Blog

I migliori musei per bambini in Toscana

musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce divertimento e apprendimento.

Museo di Palazzo Vecchio

Iniziamo questo viaggio nel mondo dei musei per bambini a Firenze con una visita al Museo di Palazzo Vecchio.

Questo museo è stato uno dei primi a dedicare spazio alle visite guidate e ai laboratori per bambini e ragazzi. Grazie all’associazione Mus.e, che gestisce il museo, i giovani visitatori possono partecipare a una varietà di attività coinvolgenti.

Dai laboratori di pittura alla visita degli itinerari segreti di Palazzo Vecchio, i bambini avranno l’opportunità di immergersi nella storia di Firenze in modo creativo e divertente.

Museo Casa di Dante

Il Museo Casa di Dante è un altro gioiello fiorentino che offre esperienze educative per bambini e ragazzi.

Qui, i giovani visitatori possono avvicinarsi alla figura di Dante Alighieri e all’affascinante storia medievale attraverso laboratori didattici pensati appositamente per loro.

Le attività stimolanti e coinvolgenti proposte dal museo contribuiscono ogni anno a far crescere l’interesse dei bambini per la cultura e la storia italiana.

Alla scoperta del porcellino: Museo Stefano Bardini

Forse non tutti sanno che Firenze è associata al simbolo di un porcellino. Al Museo Stefano Bardini, i bambini possono esplorare la storia di questo affascinante animale.

Il museo rende omaggio alla scultura del porcellino realizzata dallo scultore Pietro Tacca nel Seicento.

Durante la visita, i giovani visitatori avranno l’opportunità di partecipare a letture di libri dedicate al porcellino e di svolgere attività artistiche ispirate alle illustrazioni e all’opera stessa.

Il Giardino di Archimede

Il Giardino di Archimede è un museo unico dedicato interamente alla matematica e alle sue applicazioni.

Le sue mostre, le visite guidate e i laboratori appositamente pensati per le scuole offrono un’esperienza stimolante e divertente per far conoscere quest’importante disciplina, spesso poco compresa.

Organizzando le domeniche matematiche una volta al mese, il museo offre visite guidate a una parte delle sue esposizioni e una varietà di attività interattive.

Musei virtuali e il Museo del Giocattolo e di Pinocchio

Oltre al Giardino di Archimede, Firenze offre anche altre interessanti attrazioni culturali.

Segnaliamo il Museo Galileo virtuale online, che permette agli appassionati di scoprire il mondo della scienza e dell’astronomia attraverso una collezione digitale di strumenti storici.

Un’altra novità è rappresentata dal Museo del Giocattolo e di Pinocchio, un museo privato fiorentino che ha appena aperto i battenti in pieno centro, in via dell’Oriuolo.

Il Planetario di Firenze

Come si vede la terra dalla luna o da una stazione spaziale? Cosa succede nell’universo e come si muovono i pianeti? Tante domande affollano la mente dei più piccoli e anche di mamma e papà.

Al Planetario di Firenze, potrete accompagnare i bambini in un’avventura per osservare il cielo da un punto di vista davvero unico. La cupola del planetario, con i suoi 8 metri di diametro, permette di visualizzare i movimenti diurni e notturni dei corpi celesti.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]