Blog

Gite in bicicletta da Villa Campestri Olive Oil Resort: alla scoperta del Mugello

Quando tramonta il sole, con l’aria fresca e il vento che soffiano leggeri sulle colline del Mugello: ecco il momento migliore per cominciare a pedalare! Oppure durante una mattina soleggiata, trascorrendo tutto il giorno in esplorazione. Villa Campestri Olive Oil Resort propone ai suoi ospiti dei percorsi natura da godersi in bicicletta, alla scoperta del patrimonio artistico e naturale del territorio.Giotto, Beato Angelico e la Collina dè Medici: le vostre avventure in sella a una bicicletta vi faranno scoprire luoghi meravigliosi nei dintorni di Villa Campestri Olive Oil Resort.

Creati da Roberto Becattini, guida turistica specializzata in attività in mountain bike, questi percorsi sono adatti a sportivi e meno sportivi e sicuramente saranno apprezzati da coloro che amano vivere a contatto con la natura e godersi le sue meraviglie.

Come vi abbiamo già detto più volte, a Villa Campestri Olive Oil Resort è facile calarsi in questa atmosfera magica, che mixa in modo esemplare arte, buon cibo e rigogliosa natura.

La Vallata del Mugello aspetta tutti i bikers, esperti e meno esperti, pronti a partire da Villa Campestri Olive Oil Resort, che vogliono addentrarsi in un paesaggio splendido e che ha tanto da raccontare.

Il percorso Giotto, della durata di mezza giornata e facile da percorrere, vi porterà alla scoperta dei luoghi cari a questo grandissimo esponente dell’arte rinascimentale italiana, nei dintorni di Villa Campestri; il percorso dedicato a Beato Angelico, vi condurrà ai Castelli Medicei del Trebbio e di Cafaggiolo con la sua splendida vista sul territorio circostante.

Infine, il percorso più difficoltoso, che vi impegnerà per tutta la giornata, intenso e appassionante, una piccola sfida da affrontare con un temperamento risoluto. E’ il percorso Le Colline dè Medici alla scoperta della famiglia più potente, che proprio in questa terra ebbe i natali.

Per tutti i gusti e per tutte le esigenze, i percorsi in bicicletta alla scoperta dei dintorni di Villa Campestri sapranno farsi godere in modo ancora più profondo della bellezza in cui il relais è immerso. Alla sera, tornando nelle meravigliose stanze della villa, stanchi ma soddisfatti per la sfida vinta e più leggeri per la pedalata e lo sforzo fisico, saprete gustare con maggiore intensità la cena preparata dallo chef Zanieri nel nostro Ristorante L’Olivaia.

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

Toscana e Cinema: i film che hanno raccontato questa terra

La bellezza dei paesaggi e dei borghi della Toscana ha affascinato il mondo del cinema, che ha scelto questi luoghi come ambientazione per numerose pellicole. L’elenco dei film girati in Toscana è estremamente lungo e molti di essi si distinguono come scenari perfetti per storie indimenticabili. Ne abbiamo selezionati alcuni da non perdere!

Trippa e Lampredotto: Cosa Sono e Come Cucinarli

La Trippa e il Lampredotto sono due specialità culinarie italiane molto particolari in quanto provengono da frattaglie bovine. Entrambe fanno parte della tradizione gastronomica toscana ma a farla da padrone a Firenze è il Lampredotto, una vera e propria istituzione. Vediamo assieme cosa sono la Trippa e il Lampredotto e quali sono le migliori ricette […]

Visitare Firenze: itinerario nel quartiere di San Lorenzo

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più caratteristici e tipici di Firenze, situato in un area centrale della città, tra il Duomo e la Fortezza da Basso. Il percorso a piedi per le antiche strade di questo meraviglioso quartiere non può che iniziare con la visita della Piazza San Lorenzo e delle […]

Le 10 cose da vedere a Calenzano

La Toscana è una terra ricca di antichi borghi e paesini di incredibile bellezza e fascino. Ad esempio, a pochi chilometri da Firenze sorge Calenzano, cittadina scrigno di antichi tesori. Scopri con noi quali sono le 10 cose da vedere a Calenzano!

Strade del Vino e dell’Olio in Toscana

La Toscana è una regione che ha saputo elevare l’arte culinaria a un livello superiore. Con le sue Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, offre non solo un’esperienza gustativa unica, ma anche una serie di itinerari che permettono di esplorare la cultura enogastronomica di questa terra. In questo articolo, vi guideremo attraverso queste strade […]

Il Pane di patate della Garfagnana

Il Pane di patate della Garfagnana è un’antica specialità proveniente dalla Toscana, più precisamente dalla regione della Garfagnana e dalla Valle del Serchio. Questa pagnotta di pane, che può raggiungere i due chili di peso, ha una superficie dorata e un interno morbidissimo e poroso, che rimane soffice per lungo tempo. Qui, vi portiamo alla […]

I migliori musei per bambini in Toscana

Firenze, meravigliosa città toscana, è rinomata per la sua ricchezza culturale e artistica. E non è solo un luogo affascinante per gli adulti, ma offre anche una vasta gamma di musei interattivi e coinvolgenti per i più piccoli. Scopriamo insieme i migliori musei per bambini in Toscana, divisi per aree geografiche, per un’esperienza che unisce […]

Alla scoperta della Montagna Pistoiese

La Montagna Pistoiese è senza dubbio un luogo incantevole che offre un patrimonio ambientale di grande interesse. La regione è un vero e proprio tesoro, in costante trasformazione, che emoziona con il suo fascino multiforme. In questo articolo, vi condurremo alla scoperta della varietà e della bellezza del mondo vegetale e animale di questa montagna, […]