Piero di Benedetto de’ Franceschi, conosciuto più comunemente come Piero della Francesca, fu uno degli esponenti più importanti del Rinascimento Italiano e della pittura umanista dell’epoca. Famoso anche per le sue eccelse doti matematiche e geometriche, apportò alla pittura e quindi all’arte in generale, una profonda innovazione: la prospettiva, uno stile artistico poi diffusosi moltissimo tra i vari pittori del tempo. I temi delle sue opere oscillano tra quelli di natura teologica a quelli filosofici e civili. Uno degli itinerari più belli che ci permette di poter apprezzare le sue bellissime opere si trova ad Arezzo e nelle sue province limitrofe: si può partire da Arezzo e poi proseguire verso est in direzione di Sansepolcro. L’area intorno ad Arezzo non a caso è denominata “Terre di Piero”, proprio perché i cittadini di queste terre si sentono indissolubilmente legati all’artista.
Uno dei più importanti capolavori dell’artista è conservato nella Cappella Maggiore di San Francesco, dove troviamo affreschi che narrano la “Leggenda della Vera Croce”, il racconto di Adamo, che sul letto di morte, mandò suo figlio dall’Arcangelo Michele, il quale gli diede alcuni semi da mettere in bocca a suo padre nel momento della sepoltura.
Sulla tomba di Adamo crebbe un albero, che però fu fatto a pezzi dal Re Salomone e il suo legno gettato in un fiume per costruirci un ponte: la regina di Saba che passò sul ponte si inginocchiò in adorazione profetizzando che il legno di questo ponte sarebbe stato lo stesso della croce che avrebbe crocefisso Gesù.
Un’altra tappa caratteristica da vivere ad Arezzo è situata nel piccolo borgo di Monterchi, dove troviamo un bellissimo ritratto dal nome “La Madonna del Parto”, raffigurante Maria in dolce attesa, realizzata magnificamente da Piero in soli sette giorni di lavoro; la bellezza del dipinto sta, non solo nella bellezza dei personaggi, ma anche nella precisione della prospettiva, esaltata dall’uso di equazioni geometriche e dai colori invertiti sugli angeli.
Un’ulteriore tappa nel meraviglioso mondo artistico del pittore è sicuramente a Sansepolcro dove, nel Museo Civico, è custodito il bellissimo affresco “La Resurrezione”, che rappresenta Cristo che resuscita dalla morte proprio davanti ai soldati romani che però in quell’istante dormivano.
L’affresco fu voluto ardentemente dai magistrati della città e fu messo in salvo dall’ufficiale dell’artiglieria inglese Tony Clarke che decise di non radere al suolo Sansepolcro perché si diceva che questa città ospitasse una delle opere più importanti al mondo, la Resurrezione nella fattispecie.
Insomma, nonostante ci fossero, nella bellissima Regione Toscana, pittori quali Michelangelo, Botticelli, Donatello che hanno raggiunto una fama internazionale senza tempo, l’artista Piero della Francesca ha contribuito a rendere omaggio a città meno conosciute come Arezzo che oggi è diventato un luogo suggestivo che ospita dei grandi tesori del panorama artistico mondiale e italiano.
Non bisogna perdere altro tempo: occorre visitare questi bellissimi capolavori!
Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!
La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]
La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]
Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!
Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]
Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!
Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!