Blog

Piero della Francesca ad Arezzo: un Itinerario alla scoperta delle Opere del Maestro

Piero di Benedetto de’ Franceschi, conosciuto più comunemente come Piero della Francesca, fu uno degli esponenti più importanti del Rinascimento Italiano e della pittura umanista dell’epoca. Famoso anche per le sue eccelse doti matematiche e geometriche, apportò alla pittura e quindi all’arte in generale, una profonda innovazione: la prospettiva, uno stile artistico poi diffusosi moltissimo tra i vari pittori del tempo. I temi delle sue opere oscillano tra quelli di natura teologica a quelli filosofici e civili. Uno degli itinerari più belli che ci permette di poter apprezzare le sue bellissime opere si trova ad Arezzo e nelle sue province limitrofe: si può partire da Arezzo e poi proseguire verso est in direzione di Sansepolcro. L’area intorno ad Arezzo non a caso è denominata “Terre di Piero”, proprio perché i cittadini di queste terre si sentono indissolubilmente legati all’artista.

La leggenda della Vera Croce

Uno dei più importanti capolavori dell’artista è conservato nella Cappella Maggiore di San Francesco, dove troviamo affreschi che narrano la “Leggenda della Vera Croce”, il racconto di Adamo, che sul letto di morte, mandò suo figlio dall’Arcangelo Michele, il quale gli diede alcuni semi da mettere in bocca a suo padre nel momento della sepoltura.

Sulla tomba di Adamo crebbe un albero, che però fu fatto a pezzi dal Re Salomone e il suo legno gettato in un fiume per costruirci un ponte: la regina di Saba che passò sul ponte si inginocchiò in adorazione profetizzando che il legno di questo ponte sarebbe stato lo stesso della croce che avrebbe crocefisso Gesù.

Un’altra tappa caratteristica da vivere ad Arezzo è situata nel piccolo borgo di Monterchi, dove troviamo un bellissimo ritratto dal nome “La Madonna del Parto”, raffigurante Maria in dolce attesa, realizzata magnificamente da Piero in soli sette giorni di lavoro; la bellezza del dipinto sta, non solo nella bellezza dei personaggi, ma anche nella precisione della prospettiva, esaltata dall’uso di equazioni geometriche e dai colori invertiti sugli angeli.

Il capolavoro artistico: La Resurrezione

Un’ulteriore tappa nel meraviglioso mondo artistico del pittore è sicuramente a Sansepolcro dove, nel Museo Civico, è custodito il bellissimo affresco “La Resurrezione”, che rappresenta Cristo che resuscita dalla morte proprio davanti ai soldati romani che però in quell’istante dormivano.

L’affresco fu voluto ardentemente dai magistrati della città e fu messo in salvo dall’ufficiale dell’artiglieria inglese Tony Clarke che decise di non radere al suolo Sansepolcro perché si diceva che questa città ospitasse una delle opere più importanti al mondo, la Resurrezione nella fattispecie.

Insomma, nonostante ci fossero, nella bellissima Regione Toscana, pittori quali Michelangelo, Botticelli, Donatello che hanno raggiunto una fama internazionale senza tempo, l’artista Piero della Francesca ha contribuito a rendere omaggio a città meno conosciute come Arezzo che oggi è diventato un luogo suggestivo che ospita dei grandi tesori del panorama artistico mondiale e italiano.

Non bisogna perdere altro tempo: occorre visitare questi bellissimi capolavori!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Escursioni a Cavallo Mugello

Nella regione del Mugello, è possibile svolgere escursioni a cavallo, grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T. (Sistema Orizzontale di Formazione Turistica), che permette di visitare i luoghi più belli e nascosti dell’area. È possibile prenotare escursioni di una sola giornata o anche per chi vuole provare l’esperienza di esplorare il Mugello a […]

Pesca Sportiva in Toscana

La pesca sportiva in Toscana offre una vasta gamma di opportunità grazie alla ricchezza di acque interne e costiere della regione. In particolare, la provincia di Pistoia, con il lago Nievole a Serravalle Pistoiese, è rinomata per la pesca alla trota e altri pesci come carpa, amur, tinca e storione, con la regola del catch […]

Dove mangiare la Chianina in Val di Chiana

In Val di Chiana, per gustare una autentica bistecca di Chianina, ci sono diverse opzioni di ristoranti rinomati: 1. Ristorante Casa Cecco: Offre la possibilità di assaporare una bistecca di Chianina in un casale risalente al 1600. 2. Agriturismo di Trequanda: Qui la carne Chianina, allevata nei pascoli locali e lavorata dalla macelleria di fiducia […]

Artisti del 400: i più famosi italiani e fiorentini

Il Quattrocento italiano è stato un periodo di straordinaria effervescenza artistica che ha dato i natali a numerosi artisti di fama mondiale. Tra questi, alcuni dei più influenti sono stati: Andrea Mantegna (1431–1506): Pittore e incisore padovano, famoso per i suoi affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova. Giovanni Bellini (1430–1516): Pittore veneziano, conosciuto per […]

I migliori posti in Toscana dove andare a Natale

Durante il periodo natalizio la Toscana diventa ancora più bella, grazie ai tanti mercatini, agli addobbi e luminarie, eventi, feste e winter park. Scopri con noi quali sono i migliori posti in Toscana dove andare questo Natale!

Chianti Rufina e Pomino: i vini DOCG del Mugello

altNon si può dire di essere stati in vacanza in Toscana senza aver assaggiato l’olio e il vino qui prodotti. In particolare il Mugello è terra ricca per la produzione di ottimo olio extravergine d’oliva, a cominciare da quello di Cosimo prodotto proprio a Villa Campestri Olive Oil Resort, ma anche di vino di qualità come il Chianti Rufina.

La Mille Miglia e Villa Campestri Olive Oil Resort

altIl Mugello è conosciuto dagli amanti dei motori non solo per la Motogp che si corre ogni anno all’Autodromo di Scarperia ma anche per le sue bellissime strade che si snodano tra incantevoli valli, circondate da paesaggi mozzafiato e antichi castelli.

Non a caso il Mugello è una delle tappe storiche della Mille Miglia, la corsa automobilistica forse più amata dagli italiani: si tratta di una gara, nata nel 1927, alla quale partecipano auto d’epoca che si sfidano sul tragitto Brescia-Roma e viceversa.

Vicchio: il paese natale di Giotto di Bondone

altSul colle di Vespignano, nei dintorni di Vicchio, a pochi chilometri da Villa Campestri Olive Oil Resort, sorge la Casa natale di Giotto di Bondone, considerato, insieme al maestro Cimabue, l’artista più famoso del medioevo italiano.

Vissuto tra 1276 e il 1337 e sepolto nell’antica cattedrale di Santa Reparata, a Firenze, a lui si devono opere come la Maestà degli Uffizi, la Croce di Santa Maria Novella, gli affreschi della Cappella degli Scrovegni e della Basilica di Assisi.