Blog

Passare il ponte del 25 Aprile in Toscana: cosa fare e dove andare

Il 25 Aprile a Villa Campestri Olive Oil Resort

Il 25 aprile, oltre ad essere una data storicamente importante per tutta l’Italia, è anche un’ottima occasione per festeggiare la liberazione con una gita fuori porta. Tra eventi, concerti e manifestazioni scopri dove andare per il ponte del 25 Aprile!

Perché la data del 25 aprile è così importante

Il 25 aprile è la data convenzionalmente scelta per ricordare la Liberazione d’Italia.

L’esito della lotta partigiana e della Resistenza, che ha avuto inizio nel settembre del 1943, è culminato con l’insurrezione popolare proclamata dal Comitato di Liberazione Nazionale.

Protagonisti della Resistenza non furono solo i partigiani delle bande armate ma anche la popolazione civile che nascose armi e persone a rischio della propria vita.

Così, accanto agli ex militari che non riconsegnarono le armi, si trovarono operai e contadini, studenti ed insegnanti, impiegati, tutti uniti in un unico grande obbiettivo comune.

Un ruolo particolarmente importante ebbero le donne, sia come ‘staffette’ portaordini, sia come compagne d’armi vere e proprie, che si conquistarono sul campo la loro prima reale emancipazione, quella del voto, che infatti avvenne nelle prime elezioni dell’Italia libera, il 2 giugno 1946.

Il Ponte del 25 Aprile e le Manifestazioni in Toscana

Tutta l’Italia da Nord a Sud il 25 aprile festeggia il giorno della liberazione. Molte città organizzano per l’occasione eventi, concerti e manifestazioni.

In tutta la Toscana ci sono manifestazioni a ricordo del giorno in cui il paese fu liberato dall’occupazione nazi-fascista. Quindi ghirlande di fiori sui monumenti a commemorazione di tutti coloro che sono morti per la liberazione e rievocazioni storiche, come quella dei Partigiani nel Casentino che salgono in cima alla montagna per accendere dei falò.

Essendo festa nazionale, il 25 aprile è anche un’ottima occasione per unire qualche giorno libero dal lavoro e approfittare di un ponte primaverile. Basterà aggiungere qualche giorno di ferie per godersi un week-end lungo per rilassarsi e partecipare ad uno dei numerosi eventi organizzati per questa importante ricorrenza.

Tra commemorazioni storiche ed eventi mondani, ecco quali sono le principali manifestazioni in Toscana per il ponte del 25 Aprile.

A Firenze

Firenze, città medaglia d’oro della Resistenza, ricorderà l’Anniversario della Liberazione nazionale con celebrazioni che inizieranno alle ore 10:00 in piazza dell’Unità Italiana, dove sarà deposta una corona di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre.

Per chi avesse voglia di unire ad una piacevole giornata di eventi e celebrazioni anche momenti più mondani consigliamo di non perdere queste due mostre che saranno aperte anche il 25 aprile:

  • Mostra internazionale dell’artigianato – Fortezza da Basso, Firenze
  • Mostra mercato di piante e fiori – Giardino dell’Orticoltura, Firenze

Nel Mugello

Anche il Mugello ogni anno partecipa ai festeggiamenti della liberazione d’Italia con eventi e cerimonie in molti comuni.

A Barberino di Mugello si svolge ogni anno il tradizionale corteo della Liberazione con il ritrovo davanti al Municipio e la deposizione delle corone alla memoria dei caduti accompagnati dalla Filarmonica Giuseppe Verdi.

Il 25 aprile a Bivigliano sarà reso omaggio al monumento dedicato agli alpini e ai caduti di tutte le guerre realizzato anni fa da Italo Tagliaferri. Ad organizzare il raduno un gruppo di Alpini della sezione di Borgo San Lorenzo, di San Piero a Sieve e di Firenze.

Le sagre del 25 aprile in Toscana

Il 25 aprile è una giornata dedicata al ricordo e alla commemorazione ma è anche un ottima occasione per partecipare ai festeggiamenti in qualche bellissima località toscana e approfittare di una delle numerose sagre locali.

Mangiare ad una sagra in Toscana è qualcosa di molto tipico e popolare, che permette di gustare dell’ottima cucina locale a prezzi davvero molto contenuti.

Inutile dire che l’indiscussa protagonista delle sagre in toscana è la carne.

Mucca, maiale o cacciagione cucinate in squisite ricette tramandate da generazione in generazione.

Ecco quali sono le sagre dove andare per il 25 aprile in Toscana:

  • Festa Della Stagione Bona – Panzano in Chianti;
  • Festa del Tartufo Marzuolo e della Cinta Senese – Castelfranco di Sotto (PI);
  • Sagra del cinghiale di Chiocchio – Greve in Chianti (FI);
  • XVI Fiera del Gusto – Fucecchio (FI).

Ti aspettiamo in Toscana

Commemorazioni, rievocazioni storiche in bellissimi borghi medievali, cucina locale e tanti festeggiamenti. Questo e molto altro offre la Toscana per celebrare il 25 aprile.

Il ponte del 25 Aprile è quindi un’ottima occasione per festeggiare la liberazione e salutare l’arrivo della primavera con un week-end in Toscana. Non mancare, ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!