Le Frittelle di riso toscane, conosciute anche con il nome di Frittelle di San Giuseppe, insieme alle Zeppole sono il dolce tradizionale della Festa del papà. Allo stesso tempo, essendo un dolce fritto, è molto ricercato e proposto nei ristoranti più rinomati d’Italia. Le origini delle Frittelle di riso toscane risalgono al XV secolo, in epoca rinascimentale, e in alcuni libri rinvenuti da storici e archeologi si possono leggere le ricette di questo dolce. In particolare, Martino de’ Rossi, maestro di arte culinaria, e cuoco degli Sforza a Milano nonché del Papa Martino V a Roma, tratta la ricetta nei particolari: far cuocere bene il riso nel latte, in seguito dare forma tonda al preparato, creando frittelle tonde da friggere in olio, o strutto, oppure cuocerle nel latte o nel formaggio. Questa ricetta, ancora oggi, viene considerata la più autentica per le Frittelle di riso toscane.
Le Frittelle di riso toscane, per tradizione, vengono da sempre servite per la Festa del papà, per questo sono conosciute col nome di Frittelle di San Giuseppe.
Pare che la cultura popolare riconosca San Giuseppe come frittellaio e, in suo onore, gli ambulanti e i pasticceri in genere gli dedicano la preparazione di questo dolce.
I frittellari di Siena erano abili artigiani, sia nelle bancarelle che nei laboratori producevano cibi fritti dolci o salati, e ognuno di loro vantava un segreto diverso per offrire un sapore migliore.
Col tempo si sono moltiplicate le varianti della ricetta originale, anche nelle regioni limitrofe, come Lazio e Umbria.
Ogni cuoco ha iniziato ad aggiungere ingredienti per diversificare le frittelle: crema, uvetta, mandorle tostate, canditi, marmellate, cioccolato, nocciole. Tale tendenza si è diffusa in ogni parte d’Italia.
La ricetta delle Frittelle di riso toscane ha costi molto contenuti, riguardo gli ingredienti, mentre i tempi e la preparazione hanno bisogno di attenzione per la buona riuscita della pietanza.
Il tempo di preparazione delle frittelle è circa 45 minuti, a cui vanno aggiunti 30 minuti di cottura e altre 2 ore di riposo del piatto. Gli ingredienti per la ricetta sono:
Cuocere in pentola acqua e latte, mescolando e portando a ebollizione.
Aggiungere il riso, un pizzico di sale, lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone e di arancia grattugiata finemente.
Mescolare, amalgamando il tutto. A cottura del riso ultimata, aggiungere il burro, mescolare, e lasciar raffreddare il composto.
Poi, aggiungere lo zucchero a velo, il succo di limone, il succo di arancia, il rum e i tuorli delle uova.
Montare a parte gli albumi e aggiungerli al riso insieme alla farina. Amalgamare il tutto e formare le frittelle, mentre in una padella si porta a ebollizione l’olio per friggere.
Lasciare il composto di riso in frigo tra una frittura e l’altra. Appena cotte, rotolare le frittelle nello zucchero e lasciare raffreddare prima di servirle.
La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!
La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]
Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]
La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!
La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]
Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]
Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]
La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]