Ogni visitatore curioso si trova ad assaggiare il cibo del luogo che visita. Bisogna ammettere che in Toscana ogni turista sarà certamente fortunato perché tra vini pregiati, ottimi formaggi, prezioso olio extra vergine d’oliva ogni palato viene soddisfatto. La pietanza che mette d’accordo tutti e che non si può scordare di assaggiare se vi trovate in Toscana è la bistecca alla fiorentina.
La bistecca alla fiorentina, chiamata anche semplicemente la fiorentina è una sfida per ogni cuoco e molti ristoranti si vantano di cucinarne la migliore. Come riconoscere quindi una buona bistecca?
Per prima cosa è importante il taglio: deve provenire dalla lombata (la zona delle vertebre lombari) di vitellone o scottona. La razza di bovino più famosa è la Chianina.
La Val di Chiana si trova tra Siena e Arezzo ed è il luogo di origine di una gigante bovino color bianco porcellana. La razza chianina è una delle più possenti, basti pensare che un adulto maschio può arrivare a pesare tra I 1100-1700 kg!
Questi animali sono molto antichi, sicuramente noti agli etruschi e ai romani ma anche dipinti nelle pitture rupestri.
La chianina non è comunque l’unica razza utilizzata per la bistecca, a seconda dei propri gusti si può scegliere anche un’altra razza ma non il taglio. La bistecca deve avere l’osso ed essere alta e avere il filetto da una parte e il controfiletto dall’altra.
Ci sono due ugualmente valide tradizioni sulle origini del nome della bistecca.
1) Al tempo dei Medici per la festività estiva diSan Lorenzonel quartiere omonimo di Firenze veniva cotta della carna bovina e poi donata alla popolazione. Si narra che degli ospiti inglese chiamarono il pezzo di carne “beef-steak” e da qui il nome bistecca.
2) La seconda tradizione chiama sempre in causa gli inglesi. A fine Ottocento molti gentiluomini benestanti si erano trasferiti nella soleggiata culla del Rinascimento e proprio queste persone si potevano permettere di mangiare carne pregiata che appunto chiamano “beef-steak”.
Qualunque sia l’origine del nome oramai questa pietanza è un emblema della cultura culinaria Toscana.
Molto improntate, dopo aver scelto con cura il pezzo di carne e procedere ad una giusta cottura.
La cottura tradizionale impone di aver un camino o un barbecue e cuocere sulle braci.
Le braci devo essere ben calde e la carne va girata solo una volta per lato per poi ultimare la cottura in verticale sull’osso, per questo motivo è importante che si alta altrimenti non starebbe in verticale da sola. Dopo la cottura è sempre buona usanza far riposare la carne per qualche minuto e solo dopo condirla e tagliarla.
Potete sempre provare a cucinare la carne sulla griglia di ghisa, dovete, però assicurarvi che la griglia sia molto calda altrimenti rischiate un effetto bollito e non croccante.
Un altro accorgimento importante è non cucinare la bistecca appena tolta dal frigorifero per evitare alla carne uno shock termico.
Come avete letto gli accorgimenti da seguire sono vari, se non avete un macellaio di fiducia e non siete pratici di cotture non dovete fare a meno di un’ottima bistecca!
Vi aspettiamo a Villa Campestri per mettere a vostro servizio la nostra esperienza e poter gustare un’ottima bistecca selezionata con cura, cotta secondo la tradizione e condita con il nostro prezioso olio extra vergine di oliva!
La Toscana è una regione tutta da scoprire, ricca di paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato che vale davvero la pena vedere dal vivo con i propri occhi. In particolare, vogliamo prendere in considerazione due zone specifiche della regione: la Maremma e l’Argentario. La prima, rappresenta una zona geografica estesa tra Toscana e Lazio, che si […]
Sono ormai tante le persone che cercano di portare avanti una vita più ecologia e sostenibile nel rispetto dell’ambiente e del mondo. Un grande passo è proprio l’utilizzo di una Tesla elettrica per muoversi in maniera green senza rinunciare a nessun tipo di comfort. Sappiamo però che può non essere sempre facile trovare stazioni con […]
Marradi è un borgo che si trova in Toscana nella zona dell’Alto Mugello. Si affaccia con Senio e Fiorenzuola sul versante dell’Appennino tosco-romagnolo. Il suo nome è famoso perché è il luogo di nascita del grande poeta Dino Campana e anche per la produzione del Marrone IGP del Mugello. Ma non solo: Marradi è un […]
Secondo l’antichissima leggenda, il Dio Saturno, arrabbiatissimo con il genere umano, scagliò un fulmine sulla Terra. Dal cratere che questo lasciò al suolo cominciarono a sgorgare acque calde, che già i Romani e gli Etruschi prima di loro usavano come toccasana rilassante. Così nascono le terme di Saturnia, in Toscana. Se non proprio dal fulmine […]
Uno degli aspetti più interessanti della cucina è quello di saper prendere spunto anche dalla tradizione contadina. Ingredienti naturali e piatti poveri, che diventano pietanze ricercate grazie alla capacità di saper reinventare e accostare i sapori più semplici. Un esempio emblematico è la zuppa di cipolle, piatto tipico della cucina francese. Difficile pensare a qualcosa […]
Fiesole oggi è considerata “uno dei sobborghi più belli di Firenze”. Di fatto fa parte della area metropolitana del capoluogo, da cui dista solo 6 chilometri, ma è un comune indipendente e con una storia di tutto rispetto. Come centro abitato, Fiesole esiste dal IV secolo avanti Cristo e vanta origini etrusche e romane.
Pistoia è un ricordo medievale giunto sino a noi. Un bellissimo quadro che parla di altri tempi pur restando ben piantata nella modernità. Una città che sa fare turismo senza mare e senza montagna ma con un carico di arte e storia che la rende un piccolo gioiello, orgoglio della splendida Toscana. Fondata dai Romani, […]
Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]