Blog

I migliori posti in Toscana dove andare a Natale

Il Natale in Toscana con Villa Campestri Olive Oil Resort

Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!

Perché visitare la Toscana a Natale

La Toscana è una bellissima regione da visitare durante il periodo natalizio, con molte attività festive ed eventi di cui godere. Ecco alcuni dei posti migliori dove andare in Toscana durante il Natale in base ai risultati della ricerca:

1. Mercatini di Natale toscani: i mercatini di Natale sono un’attrazione popolare in Toscana durante le festività natalizie. Alcuni dei migliori mercatini da visitare includono il Mercatino di Natale di Firenze, il Mercatino di Natale di Lucca e il Mercatino di Natale di Siena.

2. Sorgenti termali: la Toscana è nota per le sue sorgenti termali e possono essere un ottimo modo per rilassarsi durante i mesi invernali. Alcune delle migliori sorgenti termali da visitare durante il Natale includono Saturnia, Bagno Vignoni e Bagni San Filippo.

3. Città medievali: la Toscana ospita molte bellissime città medievali che sono particolarmente affascinanti durante il periodo natalizio. Alcune delle migliori città da visitare includono San Gimignano, Monteriggioni e Montepulciano.

4. Sci: dicembre segna l’inizio della stagione sciistica in Toscana e ci sono diverse stazioni sciistiche tra cui scegliere. Alcune delle migliori località includono Abetone, Monte Amiata e Passo del Lupo.

5. Firenze: Firenze è un ottimo posto da visitare durante il Natale, con i suoi favolosi ristoranti, musei, decorazioni e feste stagionali. Alcune delle cose migliori da fare a Firenze durante il Natale includono visitare i mercatini di Natale, assistere a concerti e vedere i presepi.

Nel complesso, la Toscana offre una varietà di attività ed eventi da godersi durante il periodo natalizio. Che tu sia interessato ai mercatini di Natale, alle sorgenti termali, ai borghi medievali, allo sci o alle attrazioni culturali, in Toscana ce n’è per tutti i gusti.

Quali sono le tradizioni natalizie tipiche del Mugello?

La regione del Mugello in Toscana ha diverse tradizioni natalizie uniche della zona. Ecco alcune delle tradizioni natalizie tipiche del Mugello in base ai risultati della ricerca:

1. Rievocazioni medievali: Una delle tradizioni natalizie più popolari nel Mugello è il “Medioevo alla Corte degli Ubaldini” a Palazzuolo sul Senio, una rievocazione medievale che si svolge durante le festività natalizie.

2. Accensione dei fuochi: Nel Mugello è tradizione accendere dei fuochi durante il periodo natalizio. Questa tradizione risale ai tempi antichi e vuole simboleggiare il calore e la luce delle festività natalizie.

3. Mercatini di Natale: i mercatini di Natale sono un’attrazione popolare in Toscana durante le festività natalizie e ci sono diversi mercatini tra cui scegliere nel Mugello. La Fierucola dell’Immacolata in Piazza SS Annunziata l’8 dicembre è un mercato popolare da visitare.

4. Pranzo di Natale: Nel Mugello è tradizione fare un grande pranzo di Natale con la famiglia e gli amici. Il pranzo tipicamente comprende piatti come cappone (gallo castrato), agnello arrosto (agnello arrosto) e arrosto misto (arrosto misto).

5. Treno della Befana: Il Treno della Befana è un treno a vapore che collega Firenze a San Piero a Sieve nel Mugello il 6 gennaio. Il viaggio in treno è un’attività popolare per le famiglie durante le festività natalizie.

Nel complesso, il Mugello ha diverse tradizioni natalizie uniche che vale la pena vivere se ti trovi in zona durante le festività natalizie. Dalle rievocazioni medievali all’accensione dei fuochi e al godimento di un grande pranzo di Natale, ci sono molti modi per entrare nello spirito festivo del Mugello.

Scopri la Toscana a Natale

Non c’è idea migliore che approfittare delle vacanze natalizie per un magico soggiorno alla scoperta della Toscana.

