All’inizio del Quattrocento Firenze divenne la città più potente della Toscana e una delle più ricche e importanti d’Europa. Fu allora che in tutte le arti, compreso l’architettura, nacque l’inconfondibile stile rinascimentale.
L’architettura del Rinascimento ebbe origine agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all’operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.
Fra i fattori politici e culturali che influenzarono questo nuovo indirizzo delle arti vi furono senz’altro l’affermazione delle signorie e lo sviluppo dell’Umanesimo, con il conseguente gusto antiquario e filologico, che in architettura si traduce nello studio delle belle forme degli edifici antichi, cioè romani.
Benché il movimento sia temporalmente ben definito, al suo interno è possibile individuare diversi momenti stilistici, che la critica identifica nel “primo Rinascimento”, appartenente al XV secolo, nel “Rinascimento classico” e nel Manierismo, questi ultimi entrambi coincidenti col Cinquecento.
Filippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi (1377-1446) è stato da sempre considerato il “padre del Rinascimento”. Brunelleschi aveva iniziato la sua carriera come scultore e difatti partecipò al concorso del 1401 per la seconda porta del Battistero di Firenze: un evento che segnò l’inizio dell’avventura rinascimentale. In seguito, decise di trasferirsi a Roma per studiare l’architettura antica con l’intento di scoprire i segreti dell’arte classica.
Nel 1419, Brunelleschi progettò il primo orfanotrofio d’Europa, l’Ospedale degli Innocenti. L’edificio si affaccia su Piazza della Santissima Annunziata, con il suo elegantissimo portico a colonne.
Nel 1420, Giovanni dei Medici incaricò Brunelleschi di progettare una cappella funebre per la sua famiglia, nella Basilica paleocristiana di San Lorenzo.
Con il Portico degli Innocenti e la Sagrestia Vecchia, Brunelleschi compì una delle più grandi rivoluzioni della storia culturale d’Occidente. Inoltre, fu il primo a creare una nuova figura professionale di architetto: non più un consulente specializzato fra tanti artigiani ma un vero e proprio professionista intellettuale responsabile dell’intero processo esecutivo, che includeva la realizzazione dei particolari.
Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti (1404-1472) fu una delle più importanti figure di architetto intellettuale del Rinascimento. Egli fu uomo dalla cultura sconfinata, capace di passare, senza sforzo apparente, dagli studi letterari a quelli filosofici o a quelli filologici e artistici.
Ebbe il grandissimo merito di elaborare una solida teoria della nuova arte e della nuova architettura del Rinascimento, sostenendo la pratica dei colleghi, spesso condotta attraverso tentativi e sperimentazioni, con norme e regole ricavate dai suoi studi dei testi antichi.
Alberti fu dunque un grande artista ma prima di tutto un grandissimo teorico, a lui si devono tre importantissimi testi sull’arte e sull’architettura:
Firenze è la culla del rinascimento, tappa imperdibile e testimonianza vivente dell’inconfondibile stile rinascimentale in architettura, scultura e pittura. I suoi musei e i suoi palazzi offrono la possibilità di ammirare le meraviglie degli artisti rinascimentali.
Per ammirare in pieno relax la cultura e l’architettura rinascimentale vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, magnifica villa immersa nel verde a soli 35 km da Firenze.
Un Resort immerso nella campagna toscana alle porte di Firenze può davvero offrire tanti stimoli e molte cose da fare. Se ti stai chiedendo cosa puoi fare a Villa Campestri allora scopri con noi tutte le nostre attività!
Villa Campestri è una antica Villa Rinascimentale immersa nel verde del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Sempre di più la Toscana viene scelta come meta per le vacanze, scopri perché passare una vacanza a Villa Campestri!
Le emozioni passate in piacevole compagnia sono ricordi indelebili che non svaniscono mai. Riviviamo ancora una volta i momenti più belli del 2019 passati con voi!
Incontrare persone da tutto il mondo accogliendole nella nostra antica Villa è per noi qualcosa di speciale, chi ci permette di creare legami autentici che spesso si trasformano in preziose amicizie. Riviviamo insieme i momenti più belli del 2019 passati con voi!
La cucina toscana è ricca di gustosi piatti famosi in tutto il mondo. La presenza di numerosi allevamenti bovini sul territorio ha reso i piatti di carne delle vere e proprie specialità. Scopri con noi la famosa tagliata toscana e le migliori ricette per cucinarla!
La festa dell’immacolata si avvicina e offre una bellissima opportunità per approfittare di un week-end immersi nella quiete e nella pace della natura alla ricerca di attimi di relax. Scopri con noi cosa fare per l’Immacolata in Toscana!
Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!
Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!