Blog

Itinerari in Bici nel Mugello

itinerari bici mugello

Ci sono posti in Italia che, se percorsi in bicicletta, regalano un fascino senza paragoni; itinerari meravigliosi immersi nella natura e che rappresentano le mete più ambite dai tanti ciclisti che ogni anno, soprattutto in estate, decidono di farsi una pedalata sulla nostra penisola. In questo articolo ci occupiamo di una zona specifica italiana: il Mugello. La Toscana, infatti, è da sempre uno dei posti più ricchi di itinerari da percorrere in bici e nell’area del Mugello questi non mancano. Se siete appassionati di ciclismo e volete visitare luoghi fantastici in sella al vostro mezzo, continuate la lettura e scoprite i tre migliori itinerari da percorrere in bici nell’area del Mugello.

Le rive del fiume Sieve

Il percorso lungo il Sieve è un itinerario lungo 40 km e può rappresentare un’affascinante sfida per i ciclisti più esperti; oltretutto, sul suo tragitto è presente una salita lunga 3 km, con un dislivello che supera il 10%.

Chi non teme le sfide troverà questo itinerario davvero interessante. Si parte da Borgo San Lorenzo e si segue il torrente per circa 4 km, per arrivare poi a San Cresci; qui, alla fine di una lunga salita, si scorge la chiesa del paese, immersa nel verde, che preannuncia alla fine di un percorso abbastanza difficile e tortuoso.

Sempre costeggiando il fiume, si arriva a un tratto in discesa lungo diversi chilometri che permette di riposarsi e raggiungere finalmente il livello del mare, godendo del bellissimo panorama della Val di Sieve.

L’itinerario si conclude nella città di Vicchio, dove nacquero Giotto e il Beato Angelico, dalla quale si riprende la strada che riconduce, stavolta con meno salite che in precedenza, a Borgo San Lorenzo.

Il percorso fitness

Sono in molti i ciclisti che chiamano percorso “fitness” questo itinerario che ora presentiamo.

Si tratta, infatti, di un percorso di lunghezza superiore ai 50 km con diversi dislivelli e strade non asfaltate. Se siete quindi alla ricerca di relax e di un’andatura lenta, questo non è il percorso che fa per voi.

Chi invece è già abbastanza allenato, ma vuole proseguire il suo training, potrà affrontare questo itinerario che, partendo proprio da Vicchio, attraversa l’antica campagna di Salaiole, per cominciare un tratto in salita che passa per i paesi di Polcanto, Vetta Le Croci, Poggiolo e Bivigliano.

È qui che, infine si riprende la strada provinciale e si ritorna al punto di partenza, cioè Vicchio.

Il percorso della memoria

Questo itinerario venne percorso da grandi ciclisti, come Francesco Casagrande, e faceva parte di una gara ciclistica che si è svolta al Mugello fino a qualche anno fa, chiamata la cronoscalata Barberino-Passo della Futa.

La maggior parte del percorso è in salita; quindi, la cosa migliore è impostare la bici sul rapporti bassi e leggeri.

Dalla località di partenza, Barberino, si prende la strada che porterà al Passo della Futa, che passa per le città di San Gavino, Montecarelli, Santa Lucia e Monte di Fo.

Lungo il percorso è possibile trovare una targa con scritto il nome di Gastone Nencini, famoso ciclista degli anni 60’.

Ai lati della strada si trovano un lungo muraglione costruito per riparare i viandanti dal passaggio dei carri e alcuni cimiteri di guerra tedeschi, testimonianza del secondo conflitto mondiale.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!