Blog

Quali sono i migliori dolci tipici della Toscana?

I dolci tipici della toscana

I dolci toscani rappresentano una parte fondamentale della cultura culinaria regionale. Genuini, gustosi e ancora più buoni se accompagnati da un buon bicchiere di Vin Santo. Scopri con noi quali sono i migliori dolci tipici della Toscana!

I Dolci tipici della Toscana

I dolci tipici della Toscana variano per ingredienti e sapori da regione a regione.

Ogni provincia ha le sue specialità, tutte generalmente realizzate con prodotti semplici e genuini.

Alcuni dolci tipici toscani sono molto famosi a livello nazionale, basti pensare ai Ricciarelli di Siena o ai Cantuccini di Prato.

Per non parlare dei famosissimi Brigidini, antichi dolci toscani originari della provincia di Pistoia ma sempre presenti ad ogni fiera in tutta Italia.

Ma anche i dolci toscani meno conosciuti sono una vera delizia, assolutamente da scoprire e assaggiare.

Non è facile fare una selezione perché sicuramente dipende molto anche dai gusti personali. Di seguito vi proponiamo un elenco di quelli che per noi sono i migliori dolci tipici della Toscana!

Buccellato

Il Buccellato è un dolce tipico della zona di Lucca, di antichissime origini. Il suo nome deriva infatti dal latino buccellatum, col quale gli Antichi Romani indicavano il pane dei soldati. La ricetta è davvero semplice, genuina e facile da preparare.

Il Panpepato

Da Siena arriva questa deliziosa variante del panforte, tipica del periodo natalizio. Il Panpepato è caratterizzato da un impasto speziato e arricchito con cacao in polvere, melone candito e pepe. E’ un dolce davvero profumato che regala un contrasto di sapori tra il dolce e il piccante.

Schiacciata alla fiorentina

La schiacciata alla fiorentina è un dolce da forno tipico del periodo di Carnevale.
Nonostante il nome, la Schiacciata alla fiorentina non ha nulla a che vedere con la sua omonima salata. Generalmente viene tagliata a metà e farcita con panna montata.

Castagnaccio

Il Castagnaccio, che in passato era considerato una pietanza dei poveri, oggi è un dolce molto apprezzato e ricercato. Come ci indica il nome il suo ingrediente principale è la farina di castagne, poi impreziosita con l’aggiunta di noci e pinoli, uvetta e rosmarino.

La schiacciata con l’uva

Le uve toscane sono l’ingrediente base di questa deliziosa schiacciata dolce, tipica soprattutto delle zone di Firenze e Prato. Si prepara solitamente in autunno durante la vendemmia.

Zuccotto

Lo zuccotto toscano, anche noto come zuccotto fiorentino, nasce anticamente come semifreddo, da un’intuizione del geniale architetto e scultore fiorentino Bernardo Buontalenti, inventore tra l’altro anche di un celebre gusto di gelato.

Panforte

Il Panforte, originario di Siena e tipico del periodo natalizio, è forse uno dei dolci tipici toscani più conosciuti. La leggenda narra che verso l’anno Mille una monaca di nome Berta elaborò una sorta di focaccia speziata dando origine al primo Panforte. Ottenne così un dolce squisito semplicemente impastando miele, farina, frutta candita, mandorle e spezie.

Assaggiare i dolci tipici toscani

La cucina toscana è davvero squisita e offre una scelta di dolci e biscotti per tutti i gusti.
Se anche tu vuoi assaggiare i migliori dolci tipici della Toscana ti aspettiamo a Villa Campestri Olive Oil Resort!

Quick Booking snippet


  • Data di Arrivo:

  • Notti:

  • Camere:

  • Adulti:

  • Bambini:

5 Idee per le tue Vacanze nella Campagna Toscana

Dalle cime delle Alpi Apuane fino alle pianure della costa e della Maremma, la Toscana offre una grande varietà di paesaggi per la gioia degli amanti della natura. Ecco 5 Idee per le tue vacanze nella campagna toscana!

Capo d’uomo argentario: cosa è, cosa fare e la bellissima falesia per arrampicata

La Torre di Capo d’Uomo è una torre costiera situata a Monte Argentario, a 350 metri sul livello del mare. Questa gemma nascosta si trova lungo la costa toscana e offre spettacolari scogliere che si affacciano sul Mar Tirreno. È un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, grazie al suo ambiente mozzafiato. Posizionata tra il Parco […]

Il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani

La Scuola di Barbiana è stata un’esperienza unica nel suo genere, un progetto educativo all’avanguardia, ancora oggi studiato per la sua innovazione ed efficacia. Situata a in un piccolo borgo arroccato sui monti vicino a Vicchio, la scuola di Barbiana ha preso vita nel 1954 ed è stato un vero e proprio laboratorio di innovazione […]

5 agriturismi di lusso in Toscana

Oggigiorno l’agriturismo non è solo sinonimo di ambiente bucolico, natura e animali ma anche di Lusso. Scopri con noi 5 agriturismi di lusso in Toscana!

4 Caffè Storici Fiorentini

Gli Italiani amano il loro caffè, questo è sicuro. Che si tratti di un sorso di schiuma di quel primo cappuccino al mattino o un espresso veloce tra una riunione di lavoro e una skype call, il caffè è una parte seria della vita quotidiana. Importato dal Medio Oriente a Venezia, la creazione di una […]

I borghi più belli vicino a Firenze

Torri, castelli, ville e abbazie caratterizzano i paesaggi delle cittadine toscane. Vieni con noi in un viaggio alla scoperta dei borghi più belli vicino Firenze!

3 Castelli da favola da visitare in Toscana

Ammettiamolo: tutta la Toscana è meravigliosa. I castelli e le Ville incastonate nel bel paesaggio aiutano a rendere magico il fascino dell’Italia e raccontano una storia inenarrabile per il viaggiatore intrepido. Ci sono una serie di affascinanti piccole città in tutta la regione, ma oggi ci vogliamo concentrare su tre castelli che evocano un’atmosfera da […]

La famiglia Medici e il Mugello

Il territorio del Mugello è denso di tradizioni e storia ed è fortemente legato allo sviluppo della famiglia Medici. Ancora oggi è possibile immaginare il forte impatto di questa dinastia sul territorio visitando leVille a loro appartenute. Scopri con noi questa storica famiglia!