Fiesole oggi è considerata “uno dei sobborghi più belli di Firenze”. Di fatto fa parte della area metropolitana del capoluogo, da cui dista solo 6 chilometri, ma è un comune indipendente e con una storia di tutto rispetto. Come centro abitato, Fiesole esiste dal IV secolo avanti Cristo e vanta origini etrusche e romane.
Nel Medioevo divenne parte integrante di Firenze e del suo potere, utilizzata fin da allora come luogo di relax e di vacanza specie per i nobili signori del tempo.
Il turismo, a Fiesole, è una industria redditizia da sempre e già nel XVIII secolo era la meta preferita dei nobili e dei sovrani di mezza Europa.
Poco è cambiato nell’era moderna, perché ancora oggi chi viene a Firenze deve assolutamente visitare questo bellissimo comune situato sulle colline a guardia della Valle dell’Arno.
Tra decine di bellissime chiese e altrettante ville signorili, Fiesole necessiterebbe di almeno una settimana di soggiorno per essere visitata e conosciuta per intero.
Se non avete tempo, dovrete per forza scegliere un itinerario tra tante meraviglie.
Prendete in considerazione:
Da non perdere nemmeno una passeggiata nell’ariosa e antica Piazza Mino da Fiesole e una visita alla Fonte Sotterra, una profonda grotta artificiale che scende nel ventre della terra fino alle falde acquifere che raccolgono l’acqua piovana.
Fiesole è il luogo ideale per assaggiare le bontà tipicamente fiorentine con una vista panoramica davvero mozzafiato su Firenze.
La bistecca fiorentina, la ribollita, il castagnaccio li trovate anche qui, così come gli ottimi vini toscani. Da provare anche i ceci al cacciucco e i crostini con fegatini.
Dove assaggiare tutte queste bontà? Per esempio alla Casa del Prosciutto dove si prepara la cucina toscana pura e semplice. Oppure alla trattoria Cave di Maiano, panoramico e con cucina rustica.
Al Trebbiolo è un altro bell’esempio di ristorante panoramico appena fuori dal centro. Ma potete anche provare Terrazza 45, Reggia degli Etruschi oppure un’esperienza più popolare gustando i piatti della Casa del Popolo, con panorama e allegria garantiti!
Fiesole è ben collegata sia all’aeroporto di Firenze che alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Se arrivate in macchina, il percorso è:
Se vuoi vivere il fascino di Fiesole, così come assaggiare la gustosa cucina locale ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, per scoprire la più bella Toscana.
La Toscana è una regione tutta da scoprire, ricca di paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato che vale davvero la pena vedere dal vivo con i propri occhi. In particolare, vogliamo prendere in considerazione due zone specifiche della regione: la Maremma e l’Argentario. La prima, rappresenta una zona geografica estesa tra Toscana e Lazio, che si […]
Sono ormai tante le persone che cercano di portare avanti una vita più ecologia e sostenibile nel rispetto dell’ambiente e del mondo. Un grande passo è proprio l’utilizzo di una Tesla elettrica per muoversi in maniera green senza rinunciare a nessun tipo di comfort. Sappiamo però che può non essere sempre facile trovare stazioni con […]
Marradi è un borgo che si trova in Toscana nella zona dell’Alto Mugello. Si affaccia con Senio e Fiorenzuola sul versante dell’Appennino tosco-romagnolo. Il suo nome è famoso perché è il luogo di nascita del grande poeta Dino Campana e anche per la produzione del Marrone IGP del Mugello. Ma non solo: Marradi è un […]
Secondo l’antichissima leggenda, il Dio Saturno, arrabbiatissimo con il genere umano, scagliò un fulmine sulla Terra. Dal cratere che questo lasciò al suolo cominciarono a sgorgare acque calde, che già i Romani e gli Etruschi prima di loro usavano come toccasana rilassante. Così nascono le terme di Saturnia, in Toscana. Se non proprio dal fulmine […]
Uno degli aspetti più interessanti della cucina è quello di saper prendere spunto anche dalla tradizione contadina. Ingredienti naturali e piatti poveri, che diventano pietanze ricercate grazie alla capacità di saper reinventare e accostare i sapori più semplici. Un esempio emblematico è la zuppa di cipolle, piatto tipico della cucina francese. Difficile pensare a qualcosa […]
Fiesole oggi è considerata “uno dei sobborghi più belli di Firenze”. Di fatto fa parte della area metropolitana del capoluogo, da cui dista solo 6 chilometri, ma è un comune indipendente e con una storia di tutto rispetto. Come centro abitato, Fiesole esiste dal IV secolo avanti Cristo e vanta origini etrusche e romane.
Pistoia è un ricordo medievale giunto sino a noi. Un bellissimo quadro che parla di altri tempi pur restando ben piantata nella modernità. Una città che sa fare turismo senza mare e senza montagna ma con un carico di arte e storia che la rende un piccolo gioiello, orgoglio della splendida Toscana. Fondata dai Romani, […]
Il pomodoro è uno dei alimenti simboli della cucina italiana. Re indiscusso per i sughi della pasta nell’immaginario collettivo, nonché immancabile per la pizza, trova posto in tanti piatti della tradizione. Uno di questi è lapappa l pomodoro, così nota da essere diventata titolo di una famosissima canzone degli anni 60. “Viva la pappa col […]