Blog

Pesca Sportiva in Toscana

Pesca Sportiva in Toscana

La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch and release. La pesca dilettantistica in Toscana è soggetta a normative regionali, che includono la necessità di una licenza di pesca e informazioni su zone specifiche per la pesca.

​Dove Praticare la Pesca Sportiva in Toscana

In Toscana sistono diversi itinerari e destinazioni per la pesca sportiva, e le tecniche e le specie ittiche variano a seconda della località.

È possibile trovare i migliori itinerari e laghi per la pesca sportiva più vicini filtrando per tecnica di pesca e specie ittica. La pesca può essere praticata in acque pubbliche e in bacini idrici pubblici o privati designati, sempre seguendo le normative vigenti.

Per quanto riguarda i luoghi specifici, alcuni dei migliori luoghi per la pesca sportiva in acqua dolce includono il Lago Molinuccio, il Lago del Cavallino, i Laghi di Bellavalle, i Laghi Primavera, il Lago di Montepulciano e il Lago Dudda. La costa di Viareggio è consigliata per la pesca in mare e offre anche la possibilità di escursioni con esperti locali.

Per una guida completa sulle regole e le licenze necessarie per la pesca sportiva, si può consultare il sito della Regione Toscana o enti specifici come Fipsas. È anche possibile prendere parte a charter e tour di pesca che permettono di esplorare le diverse opportunità di pesca nella regione.

In generale, la Toscana si presenta come un’ottima destinazione per gli appassionati di pesca sportiva, con una ricca varietà di ambienti acquatici che offrono esperienze diverse a seconda delle preferenze e delle tecniche di pesca.

​Licenza di Pesca in Toscana

Per ottenere una licenza di pesca dilettantistica in Toscana, è necessario effettuare un versamento sugli importi stabiliti:

– **Licenza di tipo B**: Annuale, costa 35,00€.

– **Licenza di tipo C**: Quindicinale, costa 10,00€.

– **Licenza di tipo D**: Giornaliera, costa 1,00€, per chi partecipa a gare senza licenza.

Il pagamento della licenza di pesca in Toscana può essere fatto tramite conto corrente postale, banca con IBAN IT41G0760102800000026730507, o online sulla piattaforma IRIS della Regione Toscana.

Dopo il pagamento, si riceve una ricevuta che serve come licenza di pesca. I minori di 12 anni sono esentati dal pagamento della licenza. Le licenze di pesca rilasciate in altre regioni italiane sono valide in Toscana, ma eventuali esenzioni da altre regioni non sono riconosciute.

​Quando chiude la pesca alla trota toscana?

In Toscana, la stagione di pesca alla trota nelle acque correnti si chiude storicamente la prima domenica di ottobre. Tuttavia, alcune zone No-Kill hanno date di chiusura diverse, per esempio:

– “Tail Water Tevere” in provincia di Arezzo chiude il 31 dicembre solo per la pesca a mosca.

– “Tail Water Sieve” in provincia di Firenze chiude il 27 novembre per pesca a mosca e spinning.

Si consiglia di verificare eventuali ordinanze aggiornate o specifiche per i corsi d’acqua di interesse prima di programmare la pesca.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Escursioni a Cavallo Mugello

Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a […]

Pesca Sportiva in Toscana

La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch […]

Dove mangiare la Chianina in Val di Chiana

In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati: 1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600. 2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia […]

Artisti del 400: i più famosi italiani e fiorentini

Il Quattrocento italiano è stato un periodo di straordinaria effervescenza artistica che ha dato i natali a numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi, alcuni dei più influenti sono stati: Andrea Mantegna (1431–1506): Pittore e incisore padovano, famoso per i suoi affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova. Giovanni Bellini (1430–1516): Pittore veneziano, conosciuto per […]

I migliori posti in Toscana dove andare a Natale

Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!

Chianti Rufina e Pomino: i vini DOCG del Mugello

altNon si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina.

La Mille Miglia e Villa Campestri Olive Oil Resort

altIl Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli.

Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa.

Vicchio: il paese natale di Giotto di Bondone

altSul colle di Vespignano, nei dintorni di Vicchio, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, sorge la Casa natale di Giotto di Bondone, considerato, insieme al maestro Cimabue, l’artista più famoso del medioevo italiano.

Vissuto tra 1276 e il 1337 e sepolto nell’antica cattedrale di Santa Reparata, a Firenze, a lui si devono opere come la Maestà degli Uffizi, la Croce di Santa Maria Novella, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e della Basilica di Assisi.