Blog

Visitare Orbetello

Visitare la splendida città di Orbetello con Villa Campestri Olive Oil Resort

Orbetello fa parte del panorama dell’Argentario, promontorio al quale è unita tramite una diga su cui corre la strada. Tutto intorno è mare, acqua, laguna. Anzi, due lagune: una a levante e una ponente, divise proprio dal terrapieno di collegamento. Tra spiagge, riserve naturali, colline appena accennate e cenni di Medioevo, Orbetello è divenuta una meta turistica particolare. Può accontentare i gusti di tutti, offrendo mare, escursioni, arte e cultura ad un tempo. Venire a scoprirla, potrebbe essere un’idea per le vostre prossime vacanze.

Orbetello, città delle chiese

Con tanta splendida natura che la circonda, Orbetello si caratterizza però per la presenza di numerosissimi edifici sacri. Sono legati soprattutto alla religione cattolica: chiese, santuari, conventi, cappelle sono ovunque a testimonianza di un passato di fede.

La città ha la sua origine nel 1074 quando il feudo della Mediaterra Castrum Orbitelli diventa possedimento personale di papa Gregorio VII. Secondo altre versioni storiche invece sarebbe in realtà stata conquistata dalle armate di Farnese un secolo più tardi. Si sviluppò comunque nel Medioevo, anche grazie alla sua posizione strategica sulla costa, rimasta tale fino alla II Guerra Mondiale.

Inoltre, proprio da Orbetello, partì Italo Balbo per le sue “crociere aeree con idrovolanti” nel 1927 e nel 1933.

Tra le tante chiese di cui si vanta la città di Orbetello, sicuramente la prima è la concattedrale Santa Maria Assunta (XIII secolo) costruita sui resti di un tempio romano.
Nel territorio sono importanti anche San Giuseppe Benedetto Cottolengo, Santa Maria Assunta di Talamone, San Paolo della Croce. Tra le più belle: San Francesco di Paola, San Giuseppe, la Madonna delle Vigne e la chiesina campestre di Madonna delle Grazie di Talamone (XVII secolo).

Altri monumenti

Altri luoghi interessanti da visitare sono:

  • i ruderi del Monastero Sant’Angelo (X secolo)
  • il Palazzo del Governatore
  • la seicentesca Polveriera Guzman
  • le Mura Medievali di Orbetello e di Talamone

Imponente e bellissima la grande Rocca Aldobrandesca che domina la laguna fin dal XIV secolo. Non perdetevi gli scavi archeologici romani di Cosa e quelli etruschi di Poggio Talamonaccio.

La laguna di Orbetello

Estesa su circa 27 kmq, la laguna è un’oasi protetta dal WWF di interesse internazionale. Preserva forme di flora e di fauna uniche che si completano con le due aree naturali vicine.

Riserva Naturale Duna Feniglia è uno dei due “tomboli” (dighe di sabbia) che insieme alla strada principale collegano la terraferma al Monte Argentario. Molto particolare perché vi abitano i daini, e anche per la presenza di spiagge per “naturisti” che si affacciano sulla laguna.

L’altro tombolo è la Riserva Naturale di Giannella, di grande interesse biologico perché conserva le specie animali e vegetali indigene che abitavano queste terre emerse fin dai secoli più antichi.

Come arrivare a Orbetello

L’aeroporto più vicino è Fiumicino di Roma (137 km), ma si raggiunge comodamente anche dall’Aeroporto di Firenze.Per quanto riguarda il treno Orbetello ha la sua stazione centrale sulla linea Roma-Grosseto-Pisa.

In alternativa, si arriva in macchina tramite la Statale 1: da nord tenete come punto di riferimento Grosseto Sud e proseguite da lì per 40 km verso Orbetello; da sud, si prosegue seguendo le indicazioni per il Monte Argentario e Orbetello da Civitavecchia, per 70 km.

Alla scoperta di Orbetello

Se vuoi vivere il fascino di Orbetello, così come visitare la maremma toscana e la sua campagna circostante ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, per un itinerario a tappe nella più bella Toscana.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!