in Piazza Santa Croce. Un evento imperdibile per fiorentini e turisti.
Ecco cosa fare e dove andare per la festa del Patrono:
Per il centro della città sfila ogni anno il corteo storico, che parte da Palazzo Vecchio alle 8:30 circa per giungere davanti al Battistero. All’interno del Duomo alle ore 10:30 si celebra la messa. Mentre la sera dalle ore 22:00 iniziano i tanto attesi fuochi d’artificio sparati dal Piazzale Michelangelo.
Presso Villa Vrindavana Iskcon a San Casciano si tiene un’interessante manifestazione, il Festival dei Colori (o Holi Festival) con il tradizionale lancio di polveri colorate, con cui i partecipanti dovranno dipingersi il corpo.
Anche nel Mugello si festeggia San Giovanni, patrono di Vicchio. Ogni anno vengono organizzate numerose iniziative come concerti, eventi enogastronomici, tombola e fuochi d’artificio.
Se anche tu vuoi staccare la spina e cogliere l’occasione della Festa di San Giovanni per goderti una bella giornata nella natura in un luogo rilassante vicino a Firenze, magari gustando ottimo cibo, allora ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
Ricca di storia, arte e cultura, la Toscana rappresenta ogni anno una delle mete predilette da parte di tantissimi turisti stranieri, desiderosi di lasciarsi avvolgere dall’intenso fascino che da sempre contraddistingue questa regione del Centro Italia. Chi proprio non vuole badare a spese ed è alla ricerca di una vacanza connotata da esperienze di lusso, […]
La Toscana rappresenta una delle regioni italiane maggiormente ricche di storia, cultura e arte, nella quale si sono avvicendate tantissime figure di spicco i cui ricordi vivono ancora nei cittadini locali, molti dei quali portano addosso i medesimi nomi di tali individui, in una sorta di omaggio sempiterno. Alcuni di questi nomi, però, con il […]
Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]
Un viaggio nel gusto che parte dal famoso Pecorino Toscano e arriva fino ai caprini dell’Alto Mugello. Scopri con noi quali sono i migliori formaggi tipici della Toscana!
Mare, monti, città d’arte e turismo enogastronomico. I posti da visitare in Toscana a Pasqua e durante tutta la stagione primaverile sono così tanti che si potrebbe perdere la testa. Per fortuna c’è la nostra guida che vi aiuterà a scegliere con semplicità la vostra destinazione preferita!
Quando le persone immaginano un viaggio in Toscana, immaginano belle giornate di sole e romantici tramonti. Purtroppo la pioggia può in qualche caso rovinare un viaggio, ma non preoccupatevi – ci sono un sacco di cose da fare, attività emozionanti che porterà la vostra mente fuori del tempo!
Quando si è fuori casa per lavoro o per turismo, è un piacere tipico del viaggio andare alla ricerca di ristoranti rinomati o trattorie tipiche, in cui gustare piatti del luogo o semplicemente assaporare il piacere della buona cucina. Sono molti i luoghi della nostra penisola che uniscono attrattive turistiche e monumenti all’ottima cucina e […]
Sulla costa maremmana della Toscana, nei pressi di Piombino, affacciata sul Golfo di Baratti troviamo Populonia: la città-stato etrusca facente parte della Dodecapoli situata in Etruria, unica delle dodici città etrusche sporta sul mare. Durante l’intero periodo di splendore etrusco, Populonia non conobbe mai crisi, continuando a svilupparsi proprio grazie al suo porto, origine di […]