Blog

Zuppa di Cipolle: storia e ricetta

zuppa di cipolle toscana ricetta

Uno degli aspetti più interessanti della cucina è quello di saper prendere spunto anche dalla tradizione contadina. Ingredienti naturali e piatti poveri, che diventano pietanze ricercate grazie alla capacità di saper reinventare e accostare i sapori più semplici.

Un esempio emblematico è la zuppa di cipolle, piatto tipico della cucina francese. Difficile pensare a qualcosa di più basilare o economico nell’orto della cipolla; eppure la soup à l’oignon ha saputo ottenere un posto d’onore fra i piatti dell’alta cucina.

Insomma, vale la pena scoprire come prepararla e anche come è nata.

Da Roma alla corte di Francia

C’è anche un po’ di Italia, all’origine di questa ricetta. Nei vicoli dell’Impero romano, la gente comune utilizzava quotidianamente le cipolle per la propria alimentazione, anche e soprattutto per la preparazione di minestre e zuppe. In realtà, tutte le classi sociali avevano l’abitudine di preparare la zuppa di cipolle, che serviva anche ad accompagnare piatti di carne e pesce.

Non c’era una vera e propria ricetta ufficiale però; semplicemente si passava la ricetta di famiglia di generazione in generazione.

Ma come è arrivata in Francia? Qui la storia si intreccia con la leggenda, e non è facile distinguere realtà e fantasia.

Sembra che sia stata Caterina de Medici, che divenne sposa di re Enrico d’Orleans ne 1533, a portare ai cuochi francesi la ricetta di una zuppa di cipolle diffusa in Toscana.

La cucina di Corte la trasformò in uno dei piatti più ricercati della gastronomia francese.

La versione del Re

Esiste anche un’altra leggenda che lega la creazione della ricetta oggi ufficiale addirittura alle mani del Re Luigi XV, salito al trono da bambino nel 1715.

Si narra che una notte, nel suo capanno di caccia, trovò a disposizione solo burro, champagne e cipolle per cenare; mise tutto sul fuoco e creò un piatto delizioso.

Difficile pensare a un Re che sbuccia cipolle, ma resta il fascino del mistero.

La ricetta con le cipolle caramellate

Le cipolle ideali per questa preparazione sono quelle bianche. Ecco gli ingredienti per 4 persone:

  • 350 grammi di cipolle
  • 50 grammi di burro
  • 1 libro di brodo di carne
  • 80 millilitri di vino bianco
  • 50 grammi di groviera
  • 20 grammi di farina
  • 4 fette di pane toscano (o 8 fette di baguette)

Il segreto consiste nella lunga cottura delle cipolle. Iniziate affettando le cipolle molto sottilmente, poi versatele in una pentola nella quale avrete fatto fondere il burro. Salate a piacere e cuocete a fuoco vivace per circa 5 minuti.

Quando le cipolle avranno assunto un bel colore caramellato, sfumate con il vino e poi aggiungere la farina; mescolate per 1 minuto, quindi aggiungere il brodo.

Dopo che sarà arrivato a ebollizione, fate cuocere per circa 15 minuti, regolando poi di sale e pepe.

Come servire

Per la zuppa di cipolle l’ideale è avere recipienti mono porzione che possano andare in forno. Tostate il pane e adagiatelo in ogni contenitore, poi versate la zuppa; il pane probabilmente verrà in superficie. Ricoprite tutto di formaggio e passate in forno sotto il grill per 5 minuti massimo.

Gustare la Zuppa di Cipolle con Villa Campestri

Se vuoi vivere assaggiare la gustosa zuppa di cipolle ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort, per deliziarti con la nostra cucina!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!