Blog

Visitare il Mugello: cosa vedere e cosa fare

visitare il mugello

Il Mugello è una bellissima terra toscana in cui sorge Villa Campestri, una terra ricca di tradizioni, storia e natura. Vogliamo condurvi alla scoperta dei borghi più belli di questo territorio per visitare le chiese e le pievi assolutamente da non perdere. Ecco cosa vedere e cosa fare se vuoi visitare il Mugello!

Dove si trova il Mugello e come ci si arriva

Il Mugello è un territorio toscano situato a pochi chilometri da Firenze.

Ottima è l’accessibilità in auto alle diverse località del territorio: l’autostrada A1 consente l’uscita al casello di Barberino di Mugello e di Firenzuola Mugello.

Numerose e interessanti sono anche le strade principali e secondarie. Il vecchio e affascinante tracciato ferroviario della Faentina permette di accedere al territorio sia dal versante romagnolo partendo da Faenza, sia dalla Toscana partendo da Firenze.

Inoltre, una rete di linee di trasporto pubblico locale permette comodi spostamenti all’interno della zona.

Visitare il Mugello: ecco cosa vedere e cosa fare

Sono tante le chiese e le pievi da esplorare nei dintorni di Villa Campestri Olive Oil Resort.

Come sapete, noi di Villa Campestri, teniamo moltissimo all’Arte del Mugello e a tutto quello che questa meravigliosa terra può offrire, come il cibo e la natura incontaminata, che sono per noi due punti fondamentali per l’accoglienza dei nostri ospiti e fanno del loro punto forte la tradizione.

Il nostro consiglio? Venire a trovarci soggiornando in una delle nostre stanze. Prendendo come punto di partenza la Villa, partiamo assieme alla scoperta delle bellezze del Mugello!

Le più belle Chiese da visitare nel Mugello

Vicchio: la chiesa di S. Andrea a Barbiana, fondata nel corso del XVI secolo, ha al suo interno un affresco di scuola giottesca raffigurante la “Madonna con bambino e S.Caterina”. Inoltre, proprio qui visse e fondò la sua scuola Don Lorenzo Milani, il cui corpo giace nel cimitero di quella che fu la “sua” chiesa.

Vicchio: Pieve di San Cassiano in Padule. Costruita intorno all’anno mille, ha subito diverse ristrutturazioni nel corso degli anni, soprattutto dopo la scossa di terremoto che ha colpito il Mugello nel 1919. Mantiene comunque l’antica struttura originale ed è da segnalare all’interno della pieve un raffinato bassorilievo in pietra del secolo XV.

Vicchio: Pieve di San Giovanni Battista. Questa pieve, costruita nel XIV secolo come chiesa, dopo diversi lavori di ampiamento e ristrutturazione divenne nel 1785 una pieve. Al suo interno potrete trovare dipinti e affreschi tra i quali spicca la “Madonna del Rosario” attribuita ad un allievo del Ghirlandaio.

Borgo San Lorenzo: Pieve di San Lorenzo. In questa meravigliosa costruzione del 941, che rappresenta il più grande degli edifici romani del contado fiorentino, è conservata l’unica opera di Giotto presente in Mugello, ovvero “La Madonna con Bambino”.

Ti aspettiamo per una vacanza alla scoperta del Mugello

Se vuoi realizzare il sogno di una vacanza vicino a Firenze, immerso nel verde e con la possibilità di esplorare un territorio ricco di storia ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]