Se vi piace l’agnello allora non potete non assaggiare “L’Agnello Scottadito” di Villa Campestri Olive Oil Resort, un delizioso piatto che esalta la delicatezza delle costolette di agnello.
L’agnello è il figlio della pecora che non ha superato i 12 mesi di età, la sua carne è tenera, saporita e digeribile.
La carne d’agnello in Italia è molto consumata durante i giorni di Pasqua, quando appare in tavola in tante ricette diverse, ma potrebbe essere un buon sostituto delle carni bianche durante tutto l’anno.
Questo perché le proprietà della carne di agnello sono davvero tante e il suo sapore è squisito.
Vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà della carne di agnello:
Insomma la carne di agnello è davvero consigliata per le sue elevate proprietà benefiche e per l’adeguata proporzione tra proteine e grassi.
Può essere cucinata in molti modi ma una ricetta davvero deliziosa è il famoso “Agnello Scottadito”.
Cucinare “L’Agnello Scottadito” non è difficile ma è importante seguire qualche piccolo accorgimento.
Innanzitutto partiamo dalla scelta della carne.
La carne ideale è quella dell’agnellino da latte, in quanto le sue carni sono molto tenere e delicate.
Eventualmente può andare bene anche l’agnello “semisvezzato” anche se la sua carne ha un sapore più intenso.
Un altro segreto per cucinare un delizioso scottadito, chiamato così perché deve essere mangiato bollente, è quello di asciugare la carne prima di appoggiarla sulla piastra, preferibilmente in ghisa. Inoltre è meglio tirarla fuori dal frigo almeno un ora prima della cottura.
Per la cottura l’ideale è 3 minuti per lato, altrimenti potrebbero cuocere troppo e la carne potrebbe indurirsi.
Quando la si gira da un lato all’altro è importante fare attenzione a non bucarla con la forchetta per non fare uscire i liquidi.
Benissimo, ora siete pronti, passiamo alla ricetta dell’Agnello Scottadito di Villa Campestri!
Ingredienti (per 4 persone)
Procedimento
Prendere la menta e fare un pesto con il formaggio, i pinoli, 1/4 di spicchio d’aglio e l’olio.
Grigliare l’agnello avendo cura di non cuocerlo troppo.
Sistemare le costolette pronte a raggiera sugli spinaci, saltati in padella ed irrorati di limone, disposti nel mezzo del piatto.
Finire con sale, pepe ed il pesto intorno ed un po’ sopra la carne.
La ricetta di Villa Campestri differisce leggermente da quella classica in quanto è arricchita col sapore di deliziosi aromi, come la menta.
Nel nostro ristorante L’Olivaia poniamo la massima attenzione alla qualità delle materie prime, rigorosamente selezionate dai migliori produttori locali
Se volete assaggiare il nostro delizioso Agnello Scottadito vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!
Un piatto di spaghetti mette d’accordo grandi e piccini, risolve qualunque indecisioni sul menù famigliare ed è sempre una buona scelta al ristorante! Se vi dicessimo che esiste un tipo di pasta puramente Toscana che è ancora più buona? I pici!
A soli 5 km da Villa Campestri è situato, tra la poderosa fauna verde e le colline di Vicchio, un grazioso e incantevole laghetto artificiale: Il Lago Viola, realtà conosciuta e apprezzata nel Mugello, e non solo, per via della famosa attività di pesca sportiva, per il rinomato ristorante Lago Viola e per il relax […]
Gli abitanti di Firenze sono molto orgogliosi delle loro origini e di provenire da una città così ricca di storia, bellezza e arte. Un fiorentino riuscirebbe ad elencare solo 5 imperdibili opere d’arte da vedere in città? Ci proviamo in questo articolo!
Vi è mai capitato di cercare musica rilassante per prendere sonno o per leggere un libro? Spesso la playlist che troverete riproduce i rumori piacevoli della campagna, con un po’ di vento che muove le foglie, uccellini e quella sensazione di pace diffusa che si prova camminando nella natura. Ecco tutto questo lo puoi provare […]
La raccolta delle olive è un procedimento molto delicato ai fini del raggiungimento di un olio extra vergine di alto livello. Per questo motivo Villa Campestri Olive Oil Resortadotta il miglior metodo e sfrutta l’idealeperiodo di raccolta delle olive in Toscana. Scopri di più su questo affascinante mondo!
Spesso quando pensiamo alla Toscana e alle sue tradizioni, ci vengono in mente le ottime bottiglie di Chianti Classico, simboleggiate dal Gallo Nero. Come mai questo vino ha un gallo nero come simbolo e cosa vuol dire veramente Chianti Classico? Scoprilo con noi!
Ogni stagione ha il suo dolce e ogni zona d’Italia i suoi ingredienti locali. I meravigliosi boschi colorati di rosso, arancione e giallo del Mugello in autunno sono ricchi di castagne, infatti il dolce tipico di queste giornate di autunno è proprio il castagnaccio.