In Italia quella per il cibo è una vera e propria passione, ma ciò che amiamo di più è sicuramente sua maestà la “Pasta”! Scopri con noi quali sono i primi piatti più buoni tipici della Toscana!
La pasta fresca è un vero must della tradizione gastronomica italiana, dalla semplice ricetta con acqua e farina alla più gustosa pasta fresca all’uovo.
La pasta all’uovo, grazie al suo inconfondibile sapore, è la base di molti piatti della cucina italiana. Una volta veniva preparata in casa dalle nonne, nelle grandi cucine di campagna dove antichi tavoli in marmo servivano da spianatoi e con sapiente maestria veniva lavorata la sfoglia per poi essere trasformata in tagliatelle, tagliolini, fettuccine e molto altro.
Ogni regione d’Italia ha le sue tradizioni in merito di pasta all’uovo e la gialla sfoglia viene trasformata in un’infinità di formati abbinata ad altrettanti sughi e abbinamenti.
Questa varietà di forme e ricette da origine ad una vasta scelta di primi piatti regionali, tra cui senza dubbio spiccano anche i primi piatti della Toscana.
In Toscana, come in tutta Italia, la pasta rappresenta da sempre un alimento simbolo della tradizione culinaria, con ricette tramandate di madre in figlia.
La varietà di ricette e tipologia di pasta è davvero ampia. Ad accompagnare la pasta e la semola di grano, in Toscana vi sono anche numerosi primi piatti a base di patate o di verdure, basti pensare agli “gnudi” o alla famosa “ribollita”.
Ecco quali sono i primi piatti più buoni tipici della Toscana:
I pici all’aglione sono un primo piatto tipico della Toscana e in particolare della Val di Chiana.
Per cucinare con maestria questo delizioso piatto toscano è fondamentale utilizzare l’aglione, un tipo d’aglio coltivato appunto nella Val di Chiana, facendolo completamente sciogliere nell’olio con una cottura a fuoco molto lento.
Ecco come preparare il sugo per uno dei primi piatti più buoni di tutta la Toscana: i pici all’aglione!
Ingredienti
Preparazione
Prendi uno schiaccia aglio e schiaccia gli spicchi d’aglio senza togliere la buccia per poi soffriggere l’aglione in una padella con olio extravergine d’oliva fino a farlo sciogliere.
Aggiungi la polpa di pomodoro o del pomodoro fresco tagliato a cubetti e lascia cuocere per mezz’ora circa a fuoco lento.
Spruzza con un po’ di aceto bianco, aggiusta di sale e aggiungi un pizzico di zucchero per un delizioso gusto agrodolce.
I pici sono piuttosto diffusi in tutta la Toscana, con una concentrazione maggiore nella Maremma, Val d’Orcia, Val di Chiana e nella provincia di Arezzo. Si preparano con acqua e farina ed hanno una cottura piuttosto lunga, di circa 18 – 20 minuti.
Se vuoi diventare un vero intenditore dell’aglione e di tutti i primi piatti tipici della Toscana ti aspettiamo nel nostro ristorante L’Olivaia, dove gusterai i migliori sapori regionali preparati con maestria dal nostro Chef!
Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!
La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]
La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]
Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!
Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]
Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!
Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]
Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!