Durante le feste tutte le città di questa bellissima regione offrono momenti magici di divertimento o di shopping natalizio.

A Firenze, ad esempio, durante le feste di Natale vengono allestite due sontuose piste di ghiaccio. La prima si trova al parterre di Piazza della Libertà e la seconda al Toscana Winter Park, vicino all’ObiHall.

Al Toscana Winter Park ci sono anche tanti altri divertimenti invernali, come la pista per sciatori e uno snow tubing.

Per chi ama trascorrere il Natale facendo un po’ di movimento può approfittare anche della Maratonina di Natale che si svolge a Orbetello ogni 11 dicembre.

I migliori posti in Toscana dove andare questo Natale

Se avete in programma di trascorrere il Natale in Toscana potete contare su un fitto calendario di eventi e iniziative in tutta la regione.

Ecco quali sono secondo noi i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!

Mercatino di Natale a Siena

A Siena, nei primi giorni di dicembre, Piazza del Campo ogni anno si riempie di stand e bancarelle per il consueto mercato medievale. Tra i banchi gli espositori invitano i passanti ad assaggiare i loro prodotti.

Mercatino tirolese di Arezzo

Ad Arezzo si svolge il mercatino Tirolese dove, passeggiando tra le magnifiche architetture rinascimentali, sarà possibile vivere un vero e proprio scorcio di Tirolo, con casette di legno che vendono addobbi di Natale e articoli dell’artigianato tipico locale.

Mercato tedesco a Firenze

La bellissima Firenze festeggia il Natale con il Mercato di Natale tedesco, il famoso “Weihnachtsmarkt”. Si tratta di un vero e proprio angolo di Germania in piazza Santa Croce, dove poter gustare stinco di maiale e crauti in una atmosfera davvero affascinante.

I presepi in Toscana

Durante le feste un’attrazione imperdibile sono i famosi presepi in Toscana.

Basti pensare al presepe di Cerreto Guidi che si allunga per ben 12 metri ed è un unico grande uncinetto che 50 signore hanno realizzato con incredibile pazienza in anni di lavoro.

Altro presepe stupendo alla vista è quello di Petroio, un comune non distante da Vinci, dove nacque il grande Leonardo. A Petroio il presepe è completamente meccanizzato e occupa un’intera collina.

La magica atmosfera natalizia avvolge anche il Mugello con il bellissimo presepe meccanico a Borgo San Lorenzo, il presepe semovente a Marradi e il presepe vivente a Palazzuolo.

Questi sono secondo noi i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale. Le sorprese si sa non finiscono mai e per rendere davvero speciale il soggiorno in Toscana vi suggeriamo di assaggiare la squisita cucina tipica.

Per vivere appieno l’atmosfera natalizia in Toscana vi aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Escursioni a Cavallo Mugello

Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a […]

Pesca Sportiva in Toscana

La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch […]

Dove mangiare la Chianina in Val di Chiana

In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati: 1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600. 2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia […]

Artisti del 400: i più famosi italiani e fiorentini

Il Quattrocento italiano è stato un periodo di straordinaria effervescenza artistica che ha dato i natali a numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi, alcuni dei più influenti sono stati: Andrea Mantegna (1431–1506): Pittore e incisore padovano, famoso per i suoi affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova. Giovanni Bellini (1430–1516): Pittore veneziano, conosciuto per […]

I migliori posti in Toscana dove andare a Natale

Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!

Chianti Rufina e Pomino: i vini DOCG del Mugello

altNon si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina.

La Mille Miglia e Villa Campestri Olive Oil Resort

altIl Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli.

Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa.

Vicchio: il paese natale di Giotto di Bondone

altSul colle di Vespignano, nei dintorni di Vicchio, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, sorge la Casa natale di Giotto di Bondone, considerato, insieme al maestro Cimabue, l’artista più famoso del medioevo italiano.

Vissuto tra 1276 e il 1337 e sepolto nell’antica cattedrale di Santa Reparata, a Firenze, a lui si devono opere come la Maestà degli Uffizi, la Croce di Santa Maria Novella, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e della Basilica di Assisi.